Preara Montecchio Precalcino 20-04-1944

(Vicenza - Veneto)

Descrizione

Località Preara, Montecchio Precalcino, Vicenza, Veneto

Data 20 aprile 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Giovedì 20/4/44, viene convocata dal commissario prefettizio Giuseppe Vaccari “Bacan Tinon” e dal reggente il PFR Ludovico Dal Balcon detto, una riunione di propaganda presso la Casa del Fascio a Preara di Montecchio. Scopo della conferenza è convincere i capi-famiglia, e tramite loro i soldati “sbandati” dopo l’8 settembre e rientrati a casa, così come i giovani della classe del ‘25 chiamati per la prima volta alle armi, ad arruolarsi nei reparti della RSI. A scortare l’oratore ufficiale, il maggiore Pier Angelo Stefani, ci sono almeno 7 componenti la “Compagnia della Morte” di Vicenza: Renato Longoni, Fausto e Danilo Caneva, Adelmo Schiesari, Rodolfo Boschetti, Angelo Girotto e Mario Filippi.
“La comitiva si portò sul posto con due automobili. Sul posto fu constatato che la popolazione non voleva saperne di intervenire alla conferenza, onde lo Stefani e il Caneva Fausto, mandarono il Girotto a fare un giro per il paese e a chiamare persone. Il Caneva disse al Girotto: «dai due pignate», cioè botte, e il Girotto schiaffeggiò due uomini. Furono chieste informazioni al reggente del fascio Ludovico Dal Balcon circa gli antifascisti del paese e fra gli altri fu fatto il nome di Campagnolo Livio”.
“Al momento di cominciare la conferenza, nella sala, adibita a tale scopo, si trovarono presenti appena 8 o 9 persone, sebbene fossero stati spediti in precedenza inviti personali a tutti i capi famiglia. Allora vennero mandati in giro con una macchina i militi per portare al luogo del convegno i renitenti. Ma questi usando metodi violenti, schiaffeggiando e percuotendo chi non era pronto a seguirli. Con tale metodo riuscirono a raccogliere un centinaio di persone circa tra giovani, uomini e donne”.
Sono circa le ore 21 quando una squadra di 4 fascisti si reca in automobile a casa di Livio Campagnolo, che viene sorpreso in cucina con la famiglia. Livio, salta dalla finestra e tenta di scappare per un passaggio esistente tra la siepe e la recinzione che costeggia la roggia, ma viene ferito da una raffica di mitra.
“Raccolto sanguinante fu caricato sulla macchina senza guardare che ferite avesse …”.
“La macchina, sulla quale fu impedito alla sorella di salire, partì con i quattro e il ferito; ma fece un paio di giri per il paese e si fermò al «dopolavoro» [Casa del fascio], e solo dopo è portato all’Ospedale civile di Sandrigo, ma troppo tardi: Livio Campagnolo muore per dissanguamento alle ore 22:30.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Il processo presso la CAS di Vicenza vede come imputati 23 componenti della “Banda Caneva”, appartenenti alla famigerata “Compagnia della morte” durante il periodo in cui è federale di Vicenza Giovanni Caneva. Vengono processati perché implicati nell’omicidio di Livio Campagnolo, ma anche di altri delitti: l’assassinio dei fratelli Tagliaferro a Campiglia dei Berici del 5/5/44, l’Eccidio di Grancona dell’8/6/44, la cattura di due ex prigionieri inglesi, poi consegnati alle SS, e altri fatti minori. Il processo contro l’ex federale di Vicenza è subito stralciato già in istruttoria, e inviato per competenza alla Corte d’Assise di Reggio Emilia, città in cui Giovanni Caneva è stato “capo della provincia” (prefetto), e in cui ha terminato la sua attività criminale. Anche un 24° complice, Mario Conforto da Vicenza, non è processato perché muore suicida il 4/5/45. I 23 imputati sono: i fratelli Fausto, Giacinto (latitante) e Duilio Caneva di Pietro, tutti da Asiago; Adelmo Schiesari di Giovanni, da Rovigo; Angelo Bruno Girotto di Giuseppe, da Vicenza; Rodolfo Boschetti (latitante) di n.n., da Vicenza; Paolo Indelicati (latitante) di Giuseppe, da Bari; Ferdinando Gaetano “Nello” Donatello di Bortolo, da Vicenza; Antonio Zanin di Angelo, da Vicenza; Bruno Londani di Ulderico, da Valdastico; Renato Longoni (latitante) di Antonio, da Sondrio; Mario Filippi di Umberto, da Valdastico; Giuseppe “Ciacia” Conforto di Isaia, da Vicenza; Corrado Levorato di Giovanni, da Noventa Vicentina; Walter Rizzato di Luigi, da Vicenza; Mario Chemello di Nicola, da Arzignano; Vittorio Carlotto di Beniamino, da Valdagno; Guido Bisognin di Antonio, da Sarego; Ferruccio Spoladore di Vittorio, da Grancona; Francesco Bellizzi di Giovanni, da Cosenza; Giovanni “Gino” Brogliato di Antonio, da Vicenza; Aldo Alias (latitante) dalla Sardegna. Il processo ha uno svolgimento burrascoso. Inizia