Descrizione
Località Contrada Cese, Francavilla al Mare, Chieti, Abruzzo
Data 4 gennaio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Francavilla fu una delle città più colpite nei lunghi mesi dell'occupazione tedesca: la vicinanza al fronte e la presenza sul territorio della “Banda di Francavilla”, una formazione partigiana guidata da Rocco Angelucci che tra settembre e ottobre era giunta a contare circa 250 uomini (soldati e marinai sbandati, ex prigionieri inglesi, iugoslavi e americani fuggiti dai campi di concentramento della zona), la rendeva una zona assiduamente minacciata da rappresaglie e violenze tedesche.
Con l'avvicinarsi del fronte, dopo la battaglia di Ortona, i tedeschi operarono la tattica della “terra bruciata”, lasciando intatte sulla statale solo alcune costruzioni che sarebbero state utili alla loro ritirata. La città subì la distruzione del 99,8% del suo territorio: beni mobili ed immobili furono irrimediabilmente distrutti. I bombardamenti degli alleati e il brillamento di mine operato dai tedeschi (tra il 22-28 dicembre, prima, e nel febbraio-marzo del 1944, dopo) distrussero completamente sia il paese alto che la marina.
Già dal primo novembre era stato dato ordine di sfollamento, dopo il quale gli abitanti si rifugiarono nelle campagne limitrofe; un secondo ordine di evacuazione totale fu emanato il 30 dicembre, i cittadini furono costretti a lasciare le campagne per sfollare al nord o verso Chieti (proprio in questi momenti si svolgerà la strage di Santa Cecilia).
I tedeschi costrinsero la famiglia Consalvi ad abbandonare la casa, ma Giuseppe, anziano e invalido, si rifiutò di uscire dall'edificio: la casa fu fatta saltare in aria con lui dentro.
Modalità di uccisione: minamento
Violenze connesse: minamenti e esplosioni
Tipo di massacro: ripulitura e desertificazione
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Tra il dicembre del 1943 e il gennaio del 1944 erano presenti nella città di Francavilla i seguenti reparti:
Fallschirm-Artillerie-Regiment 1, Bataillon I;
Fallschirm-Jäger-Regiment 3, Bataillon I;
Fallschirm-Jäger-Regiment 3, Stab, Regimentseinheiten;
Fallschirm-Jäger-Regiment 1, Bataillon II;
Fallschirm-Jäger-Regiment 1, Stab, Regimentseinheiten;
305. Infanterie-Division;
334. Infanterie-Division.
Scheda compilata da Martina Mancinelli Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-23 15:53:11
Vittime
Elenco vittime
Consalvi Giuseppe, anni 64, nato a Francavilla al Mare il 11/02/1880, residente in Contrada Cese 47, invalido
Elenco vittime civili 1
Consalvi Giuseppe
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Comune di Francavilla al Mare
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Comune di Francavilla al Mare
Descrizione: Comune di Francavilla, Lapide posta sul muro esterno. Il nome di Giuseppe Consalvi compare nella lista dei “Trucidati dai tedeschi”.