Descrizione
Località Canale Cavour, Verolengo, Torino, Piemonte
Data 25 gennaio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Rifugiatosi in una cascina nei boschi attigui ai comuni di Verolengo e Borgo Revel, forse il mattino del 25 gennaio 1945 Luigi Bocca viene sorpreso e catturato da alcuni militi delle Brigate nere in azione di rastrellamento (informate della sua presenza forse da una delazione). Dopo essere stato malmenato, il partigiano viene condotto verso Chivasso, ma all’altezza del Canale Cavour tenta la fuga gettandosi nelle acque. Raggiunto e ucciso da una raffica di arma da fuoco, il suo corpo verrà ritrovato solo a marzo, nel periodo di prosciugamento del canale.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Nella banca dati del partigianato piemontese Bocca è detto essere stato catturato e fucilato a Chivasso.
Scheda compilata da Igor Pizzirusso Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2020-07-04 10:20:24
Vittime
Elenco vittime
Luigi Bocca, nato l’8/12/1914 a Domodossola (NO). Partigiano della IV Divisione Garibaldi
Elenco vittime partigiani 1
Luigi Bocca
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Verolengo, ponte sul Canale Cavour
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Verolengo, ponte sul Canale Cavour
Descrizione: Lapide sul luogo dell’esecuzione, in cui Bocca viene definito “Garibaldino”