presso la CAS di Vicenza il 15/1/46 mentre due tra i principali responsabili sono latitanti: Rodolfo Boschetti e Renato Longoni. Quest’ultimo era già stato condannato a morte per altri delitti. All’inizio del processo gli undici difensori chiedono il rinvio del processo al tribunale militare, la perizia psichiatrica per l’imputato Bruno Girotto, e lo stralcio del processo contro Longoni perché già condannato a morte con sentenza passata in giudicato, ma la Corte, presieduta dal dott. Guerrazzi, respinge le richieste di rinvio e inizia l’audizione degli imputati. Durante l’interrogatorio, tutti gli imputati presenti cercano di scagionarsi dalle accuse gravissime, addossando la responsabilità sui latitanti; negano la partecipazione ai delitti e più di uno ostenta persino benemerenze anti-fasciste. Nella seconda giornata del processo sono sentiti i primi testimoni, i quali confermano la gravità dei crimini commessi. Al termine dell’udienza l’avv. Edoardo Tricarico, difensore d’ufficio dell’imputato Adelmo Schiesari, mentre saliva le scale del suo ufficio viene ucciso con un colpo di pistola da un ignoto assassino che lo attendeva nell’ombra. L’avv. Tricarico non aveva ancora preso la parola durante il processo “Caneva”, se non per fare alcune domande ai testi. Tuttavia nasce il sospetto che il delitto sia in relazione con il processo in corso: infatti, non è ritrovata sul cadavere la borsa personale del difensore, contenente gli appunti del processo. Tale sospetto, pur dimostrandosi infondato quando la borsa è ritrovata intatta nella Cancelleria della Corte d’Assise dove l’avvocato l’aveva depositata, è decisivo per lo svolgimento del processo: il 17/1/46 l’udienza viene sospesa in segno di lutto e il processo aggiornato. Nella seduta del 23/1/46 la Corte torna a riunirsi per riprendere il processo, ma poiché due difensori non accettano la difesa di Adelmo Schiesari, il processo è nuovamente aggiornato per dar modo all’avvocato nominato d’ufficio (avv. G. Toso) di preparare la difesa. Sennonché, nel frattempo, un gruppo di difensori chiede il trasferimento del processo “per Legittima Suspicione” ad altra sede. La domanda è accolta e il processo fissato a Venezia per il 7/5/46.
A Venezia, 2 dei 5 latitanti, Longoni e Boschetti sono questa volta alla sbarra. Catturato il primo e costituitosi il secondo. Dopo sei udienze, il 17/5/46, la Corte di Venezia condanna: Caneva Fausto, Schiesari Adelmo, Boschetti Rodolfo, alla pena di morte mediante fucilazione nella schiena; Girotto Angelo Bruno alla reclusione per anni trenta e al ricovero in casa di cura e di custodia per anni dieci; Indelicati Paolo, Londani Bruno, Rizzato Walter, Caneva Giacinto, Brogliato Giovanni, Alias Aldo alla pena dell’ergastolo con isolamento per anni due; Zanin Antonio alla reclusione per anni trenta; Spoladore Ferruccio alla reclusione di anni ventisei; Levorato Corrado, Chemello Marco, Carlotto Vittorio alla reclusione per anni ventiquattro; Donadello Ferdinando alla reclusione di anni dieci e mesi otto; Conforto Giuseppe alla reclusione per anni dieci; Bellizzi Francesco alla reclusione per anni sei e mesi otto; Filippi Mario alla reclusione per anni cinque. Condanna tutti all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e all’interdizione legale per la durata della pena, e i condannati a pene non inferiori a dieci anni anche alla libertà vigilata per non meno di tre anni, tutti sono tenuti al pagamento delle spese processuali. Ordina la confisca a vantaggio dello Stato di tutti i beni dei condannati a morte, all’ergastolo e alla reclusione per anni trenta. Assolve: Longoni Renato e Chemello Nicola dalle imputazioni ascrittagli per non aver commesso il fatto; Caneva Duilio e Bisognin Guido dalle imputazioni loro ascritte per insufficienza di prove”. In seguito, le condanne a morte furono tramutate in ergastoli e poi gli ergastoli in 30 anni di carcere. Grazie al D.P.R. del 19.12. 1953, n° 922, art. 2, per i reati di collaborazionismo e concorso in omicidio pluriaggravato, le pene da 30 anni vengono ridotte a 10 anni. Chi, condannato è rimasto latitante, per “mancanza di legale costituzione del processo processuale”, la Corte di Cassazione nel ‘51 annulla la sentenza di Venezia e rimanda la causa per un nuovo giudizio alla Corte d'Appello di Firenze. Per i pochi ancora in “libertà provvisoria”, e persino per chi è rimasto latitante, con il Decreto Legislativo dell'11/7/59, n° 460, art. 1 e 12, vengono dichiarati “estinti i reati e cessata l'esecuzione della condanna e delle pene accessorie...” .

