Convento Sant’Antonio, Palena, 16-17.02.1944

(Chieti - Abruzzo)

Descrizione

Località Convento Sant’Antonio, Palena, Chieti, Abruzzo

Data 16 febbraio 1944 - 17 febbraio 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 3

Numero vittime uomini adulti 3

Descrizione: All’estremità meridionale del gruppo della Majella, la lunga cresta del Porrara segna il confine tra le province di Chieti e L’Aquila e stacca il piano Cerreto e il Quarto Santa Chiara dall’alta valle del fiume Aventino. Il Porrara si abbassa nel valico della Forchetta, a Palena, fino a 1260 m.
Tra le comunità aventinesi poste a ridosso della linea Gustav, Palena, per via della sua posizione strategica (dovuta anche all’importanza dello snodo ferroviario omonimo sulla linea Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone), si trovò in una delle situazioni più drammatiche durante il conflitto, rimanendo un baluardo in mano tedesca per tutto il corso dell’autunno ’43 e dell’inverno 1944, insieme a Roccaraso, Campo di Giove ed altri paesi dell’altopiano.
Dall’occupazione da parte delle SS, avvenuta dal 15 ottobre del 1943, i presidi armati della Wehrmacht compirono continue azioni di rastrellamento di civili con l’obiettivo di fornire manodopera ai lavori militari di fortificazione della Gustav; presero a perquisire e razziare le abitazioni in cerca di provviste alimentari e animali per il vettovagliamento dell’esercito in campo; il 2 novembre del 1943, infine, gli occupanti imposero l’evacuazione totale del Paese e i genieri procedettero alla sistematica distruzione degli edifici, demolendo l’abitato al 70%. (Il 13 gennaio del 1944 un bombardamento aereo americano colpì quanto era scampato alla precedente devastazione abbattendosi sul quartiere della Valle e la chiesa di San Falco).
Molti sfollati palenesi, invece di seguire l’ordine tedesco di sfollamento verso Nord, si spostarono verso il Sud liberato – correndo il rischio di attraversare la linea del fronte –, o trovarono rifugio in località vicine come le contrade di: Schito, Defense, Cerreto, Pietra Fragile, Casina di D’Onofrio, Casone della Castelletta e nel Convento di Sant’Antonio.
Il 16 febbraio 1944, verso l’imbrunire, quattro tedeschi armati tra cui un Sergente maggiore delle SS si recarono in località S. Antonio alla ricerca di un partigiano: entrarono nel Convento omonimo dove erano rifugiati parecchi uomini e già per le scale del Convento spararono una raffica di mitraglia ferendone alcuni. Le ricerche continuarono nei vari locali, finché, in soffitta, vennero catturati una dozzina di Palenesi. I tedeschi esaminarono attentamente i loro documenti e rilasciarono coloro che esibirono tessere di appartenenza al P.N.F., i ragazzi e i bambini; gli adulti che non ritenuti in possesso di un documento valido vennero invece accusati di essere dell’esercito di Badoglio, in particolare chi mostrò il foglio di congedo militare come Guglielmo Taraborrelli. In tutto furono così catturati e trattenuti 4 uomini compreso Delfini Falco, il partigiano ricercato inizialmente.
Sotto la minaccia delle armi i catturati furono condotti sul piazzale antistante il Convento: vennero disposti su una riga, affiancati l’uno all’altro con le spalle al muro del luogo sacro. Prima che alcuno potesse reagire i tedeschi fecero fuoco. Tutti caddero sul terreno. Rimasero esanimi Antonio DI Falco e Carrozza Alfonso. Delfini Falco riuscì a rientrare in convento grondante di sangue in volto: i suoi familiari lo accompagnarono su un giaciglio, ma egli fu ucciso l’indomani da militari tornati sul posto. Taraborrelli Guglielmo, invece, malgrado fosse ferito in viso ed al braccio, si finse morto e riuscì così ad avere salva la vita perché si instradò l’indomani mattina verso Casoli.
Durante l’occupazione fu attivo e sostenuto dalla popolazione un Gruppo di Patrioti di Palena e Montenerodomo, molti dei quali confluirono nella “Brigata Maiella”. La liberazione del Paese ad opera del IV Plotone della “Maiella” stessa avvenne il 9 maggio 1944.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: I responsabili furono soldati tedeschi non meglio identificati. In particolare, un sergente maggiore e quattro soldati semplici armati di moschetto. Comandante del 577° Reggimento Granatieri della 305ma Divisione Fanteria di stanza a Palena e Pescacostanzo era il Colonnello Gerhard Pick.

Le fonti dell’AUSSME e della Commissione italo tedesca indicano la data del 15 febbraio 1944, tuttavia, dalla dichiarazione firmata del testimone (verifica AUSSME) si evince che il giorno esatto fu il 16.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Sono molto attivi nelle iniziative commemorative gli alpini della sezione locale di Palena. Fondatore e fervido sostenitore nel corso degli anni ne è stato Vincenzo Rapa, Maresciallo degli Alpini e Sergente maggiore egli ha dato un grande contributo a preservare la memoria degli eventi di Palena in guerra.

Scheda compilata da Alessandra De Nicola
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-04-20 10:32:58

Vittime

Elenco vittime

1. Carrozza Alfredo, di Francesco e di Papa Carolina, nato a Palena il 10/03/1925
2. Delfini Falco, fu Alfonso, nato a Palena nel 1891 di anni 52
3. Di Falco Antonio, di Pietro di anni 25

Elenco vittime civili 3

Carrozza Alfredo,
Delfini Falco,
Di Falco Antonio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Memorie

Memorie legate a questa strage

  • Clicca qui per maggiori informazioni

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Convento di Sant\'Antonio

    Descrizione: Lapide commemorativa posta nel Convento di Sant’Antonio

  • monumento a Palena

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Palena

    Descrizione: Monumento ai caduti palenesi di tutte le guerre

Bibliografia


Artese Giovanni, La guerra in Abruzzo e Molise (1943-1944), Edigrafital, Teramo, vol. 1, Le battaglie del Biferno, del Trigno e dell’alto Volturno: l’avanzata dell’VIII Armata fino al fiume Sangro, Carabba, Lanciano 1993.

Lanfranco Fiore, La linea di difesa tedesca e l’avanzata degli alleati sul fronte abruzzese (ottobre-dicembre 1943), in “Rivista Abruzzese di Studi Storici dal fascismo alla Resistenza”, Anno VI n.1, pp.133-161.

Gerhard Schreiber, La Wehrmacht nella battaglia sul fiume Sangro, in Costantino Felice (a cura di), La guerra sul Sangro. Eserciti e popolazione in Abruzzo 1943-1944, Franco Angeli, Milano 1994.

Rasero Aldo, Morte a Filetto. La Resistenza e le stragi naziste in Abruzzo, Mursia, Milano 1970.

Mario Como, Palena nel corso dei secoli, Bastogi Editrice italiana, Foggia 2003.
Romeo Como, Le donne raccontano. Palena dopo l’8 settembre 1943, Bastogi Editrice italiana, Foggia 2003.

Riccardo Vittorio Gentile, Palena nella resistenza e nella guerra di liberazione, Carabba, Lanciano 2003.

Sitografia


http://www.associazioneculturalepalenese.com
www.camminarenellastoria.it/index/gustav_it_7_Porrara.html

Fonti archivistiche

Fonti

AUSSME, N.1/11, b.2132 bis