Descrizione
Località Bolzano bellunese, Belluno, Belluno, Veneto
Data 10 marzo 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 11
Numero vittime uomini 11
Numero vittime uomini adulti 10
Numero vittime uomini senza informazioni 1
Descrizione: Il 6 marzo 1945 due (o tre) militari tedeschi muoiono a causa di una mina posta sotto un cartello antitedesco, al poligono di tiro di Belluno. Questo scatena la rappresaglia da parte del maggiore Schroder, il quale, al termine di una riunione con altri ufficiali, stabilisce l’uccisione di cinquanta partigiani. Una volta ottenuta l’approvazione del maggiore delle SS Thirolf da Bolzano, Schroder chiede i prigionieri al tenente Karl, capo della gendarmeria tedesca di Belluno, con sede nella caserma Tasso. Dato che non sono disponibili 50 prigionieri, il numero dei condannati scende a 10, 2 prelevati dalla caserma “Tasso” e 8 dalla caserma “D’Angelo”. Questi, scortati da Schroder, il suo battaglione e dal maresciallo Jabel nella frazione di Bolzano Bellunese, sono portati al “bosco delle Castagne” che si trova sopra il paese. Qui i 10 partigiani vengono impiccati a 10 alberi. Una volta tornati in caserma i tedeschi si rendono conto di aver impiccato Giovanni Cibien al posto di Giuseppe Cibien, che viene quindi portato nel piazzale della caserma e fucilato.
Modalità di uccisione: fucilazione,impiccagione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Procura militare di Verona, n° registro generale 1930, fonte CPI 19/76.
Annotazioni: Le fonti non concordano sulla data dell’eccidio. Boschis e Pirina sostengono che il 10 marzo sarebbero stati uccisi i tedeschi dalla trappola e il 12 marzo 1945 si sarebbe compiuta la rappresaglia. Invece Gentile e Sirena affermano che l’episodio si sarebbe consumato il 10 marzo, mentre la morte dei soldati tedeschi risalirebbe a qualche giorno prima. La data dell’impiccagione è di certo quella del 10 marzo 1945, qualche dubbio rimane invece sul momento dell’attentato ai soldati tedeschi che scatena la rappresaglia.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-12-31 16:07:14
Vittime
Elenco vittime
1. Bertanza Pietro “Portos”, nato a Villanuova (Brescia) il 13/11/1925;
2. Boni Marcello “Nino”, nato a Perarolo di Cadore (Belluno) il 21/1/1921;
3. Bortot Francesco “Carnera”, nato a Bolzano Bellunese (Belluno) il 15/10/1921;
4. Candeago Giovanni (o Guido) “Fiore”, nato a Sedico (Belluno) il 19/11/1921;
5. Cibien Giovanni “Mino”, nato a Trichiana (Belluno) il 26/5/1920;
6. Cibien Giuseppe, nato a Trichiana (Belluno) il 16/12/1917;
7. Como Giuseppe “Penna”, nato a Trichiana (Belluno) il 16/9/1925;
8. Fiabane Ruggero “Rampa”, nato a Valmorel di Limana (Belluno) il 5/7/1917;
9. Pasi Mario “Montagna”, nato a Ravenna il 21/7/1913;
10. Santomaso Giuseppe “Franco”, nato a Puos d’Alpago (Belluno) il 25/11/1920;
11. sconosciuto “Francese”.
Elenco vittime partigiani 11
1. Bertanza Pietro “Portos”, nato a Villanuova (Brescia) il 13/11/1925;
2. Boni Marcello “Nino”, nato a Perarolo di Cadore (Belluno) il 21/1/1921;
3. Bortot Francesco “Carnera”, nato a Bolzano Bellunese (Belluno) il 15/10/1921;
4. Candeago Giovanni (o Guido) “Fiore”, nato a Sedico (Belluno) il 19/11/1921;
5. Cibien Giovanni “Mino”, nato a Trichiana (Belluno) il 26/5/1920;
6. Cibien Giuseppe, nato a Trichiana (Belluno) il 16/12/1917;
7. Como Giuseppe “Penna”, nato a Trichiana (Belluno) il 16/9/1925;
8. Fiabane Ruggero “Rampa”, nato a Valmorel di Limana (Belluno) il 5/7/1917;
9. Pasi Mario “Montagna”, nato a Ravenna il 21/7/1913;
10. Santomaso Giuseppe “Franco”, nato a Puos d’Alpago (Belluno) il 25/11/1920;
11. sconosciuto “Francese”.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
7. Brigade/SS-Polizei-Bataillon “Schroder”/SS-Polizei-Regiment Bozen
Tipo di reparto: Polizei
Appartenenza: Ordnungspolizei
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Georg Karl
Nome Georg
Cognome Karl
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile Tenente SS.Responsabilità del reparto solo ipotizzabili.
Note procedimento Procura militare di Verona, n° registro generale 1930, fonte CPI 19/76.
Ignoto Jabel
Nome Ignoto
Cognome Jabel
Note responsabile Maresciallo SS. Responsabilità del reparto solo ipotizzabili.
Note procedimento Procura militare di Verona, n° registro generale 1930, fonte CPI 19/76.
Nome del reparto nazista Polizei
Nome del reparto 7. Brigade/SS-Polizei-Bataillon “Schroder”/SS-Polizei-Regiment Bozen
Ignoto Schroder
Nome Ignoto
Cognome Schroder
Note responsabile Maggiore.
Note procedimento Procura militare di Verona, n° registro generale 1930, fonte CPI 19/76.
Nome del reparto nazista Polizei
Nome del reparto 7. Brigade/SS-Polizei-Bataillon “Schroder”/SS-Polizei-Regiment Bozen
Ignoto Soergel
Nome Ignoto
Cognome Soergel
Note responsabile Responsabilità del reparto solo ipotizzabili.
Note procedimento Procura militare di Verona, n° registro generale 1930, fonte CPI 19/76.
Ignoto Thirolf
Nome Ignoto
Cognome Thirolf
Note responsabile Responsabilità del reparto solo ipotizzabili.
Note procedimento Procura militare di Verona, n° registro generale 1930, fonte CPI 19/76.
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a bosco delle Castagne; Chiesetta di S. Sebastiano.
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: bosco delle Castagne; Chiesetta di S. Sebastiano.
Descrizione: Una lapide ricorda le vittime alla sommità del bosco delle Castagne, luogo dell’eccidio, circa 2km a nord-ovest di Belluno. Posta subito dopo la Liberazione è stata recentemente rinnovata. Un’altra lapide è posta sulla facciata ovest della Chiesetta di S. Sebastiano, subito all’inizio del sentiero che porta alla cime del colle detto “Bosco delle Castagne”.
luogo della memoria a
Tipo di memoria: luogo della memoria
Descrizione: Gli alberi utilizzati per l’impiccagione sono stati “pietrificati” diventando così un monumento e un luogo di memoria.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Medaglia d’oro al V.M. a Mario Pasi.
Click here to learn more
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Luogo dell\'eccidio
Descrizione: Ogni anno, la domenica più vicina al 10 marzo, si svolge una cerimonia di commemorazione dell’episodio ai piedi degli alberi cui sono stati impiccati i 10 partigiani.