Scheda compilata da Pierluigi Dossi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-28 10:43:49

Vittime

Elenco vittime

Livio Mario Campagnolo di Valentino e Margherita Martini, cl. 22, nato e residente a Montecchio Precalcino; studente universitario e partigiano.

Elenco vittime partigiani 1

Livio Mario Campagnolo di Valentino e Margherita Martini, cl. 22, nato e residente a Montecchio Precalcino; studente universitario e partigiano.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Adelmo Schiesari

    Nome Adelmo

    Cognome Schiesari

    Note responsabile Schiesari Adelmo di Giovanni, cl. 19, nato a Rovigo, residente a Vicenza. Componente la prima Squadra d’Azione della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto ‘44 è nella 22^ BN “Faggion” di Vicenza (tess. n. 84198). Partecipa tra l’altro all’uccisione di Livio Campagnolo, all’Eccidio di Grancona l’8/6/44 e al rastrellamento del Grappa nel settembre ‘44. Dopo la Liberazione si nasconde a Bolzano Vicentino, presso la sua fidanzata Carla Martini, anch’essa convinta fascista. Arrestato, sotto il falso nome di Sciezzari Adelino fu Giovanni, è incarcerato a S. Biagio. Processato, è condannato a morte, ma successivamente tutto gli è amnistiato.

  • Angelo Bruno Girotto

    Nome Angelo Bruno

    Cognome Girotto

    Note responsabile Girotto Angelo Bruno “Paltan” di Giuseppe e Rina Caoduro, cl. 19, nato e residente Vicenza. Componente la prima Sq d’Az della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto ‘44 è nella 22^ BN “Faggion” di Vicenza. Prende parte fra l’altro anche all’aggressione e alle sevizie inferte al parroco di Campodalbero don Andrea Micheluzzo il 22/3/44; all’omicidio del sedicenne Lucio Vinicio Bonifacio a Vicenza il 26/4/44; al rastrellamento di Thiene e Marano Vicentino del 28/4/44; all’assassinio dei fratelli Tagliaferro a Campiglia dei Berici il 5/5/44; all’Eccidio di Grancona l’8/6/44; al rastrellamento del Grappa nel settembre ‘44. Torturatore a Palazzo Littorio (Palazzo Folco in Contrà S.Marco) con Pasquale La Lampa, è arrestato dopo la Liberazione il 13/6/45, e poi trattenuto in “manicomio”. Processato è condannato a 30 anni per semi infermità mentale, ma successivamente tutto gli è amnistiato.

