Descrizione
Località Fiammoi; Veneggia; Safforze, Belluno, Belluno, Veneto
Data 14 settembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 10
Numero vittime uomini 10
Numero vittime uomini ragazzi 1
Numero vittime uomini adulti 9
Descrizione: All’alba del 14 settembre 1944 in località Veneggia, a Belluno, vengono ritrovati i cadaveri di due soldati tedeschi. Senza nessuna indagine scatta la rappresaglia. Un camion porta un gruppo di tedeschi in zona già in mattinata, su diretto ordine del tenente delle SS Georg Karl. Il primo ad essere ucciso è Fiore Tramontin, intento a lavorare con il padre nel cortile di casa. Poi sono fucilati, appena fuori dall’abitazione dove stavano studiando, Mario Buzzoni e Luigi Dal Pont. Successivamente tocca a Ferdinando Agostini, Marco Bez, Giuseppe Fistarol e Oreste Fontana. Primo Lotto è catturato mentre lavora con il figlio e fucilato appena prima di Mussoi. Infine viene freddato David Rizzieri, che passava casualmente di lì in bicicletta proveniente dal Cadore.
Modalità di uccisione: fucilazione,uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Procura militare di Verona, n° registro generale 2086, fonte CPI 19/82.
Il fascicolo a carico di Karl e Schroeder è stato archiviato “provvisoriamente” il 14 gennaio 1960. Ritrovato nei primi anni ’90 in un armadio della Procura generale militare, è stato trasmesso alla Procura militare di Verona il 31 maggio 1995.
Annotazioni: Dato che l’ordine della rappresaglia arriva direttamente dal tenente Karl, è presumibile che ad eseguirla sono i suoi uomini del reparto Gestapo Meldekopf IV di stanza a Belluno. Le diverse fonti non concordano su alcuni nomi delle vittime e sull’ordine della loro uccisione.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-29 10:08:05
Vittime
Elenco vittime
1. Agostini Ferdinando, nato a Ponte S. Nicolò (Padova) il 23/3/1898;
2. Bez Marco (o Mario), nato a Fiammoi (Belluno) il 29/10/1909, contadino;
3. Buzzoni Mario (o Marino, o Franco), nato a Denore (Ferrara) il 25/3/1927, studente;
4. Dal Pont Luigi, nato a Ponte nelle Alpi (Belluno) il 5/5/1927, studente;
5. Fistarol Giuseppe, nato a Belluno il 16/2/1910, manovale;
6. Fontana Oreste, nato a Fiammoi (Belluno) il 18/8/1924, contadino;
7. Lotto Primo, nato a Fiammoi (Belluno) il 30/7/1908, contadino;
8. Mussoi Ernesto, nato a Belluno il 5/3/1912, operaio;
9. Rizzieri David, nato a Ospitale di Cadore (Belluno) il 16/7/1898;
10. Tramontin Fiore (o Florindo), nato a Fiammoi (Belluno) il 16/12/1927, studente.
Elenco vittime civili 10
1. Agostini Ferdinando, nato a Ponte S. Nicolò (Padova) il 23/3/1898;
2. Bez Marco (o Mario), nato a Fiammoi (Belluno) il 29/10/1909, contadino;
3. Buzzoni Mario (o Marino, o Franco), nato a Denore (Ferrara) il 25/3/1927, studente;
4. Dal Pont Luigi, nato a Ponte nelle Alpi (Belluno) il 5/5/1927, studente;
5. Fistarol Giuseppe, nato a Belluno il 16/2/1910, manovale;
6. Fontana Oreste, nato a Fiammoi (Belluno) il 18/8/1924, contadino;
7. Lotto Primo, nato a Fiammoi (Belluno) il 30/7/1908, contadino;
8. Mussoi Ernesto, nato a Belluno il 5/3/1912, operaio;
9. Rizzieri David, nato a Ospitale di Cadore (Belluno) il 16/7/1898;
10. Tramontin Fiore (o Florindo), nato a Fiammoi (Belluno) il 16/12/1927, studente.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Georg Karl
Nome Georg
Cognome Karl
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente SS. Se la responsabilità di Karl è abbastanza certa, quella degli esecutori materiali è solo ipotizzabile.
Note procedimento Procura militare di Verona, n° registro generale 2086, fonte CPI 19/82. Il fascicolo a carico di Karl e Schroeder è stato archiviato “provvisoriamente” il 14 gennaio 1960. Ritrovato nei primi anni ’90 in un armadio della Procura generale militare, è stato trasmesso alla Procura militare di Verona il 31 maggio 1995.
Nome del reparto Gestapo (Meldekopf IV) Belluno
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Tra Fiammoi e Safforze (Belluno).
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Tra Fiammoi e Safforze (Belluno).
Descrizione: Esistono 5 piccoli monumenti o cippi che ricordano 9 delle 10 vittime (quello in memoria di Agostini è andato distrutto) nei punti dove sono state catturate o fucilate, quindi tra Fiammoi e Safforze (Belluno).
luogo della memoria a Pont a Quartier Cadore (Belluno)
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Pont a Quartier Cadore (Belluno)
Descrizione: Scuola primaria intitolata a Luigi dal Pont a Quartier Cadore (Belluno).