Descrizione
Località Quero, Quero Vas, Belluno, Veneto
Data 24 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 2
Numero vittime uomini senza informazioni 1
Descrizione: L’episodio si inserisce nel più ampio contesto del massiccio rastrellamento del Grappa, nel settembre 1944. Angelo Armanno e Giulio Bonvino scendono dalla montagna scortando un prigioniero fascista, l’appuntato della GNR Parrotta, precedentemente arrestato. Arrivati alle porte di Quero (Belluno) i due partigiani decidono di lasciarlo libero, ma Parrotta corre a denunciarli ai tedeschi. Così i due vengono arrestati, torturati e impiccati, insieme ad uno sconosciuto, il 24 settembre 1944 a due alberi in piazza Mazzini a Quero (Belluno), dove rimangono esposti per due giorni.
Secondo un’altra versione, vista l’intensità delle operazioni, il 23 settembre Angelo Armanno, Giulio Bonvino e uno sconosciuto, si presentano spontaneamente ai tedeschi per prestare servizio. Tuttavia il giorno successivo, 24 settembre 1944, vengono impiccati in piazza Mazzini a Quero (Belluno) perché riconosciuti partigiani.
Modalità di uccisione: impiccagione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Procura militare di Padova, n° registro generale 313/96/RGNR.
Annotazioni: Responsabilità solo ipotizzabile sulla base di testimonianze riportate dalle fonti.
Il Database Gentile riporta solo due vittime, Bonvino e Armanno, mentre Boschis e Sirena parlano della terza vittima, seppur sconosciuta. Anche le versioni dei fatti non concordano tra le diverse fonti, in particolare sulla modalità di arresto delle vittime.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-30 17:23:51
Vittime
Elenco vittime
1. Armanno Angelo, nato a Cimitile (Napoli) il 21/2/1924, carabiniere, partigiano;
2. Bonvino Giulio “Marchetto”, nato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) il 10/3/1924, carabiniere, partigiano;
3. Sconosciuto.
Elenco vittime partigiani 2
1. Armanno Angelo, nato a Cimitile (Napoli) il 21/2/1924, carabiniere, partigiano;
2. Bonvino Giulio “Marchetto”, nato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) il 10/3/1924, carabiniere, partigiano.
Elenco vittime indefinite 1
Sconosciuto
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Herbert Fritz Dierich
Nome Herbert Fritz
Cognome Dierich
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Note responsabile Comandante. ????Responsabilità solo ipotizzabile sulla base di testimonianze riportate dalle fonti.
Note procedimento ?Procura militare di Padova, n° registro generale 313/96/RGNR.
Nome del reparto Luftwaffen-Sicherungs-Regiment Italien
Ignoto Perrotta
Nome Ignoto
Cognome Perrotta
Note responsabile ????Responsabilità solo ipotizzabile sulla base di testimonianze riportate dalle fonti.
Note procedimento ?Procura militare di Padova, n° registro generale 313/96/RGNR.
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Piazza Mazzini a Quero (Belluno).
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Piazza Mazzini a Quero (Belluno).
Descrizione: Le vittime di questo episodio sono ricordate insieme agli altri partigiani uccisi nella zona in un monumento in piazza Mazzini a Quero (Belluno).
lapide a Cortile del palazzo del Bo’, sede dell’università degli studi di Padova.
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Cortile del palazzo del Bo’, sede dell’università degli studi di Padova.
Descrizione: Il nome di Giulio Bonvino è ricordato anche, insieme ad altri, in una lapide ai caduti della Resistenza nel cortile del palazzo del Bo’, sede dell’università degli studi di Padova.