  • Duilio Caneva

    Nome Duilio

    Cognome Caneva

    Note responsabile Caneva Duilio di Pietro e Caterina Rodighiero, cl. 15, nato ad Asiago e residente a Vicenza; fratello del federale Giovanni Caneva. Componente la prima Squadra d’Azione della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto ‘44 è nella 22^ BN “Faggion” di Vicenza, con l’incarico di magazziniere armi, munizioni e materiali di equipaggiamento: “Figura alquanto losca, al tempo che il fratello Giovanni era federale di Vicenza ha partecipato con la Sq. d’Azione a molte azioni infami (botte, soprusi, ruberie ed altro)” come tra l’altro all’uccisione di Livio Campagnolo, del sedicenne Lucio Vinicio Bonifacio a Vicenza il 26/4/44, e dei fratelli Tagliaferro a Campiglia dei Berici il 5/5/44. Catturato dopo la Liberazione, è incarcerato a S. Biagio, processato e assolto per insufficienza di prove. E\' presente a Montecchio Precalcino il 20/4/44 quando viene ucciso Livio Campagnolo, ma al processo sarà assolto per insufficienza di prove;

  • Fausto Caneva

    Nome Fausto

    Cognome Caneva

    Note responsabile Caneva Fausto di Pietro e Caterina Rodighiero, cl. 11, nato ad Asiago, residente a Vicenza; fratello del federale Giovanni Caneva e amico personale di Renato Longoni. Componente la prima Squadra d’Azione della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto ‘44 è nella 22^ BN “Faggion” di Vicenza. Partecipa tra l’altro all’uccisione di Livio Campagnolo, dei fratelli Tagliaferro a Campiglia dei Berici il 5/5/44, all’Eccidio di Grancona l’8/6/44, e al rastrellamento del Grappa nel settembre ‘44. Conoscitore di varie lingue per aver vissuto parecchi anni all’estero (ha sposato una rumena, Donkaionova Gherghieva, che diviene sua collaboratrice e complice), è addetto fin dal ‘43 a un particolare ufficio, munito di un potente apparecchio radio per captare tutte le comunicazioni nazionali ed estere. Prima della Liberazione percepisce, direttamente dalle mani del federale Raimondo Radicioni, la somma di 17.784 Lire (frutto della rapina alla Banca d’Italia), come premio di “mimetizzazione”, cioè per entrare in clandestinità. E’ catturato dopo la Liberazione a Vicenza, dove si nasconde con altri fascisti e dove ha immagazzinato molte armi. Processato, è condannato a morte, ma successivamente tutto gli è amnistiato.

  • Gaetano Rigoni

    Nome Gaetano

    Cognome Rigoni

    Note responsabile Rigoni dott. Gaetano \"Nello - Podaria\" di Girolamo e Elvira Olivieri, cl. 1895, n. Vicenza e residente a Montecchio Precalcino. Medico condotto dal ‘26 al ‘61. Già iscritto al PNF e capitano della Milizia. Dopo l’8 settembre ‘43 è iscritto al PFR e successivamente anche alla 22^ BN “Faggion” di Vicenza. Viene sospeso dall’Ordine dei Medici della Provincia di Vicenza per “omissione di soccorso” nei confronti di Livio Campagnolo, e dall’incarico di “medico condotto” dalla Commissione provinciale di epurazione dei funzionari ed impiegati fascisti. Successivamente tutto gli è amnistiato. Presente alla conferenza è accusato di “omissione di soccorso” nei riguardi di Livio Campagnolo, viene sospeso dalla professione, ma non processato;

  • Giuseppe Vaccari

    Nome Giuseppe

    Cognome Vaccari

    Note responsabile Vaccari Giuseppe “Bacan Tinon” di Gio Batta e Maria Garzaro, cl. 1879, nato e residente a Montecchio Precalcino. Industriale ed ex dirigente del Partito Popolare, nel 1924 aderisce al Partito Nazionale Fascista. Amministratore comunale fascista dal 1934 al 1937; commissario prefettizio dal 1935 al 1936, podestà dal 1936 al 1938. Dopo l’8 settembre 1943 aderisce alla RSI e al PFR; è nominato commissario prefettizio dal settembre ‘43 al 29 luglio ‘44. Organizza con il Dal Balcon la conferenza di propaganda e indirizza la “Compagnia della Morte” nel rastrellamento e nella cattura di Livio Campagnolo; non sarà nemmeno inquisito dalla magistratura;

