PEVERAGNO, 10-11.01.1944

(Cuneo - Piemonte)

Descrizione

Località Peveragno, Peveragno, Cuneo, Piemonte

Data 10 gennaio 1944 - 11 gennaio 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 28

Numero vittime uomini 28

Numero vittime uomini adulti 12

Numero vittime uomini anziani 16

Descrizione: Lunedì 10 gennaio, giorno di mercato a Peveragno, giunge improvvisamente un reparto tedesco motorizzato. Una parte cospicua di soldati prosegue verso Chiusa Pesio e la sua valle, mentre i restanti si fermano in paese. Non si conosce il motivo del loro arrivo, presumibilmente l'azione fa parte del ciclo di rastrellamenti delle Alpi cuneesi dopo il grande rastrellamento della contigua Boves di fine 1943 e inizio 1944. I testimoni parlano anche di spie che avrebbero indicato Peveragno come ricettacolo di partigiani. Per le strade del paese, ma anche nelle frazioni, i tedeschi sparano ad ogni uomo che tenti la fuga. Molti sono vittime di vere e proprie fucilazioni in piazza Paschetta. Vengono incendiate almeno cinque abitazioni.

Modalità di uccisione: fucilazione,incendio,uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: incendio di abitazione

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Scheda compilata da MICHELE CALANDRI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-05-29 14:39:01

Vittime

Elenco vittime

Cavallo Antonio, nato a Peveragno il 31/10/1915, residente a Peveragno, contadino;
Dalmasso Marco, nato a Cuneo il 17/04/1919, residente a Peveragno, contadino;
Dho Michele, nato a Beinette il 16/07/1921, residente a Beinette, contadino;
Ellena Battista, nato a Peveragno il 11/11/1918, residente a Peveragno, contadino;
Garro Battista, nato a Peveragno il 02/06/1877, residente a Peveragno, contadino;
Garro Giovanni, nato a Peveragno il 04/08/1903, residente a Peveragno, contadino;
Garro Orlando, nato a Peveragno il 12/05/1899, residente a Peveragno, bracciante;
Ghisolfi Michele, nato a Peveragno il 27/04/1913, residente a Peveragno, contadino;
Giorgis Bartolomeo, nato a Peveragno il 08/01/1884, residente a Peveragno, contadino;
Giorgis Giovanni, nato a Peveragno il 21/05/1878, residente a Peveragno, contadino;
Giorgis Giuseppe, nato a Peveragno il 26/06/1924, residente a Peveragno, contadino;
Giorgis Giuseppe, nato a Peveragno il 01/09/1907, residente a Peveragno, contadino;
Grosso Giovanni, nato a Peveragno il 03/07/1873, residente a Peveragno, contadino;
Grosso Giovanni, nato a Peveragno il 21/04/1905, residente a Peveragno, carrettiere;
Grosso Giovanbattista, nato a Peveragno il 08/01/1880, residente a Peveragno, contadino;
Grosso Giuseppe, nato a Peveragno il 11/06/1875, residente a Peveragno, contadino;
Macagno Donato, nato a Peveragno il 07/07/1888, residente a Peveragno, contadino;
Macagno Giacomo, nato a Peveragno il 31/07/1891, residente a Peveragno, contadino;
Macagno Giovanni, nato a Peveragno il 22/06/1903, residente a Peveragno contadino;
Marro Paolo, nato a Peveragno il 27/03/1905, residente a Peveragno, contadino;
Musso Giuseppe, nato a Chiusa Pesio (CN) il 02/03/1886, residente a Chiusa Pesio, contadino;
Peano Michele, nato a Peveragno il 14/04/1874, residente a Peveragno, mezzadro;
Righi Domenico, nato a Camposanto (MO) il 06/08/1876, residente a Torino, giardiniere;
Rossi Secondo, nato a Asti il 13/12/1884, residente a Savona, operaio;
Tassone Giuseppe, nato a Peveragno il 17/12/1893, residente a Peveragno, mezzadro;
Tassone Matteo, nato a Peveragno il 22/09/1876, residente a Peveragno, mezzadro;
Toselli Costanzo, nato a Peveragno il 13/11/1915, residente a Peveragno, contadino;
Macagno Vincenzo, nato a Peveragno il 19/06/1889, residente a Cuneo, mugnaio, morto per ferite all’ospedale di Cuneo il 11/01/1044.

Elenco vittime civili 28

Cavallo Antonio,
Dalmasso Marco,
Dho Michele,
Ellena Battista,
Garro Battista,
Garro Giovanni,
Garro Orlando,
Ghisolfi Michele,
Giorgis Bartolomeo,
Giorgis Giovanni,
Giorgis Giuseppe,
Giorgis Giuseppe,
Grosso Giovanni,
Grosso Giovanni,
Grosso Giovanbattista,
Grosso Giuseppe,
Macagno Donato,
Macagno Giacomo,
Macagno Giovanni,
Marro Paolo,
Musso Giuseppe,
Peano Michele,
Righi Domenico,
Rossi Secondo,
Tassone Giuseppe,
Tassone Matteo,
Toselli Costanzo,
Macagno Vincenzo.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Memorie

Memorie legate a questa strage

  • onorificenza alla città a Peveragno

    Tipo di memoria: onorificenza alla città

    Ubicazione: Peveragno

    Descrizione: Medaglia d’argento al merito civile al comune di Peveragno.

  • lapide a Peveragno, municipio

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Peveragno, municipio

    Descrizione: Lapide sul municipio di Peveragno, promossa da ente pubblico;

  • lapide a Peveragno, piazza 30 martiri

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Peveragno, piazza 30 martiri

    Descrizione: lapide in piazza 30 martiri, promossa da ente pubblico;

  • monumento a Peveragno, via Vittorio Veneto

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Peveragno, via Vittorio Veneto

    Descrizione: stele in via Vittorio Veneto, promossa da privato;

  • cippo a Peveragno, frazione Santa Margherita

    Tipo di memoria: cippo

    Ubicazione: Peveragno, frazione Santa Margherita

    Descrizione: cippo in frazione Santa Margherita, promosso da privati;

  • monumento a Pevaragno, frazione Pradeboni

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Pevaragno, frazione Pradeboni

    Descrizione: monumento in frazione Pradeboni, promosso da ente pubblico.

Bibliografia


Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985
pp. 407-411;
Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione);
Giovanni Magnino (a cura), L’eccidio della Paschetta. Peveragno 10 gennaio 1944, Blu Edizioni, Peveragno 1999.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

AUSSME, N 1/11, b. 2131
Registro Atti di Morte di Peveragno