Descrizione
Località Boves, Boves, Cuneo, Piemonte
Data 31 dicembre 1943 - 3 gennaio 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 34
Numero vittime uomini 34
Numero vittime uomini adulti 10
Numero vittime uomini anziani 24
Descrizione: Ciclo di rastrellamenti nazifascisti della cerchia delle Alpi cuneesi nel tentativo di debellare le “bande” partigiane divenute particolarmente agguerrite (una fra tutte, quella proveniente dalla zona di Boves). Il rastrellamento dura quattro giorni: dal 31 dicembre 1943 al 3 gennaio 1944 e colpisce la popolazione e la città di Boves.
Fra l’incendio del 19 settembre 1943 (vedi scheda "Boves, 19 settembre 1943") e questo sono state distrutte o rese inutilizzabili circa 700 abitazioni.
La “banda” di Ignazio Vian viene debellata e si sposta in valle Corsaglia e in valle Colla, alle spalle di Boves.
Modalità di uccisione: cannoneggiamento volontario,fucilazione,incendio,uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione,minamenti e esplosioni
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-05-22 15:12:34
Vittime
Elenco vittime
Baudino Angelo, nato a Boves il 14/04/1879, residente a Boves, contadino;
Baudino Bartolomeo, nato a Boves il 21/01/1896, residente a Boves, operaio;
Baudino Costanzo, nato a Boves il 17/11/1873, residente a Boves, contadino;
Bertaina Angelo, nato a Boves il 13/05/1888, residente a Boves, falegname;
Cappellino Domenico, nato a Peveragno (CN) il 20/12/1923, residente a Peveragno, manovale;
Cavallo Giovanni, nato a Boves il 30/11/1910, residente a Boves, contadino;
Capello Lorenzo, nato a Dogliani il 10/05/1895, residente, residente a Boves, contadino;
Cavallo Giuseppe, nato a Boves il 24/11/1877, residente a Boves, contadino;
Cavallo Pietro, nato a Boves il 15/04/1864, residente a Boves, contadino;
Chirio Giuseppe, nato a Robilante il 22/03/1881, residente a Boves, contadino;
Dalmasso Bartolomeo, nato a Boves il 16/08/1884, residente a Boves, contadino;
Dalmasso Giovanbattista, nato a Boves il 31/10/1869, residente a Boves, contadino;
Dalmasso Giovanbattista, nato a Boves il 12/03/1883, residente a Boves, contadino;
Dotta Felice, nato a Levice (CN) il 09/09/1884, residente a Boves, contadino;
Garro Simone, nato a Peveragno il 14/09/1923, residente a Peveragno, contadino;
Giordano Bartolomeo, nato a Boves il 11/04/1916, residente a Boves, manovale,
Giordano Giuseppe, nato a Boves il 25/11/1909, residente a Boves, manovale;
Giraudo Giovanni, nato a Boves il 20/06/1890, residente a Boves, contadino;
Giuliano Gulio, nato a Boves il 12/05/1883, residente a Boves, contadino;
Giuliano Michele, nato a Boves il 07/07/1881, residente a Boves, contadino;
Maccario Bartolomeo, nato a Boves il 23/10/1866, residente a Boves, contadino;
Marro Annibale, nato a Boves il 31/03/1914, residente a Boves, contadino;
Marro Emilio, nato a Boves il 01/04/1878, residente a Boves, contadino;
Marro Rocco, nato a Boves il 25/04/1883, residente a Boves, contadino;
Martini Giovanbattista, nato a Cuneo il 20/01/1878, residente a Boves, contadino;
Pellegrino Angelo, nato a Boves il 24/05/1872, residente a Boves, contadino;
Pellegrino Bartolomeo, nato a Boves il 26/11/1867, residente a Boves, contadino;
Pellegrino Celestino, nato a Boves il 18/08/1896, residente a Boves, contadino;
Pellegrino Filippo, nato a Boves il 12/11/1881, residente a Boves, contadino;
Pellegrino Giuseppe, nato a Boves il 28/12/1883, residente a Boves, contadino;
Pellegrino Paolo, nato a Boves il 24/05/1873, residente a Boves, contadino;
Pittavino Giovanni, nato a Boves il 16/09/1871, residente a Boves, contadino,
Viale Bartolomeo, nato a Boves il 16/07/1882, residente a Boves, contadino;
Viale Giuseppe, nato a Boves il 24/02/1886.