  • Ludovico Dal Balcon

    Nome Ludovico

    Cognome Dal Balcon

    Note responsabile Dal Balcon Ludovico Romano detto \"il gobbo\" di Giuseppe e Maria Pigato, cl. 12, nato e residente a Montecchio Precalcino. Durante il \"ventennio\", è camicia nera e istruttore al \"sabato fascista\", malgrado nel ‘32 fosse stato “riformato” alla leva militare. Responsabile della sicurezza alla ditta militarizzata SAREB (polveriera), e amministratore locale fascista dal 1932 al 1937. Dopo l’8 settembre ’43 è tra i fondatori del PFR locale. Nel ‘44, subentra ad Arturo Gio Batta Todeschini (cl. 1908) quale “segretario del fascio”, per poi essere a sua volta rimpiazzato da Giuseppe Todeschini (cl. 1870); dall’agosto ‘44 comanda la locale Sq d\'Az delle BN; partecipa tra gli altri al rastrellamento di Malo (“del rame”) del 5-6/8/44, di Montecchio Precalcino del 12/8/44, del Grappa nel settembre ’44 e nuovamente a Montecchio il 25/1/45. E’ tra i fascisti repubblichini che si sono dichiarati disponibili a “mimetizzarsi” (entrare in clandestinità) se invasi dagli Alleati: per ciò ottiene documenti falsi e riscuote una grossa cifra in denaro. Scappa da Montecchio il 27/4/45, cercando di raggiungere un luogo sicuro presso dei parenti di Montecchio Maggiore; riconosciuto a un posto di blocco partigiano, è arrestato e imprigionato alla Caserma Sasso di Vicenza. Nel settembre ‘45 è deferito al PM presso la Corte d’Assise Straordinaria di Vicenza, ma riesce a farsi assolvere già in istruttoria, \"per mancanza di prove”, persino per lo stesso omicidio di Livio Campagnolo (malgrado molte testimonianze e la dichiarazione rilasciata da Angelo Girotto, già condannato per lo stesso crimine, che lo accusava di essere stato lui a richiedere l\'intervento della \"Compagnia della Morte\", e di essere stato sempre lui a segnalare ai brigatisti neri l\'abitazione di Livio). Amnistiato e scarcerato all’inizio del ‘46, emigra prima a Messina, poi a Reggio Calabria; nel ‘53 è a Roma, dove apre un bar e collabora con la segreteria di Giorgio Almirante, leder del MSI. Muore a Roma nel ’89. Organizza con il Vaccari la conferenza di propaganda e indirizza la “Compagnia della Morte” nel rastrellamento e nella cattura di Livio Campagnolo; inizialmente inquisito, non sarà nemmeno processato.

  • Mario Filippi

    Nome Mario

    Cognome Filippi

    Note responsabile Filippi Mario di Umberto, cl 18, nato e residente a S. Pietro Valdastico. Componente la prima Sq d’Az della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto 1944 è nella 22^ BN “Faggion” di Vicenza, Compagnia di Marostica. Partecipa tral’altro all’Eccidio di Grancona dell’8/6/44, al rastrellamento del Grappa nel settembre ‘44, al rastrellamento di Maragnole e all’Eccidio di Mason del 31/10/44, alla fucilazione di tre partigiani sul Ponte Vecchio di Bassano il 22/2/45. Catturato dopo la Liberazione è processato è condannato a 5 anni, ma successivamente tutto gli è amnistiato.

  • Mario Rodolfo Boschetti

    Nome Mario Rodolfo

    Cognome Boschetti

    Note responsabile Boschetti Mario Rodolfo di n.n., cl. 11, nato e residente a Vicenza. Componente la prima Squadra d’Azione della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto ‘44 è nella 22^ BN “Faggion” di Vicenza (tess. 84002). Partecipa fra l’altro all’uccisione di Livio Campagnolo, dei fratelli Tagliaferro a Campiglia dei Berici il 5/5/44 e, come autista e guardia del corpo del federale Innocenzo Passuello al rastrellamento del Grappa del settembre ‘44. Quando nell’ottobre ’44 il federale è deposto, si trasferisce con lui a Marostica e entra a far parte della BdS-SD di Perillo. Dopo la Liberazione è segnalato a Bolzano, in Alto Adige. Latitante, è processato dalla CAS di Vicenza il 15/1/46; il 22/2/46 si costituisce spontaneamente e compare con il gruppo Caneva dinanzi alla Corte di Venezia nel maggio ‘46. Al processo è condannato a morte, ma successivamente tutto gli è amnistiato.

  • Pier Angelo Stefani

    Nome Pier Angelo

    Cognome Stefani

    Note responsabile Stefani prof. Pier Angelo, di … e Amelia Zerbato, cl. 1893, nato a Rovereto (Trento), residente a Vicenza; pittore. Già “capo sindacale indiscusso degli artisti fascisti locali”, tra i fondatori del PFR di Vicenza. Dopo la Liberazione è arrestato, condannato, poi amnistiato.

  • Renato Longoni

    Nome Renato

    Cognome Longoni

    Note responsabile Longoni Renato di Antonio e Matilde Legnari, cl. 04, nato a Sondrio, residente a Vicenza. Già impiegato presso la Cassa Malattie dell\'Industria e del Lavoro di Vicenza, e già tenente del 42° Btg. \"Mussolini\" delle “Camice Nere da sbarco” a Carrara e Rosignano. Dopo l’8 settembre ‘43 aderisce al PFR, è tra i responsabili della Sq d’Az della federazione vicentina, poi riorganizzata nella “Compagnia della Morte”; dall’agosto ‘44 è tra i comandanti la 22^ BN “Faggion” di Vicenza; prima comanda la sq. politica, poi è vice comandante della 1^ Compagnia, e infine vice comandante della Compagnia “Vicenza” della 2^ Brigata Nera mobile “Mercuri”. Partecipa a molte azioni delittuose, tra cui l’uccisione dei fratelli Tagliaferro a Campiglia dei Berici il 5/5/44, all’Eccidio di Grancona l’8/6/44, al Rastrellamento del Grappa nel settembre ‘44, l’Eccidio dei Gasparini a Costa di Fara il 20/11/44 e l’esecuzione di quattro partigiani a Priabona di Monte di Malo il 30/11/44; partecipa ai rastrellamenti di Vittorio Veneto e di Vallorcola di Isola Vicentina nel marzo ‘45; è a capo della “banda” fascista che, dopo la Liberazione, il 9/5/45, fa saltare in aria l\'Asilo di Montecchio Maggiore, adibito a caserma di un reparto partigiano della “Garemi”, dove muoiono 22 partigiani. Successivamente arrestato, riesce a evadere ed è visto, ancora nel luglio ‘45, circolare armato con altri dieci “camerati” sui monti sopra Castelgomberto. Il 2/3/46, Dopo un lungo periodo di latitanza, è catturato a Sondrio mentre tenta di espatriare in Svizzera; è tradotto alle Carceri di S. Biagio il 20/3/46. Processato “in contumacia” dalla CAS di Vicenza nel luglio ‘45 per la strage dei Gasparini a Costa di Fara e per l’assassinio di 4 partigiani a Priabona di Monte di Malo, viene \"condannato a morte tramite fucilazione alla schiena\"; nell’agosto ‘45 la sentenza è però annullata dalla Corte di Cassazione di Milano e inviata per il riesame alla Corte d’Assise Straordinaria di Verona; confermata la condanna e passata in giudicato, viene ridotta in appello a Venezia a 30 anni. Processato una seconda volta nel gennaio ‘46, sempre in “contumacia”, sarà assolto nel maggio ‘46 dalla Corte d\'Assise di Venezia per i misfatti di Montecchio Precalcino, Campiglia, Grancona e altri fatti minori: nel caso di Montecchio, Longoni sarebbe stato solo un autista; nel caso di Grancona, Longoni non poteva esserci perché sarebbe stato di “piantone” (di guardia) a Palazzo Littorio. In un terzo processo è invece condannato ad altri 18 anni per collaborazionismo, ma successivamente tutto gli è amnistiato.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a

    Tipo di memoria: lapide

    Anno di realizzazione: 1946

    Descrizione: Lapide con foto è collocata in via Preara, nel luogo dove i sicari fascisti caricarono in auto, ferito, Livio Campagnolo. Viene inaugurata un anno dopo la Liberazione, e a due anni dell’omicidio, domenica 12/5/46; alla presenza di una grande folla il discorso ufficiale è tenuto dal prof. Italo Mantiero “Albio”, uno dei comandanti della “Mazzini”

  • monumento a Vicenza

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Vicenza

    Descrizione: Monumento ai Caduti del capoluogo, il suo nome è riportato tra i Caduti di Montecchio Precalcino nella Guerra di Liberazione 1943-45.