Elenco vittime civili 34
Baudino Angelo,
Baudino Bartolomeo,
Baudino Costanzo,
Bertaina Angelo,
Cappellino Domenico,
Cavallo Giovanni,
Capello Lorenzo,
Cavallo Giuseppe,
Cavallo Pietro,
Chirio Giuseppe,
Dalmasso Bartolomeo,
Dalmasso Giovanbattista,
Dalmasso Giovanbattista,
Dotta Felice,
Garro Simone,
Giordano Bartolomeo,
Giordano Giuseppe,
Giraudo Giovanni,
Giuliano Gulio,
Giuliano Michele,
Maccario Bartolomeo,
Marro Annibale,
Marro Emilio
Marro Rocco,
Martini Giovanbattista,
Pellegrino Angelo,
Pellegrino Bartolomeo,
Pellegrino Celestino,
Pellegrino Filippo,
Pellegrino Giuseppe,
Pellegrino Paolo,
Pittavino Giovanni,
Viale Bartolomeo,
Viale Giuseppe.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Boves, frazione Rivoira
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Boves, frazione Rivoira
Descrizione: una lapide in frazione Rivoira dedicato alle vittime civili 1943-1945 con l’elenco (ente pubblico).
cippo a Boves, frazione San Giacomo
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Boves, frazione San Giacomo
Descrizione: Un cippo in frazione San Giacomo dedicato ai “caduti per la libertà” con l’elenco dei caduti, (ente pubblico);
monumento a Boves, via Cuneo
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Boves, via Cuneo
Descrizione: un monumento, opera di Nardo Dunchi, dedicato genericamente ai partigiani di boves, in via Cuneo n° 2, (ente pubblico);
monumento a Boves, strada provinciale di Castellar
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Boves, strada provinciale di Castellar
Descrizione: una stele sulla strada per la frazione Castellar dedicata a Ignazio Vian e ai suoi “volontari” nelle 4 giornate di fine 1943 e inizio 1944 (ente pubblic);)
monumento a Boves, municipio
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Boves, municipio
Descrizione: Monumento nell’ala del municipio di Boves che contiene grande lapide dei caduti sui fronti di guerra e delle vittime durante la guerra partigiana, promosso da ente pubblico
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: due lapidi con le motivazioni delle medaglie d’oro alla città, sia quella al valor civile che quella al valor militare;
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: una lapide in ricordo di Ignazio Vian il capo dei “ribelli”;
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: una lapide del comune e dell’ANPI genericamente in ricordo di tutte le vittime della guerra partigiana in Boves
luogo della memoria a Boves
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Boves
Descrizione: Presso la “scuola di pace” di Boves esiste una mostra permanente dei quadri di Adriana Filippi, maestra tra i partigiani a San Giacomo di Boves, con i ritratti dei maggiori protagonisti della lotta partigiana, ripresi durante la lotta.
onorificenza alla città a Boves
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Ubicazione: Boves
Anno di realizzazione: 1961
Descrizione: Il 23 settembre 1961 il presidente del Consiglio, Amintore Fanfani, consegna a Boves la Medaglia d’oro al valor civile;
lapide a Boves
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Boves
Anno di realizzazione: 1963
Descrizione: il 29 settembre 1963 il presidente della Repubblica, Antonio Segni, consegnala Medaglia d’oro al valor militare.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Tutti gli anni, in coincidenza del 19 settembre (1943) Boves celebra la sua epopea nella lotta di Liberazione con intergenti di autorità pubbliche o grandi personalità.