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Livio Campagnolo è decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare e Croce di Guerra per meriti partigiani.

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Ogni anno, nell’ambito delle celebrazioni del 25 Aprile, Livio Campagnolo viene ricordato con la posa di una corona d’alloro in via Preara, presso la lapide che ne ricorda il sacrificio.

Bibliografia


Pierluigi Damiano Dossi “Busoi”, 20 Aprile 1944. L’assassinio di Livio Campagnolo, Ed. CSSMP/www.studistoricianapoli.it., Montecchio Precalcino 2014.
Italo Mantiero, Vicende di guerra 1943-1945. Con la Brigata Loris, Ed. AVL, Vicenza 1984.
Documentario in dvd, Resistere a Montecchio Precalcino. Storia della Guerra di Liberazione 1943-1945 nei luoghi del presente, Ed. CSSMP, Regia Diego Retis e Pierluigi Dossi, Montecchio Precalcino (Vi) 2011. Lungometraggio storico della durata di 133 minuti, suddivisi in 13 capitoli.
Ferdinando Offelli, L’eccidio dei Gasparini. La strage fascista del 20 novembre 1944, Fara Vicentina 2004.
Pierluigi Dossi, Montecchio Precalcino. Albo d’Onore dei Combattenti la “Guerra di Liberazione” (8 settembre 1943-29 aprile 1945), Ed. CSSMP, Montecchio Precalcino (Vi) 2006.
Palmiro Gonzato e Lino Sbabo, C’eravamo anche noi. Ricordi della Resistenza a Montecchio Precalcino, Ed. ANPI, Vicenza 1996.
Palmiro Gonzato, Una mattina ci hanno svegliati, Testimonianza raccolta da Stefano Tullia e Stefania Lucrezia Fiorelli, Ed. Lupieri, Torino 2006.
Benito Gramola e Roberto Fontana, Il processo del Grappa: dall’ergastolo all’amnistia. Elenco, sintesi e antologia delle carte processuali (1946-1949), Ed. Fraccaro, Bassano del Grappa 2011.
Emilio Franzina, Vicenza di Salò. Storia, memoria e politica fra Rsi e dopoguerra, Ed. Agorà, Dueville (Vi) 2008.
Sonia Residori, Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944), Ed. Cierre-Istrevi, Sommacampagna (Vr) 2007.
Nico Stringa (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli Artisti, Ed. Electa, Milano 2009.
"Il Patriota" del Novembre 2005, articolo di G. Fin, Un pò di Storia: 1° dicembre 1944.

Sitografia


www.studistoricianapoli.it

Documentario in dvd, Resistere a Montecchio Precalcino. Storia della Guerra di Liberazione 1943-1945 nei luoghi del presente, Ed. CSSMP, Regia Diego Retis e Pierluigi Dossi, Montecchio Precalcino (Vi) 2011. Lungometraggio storico della durata di 133 minuti e suddiviso in 13 capitoli.

Fonti archivistiche

Fonti

Archivio di Stato di Vicenza (ASVI), fondo Corte d’Assise Straordinaria (CAS)
Archivio di Stato di Vicenza (ASVI), fondo Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale (CLNP)
Archivio di Stato di Vicenza (ASVI), fondo Danni di guerra
Archivio di Stato di Vicenza (ASVI), fondo Liste di Leva
Archivio di Stato di Vicenza (ASVI), fondo Ruoli matricolari e Schede personali.
Archivio Tribunale di Vicenza (ATVI), Sentenze.
Archivio Istituto Nazionale Storia del Movimento di Liberazione (AINSNLI), Fondo Cornaggia;
Archivio Vescovile di Vicenza (AVVI), b. 1943-1945, Relazione al vescovo del parroco di Montecchio Precalcino.
Archivio Parrocchia Montecchio Precalcino (APMP), Avvisi settimanali 1942-55.
Archivio Comune di Montecchio Precalcino (ACMP), Ruoli matricolari e Sussidi Militari, b. Presenti alle bandiere e Caduti in guerra, fasc. Livio Campagnolo.
Banca Dati Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli” di Montecchio Precalcino (CSSMP).
Il Giornale di Vicenza.
Il Gazzettino.
Il Nuovo Adige. La voce di Vicenza.