Descrizione
Località Ponte di Salboro (oggi Ponte dei quattro martiri), Padova, Padova, Veneto
Data 1 ottobre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini adulti 4
Descrizione: Nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1944, i partigiani della Brigata padovana GL “Silvio Trentin” sabotano e fanno crollare il Ponte di Salboro, struttura di ferro sul Bacchiglione. Per rappresaglia il giorno successivo su ordine dei tedeschi vengono prelevati dalle carceri di Este quattro detenuti: Angelo Costantin, Santino Costanzo, Renato Pasquato, Attilio Tosetto. Portati sul luogo del sabotaggio, i quattro giovani vengono fucilati e poi impiccati per giorni ai quattro angoli del ponte distrutto.
Modalità di uccisione: fucilazione,impiccagione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Federico Menna è stato condannato a morte in contumacia dalla CAS di Padova il 24 ottobre 1946. Nel 1950 la pena viene commutata in ergastolo, e poi via via ulteriormente ridotta e in parte amnistiata.
Narciso Vendramini è stato processato per aver partecipato a questa esecuzione, ma infine è stato assolto dalla CAS di Padova il 31/1/1946. Assoluzione confermata dalla corte d’appello di Venezia, per insufficienza di prove.
Annotazioni: Le fonti che citano questo episodio non sono molto precise. Risulta quindi difficile stabilire gli autori materiali della rappresaglia, i mandanti di parte tedesca, e soprattutto avere maggiori informazioni sulle vittime. Anche la data oscilla tra il 30 settembre e il 2 ottobre 1944.
Si ringraziano Rolando Maron per la segnalazione sull'identità completa delle vittime e Roberto Fontana per aver chiarito meglio il luogo dell'esecuzione.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2024-01-24 13:00:46
Vittime
Elenco vittime
1. Angelo Costantin. Nato il 28 febbraio 1922 a Badia Polesine (RO). Disertore, riconosciuto partigiano della Brigata Tasso dal 22 maggio 1944.
2. Santino Costanzo. Nato il 11/04/1925 a Badia Polesine (RO). Disertore, riconosciuto partigiano della Brigata Tasso dal 22 maggio 1944.
3. Renato Pasquato. Nato l’11 ottobre 1921 a San Pietro di Legnago (VR). Renitente alla leva, riconosciuto partigiano della Brigata Adige
4. Attilio Tosetto. Nato a Badia Polesine (Rovigo) il 10/5/1918. Religioso dell’Ordine dei Frati minori. Fuggito dalla chiamata al lavoro coatto.
Elenco vittime partigiani 3
Costantini Angelo,
Costanzo Santino,
Pasquato Renato
Elenco vittime religiosi 1
Tosetto Attilio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Federigo Menna
Nome Federigo
Cognome Menna
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Prefetto di Padova. Il ruolo svolto da Menna in questo episodio è testimoniato da Ugo Michilli, agente di Pubblica sicurezza, in una dichiarazione presso la CAS di Padova.
Note procedimento Federico Menna è stato condannato a morte in contumacia dalla CAS di Padova il 24 ottobre 1946. Nel 1950 la pena viene commutata in ergastolo, e poi via via ulteriormente ridotta e in parte amnistiata.
Nome del reparto nazista Non identificati
Nome del reparto Reparto Non precisato
Narciso Vendramini
Nome Narciso
Cognome Vendramini
Ruolo nella strage Collaboratore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Nato a Venezia il 26/7/1888.
Note procedimento Narciso Vendramini è stato processato per aver partecipato a questa esecuzione, ma infine è stato assolto dalla CAS di Padova il 31/1/1946. Assoluzione confermata dalla corte d’appello di Venezia, per insufficienza di prove.
Nome del reparto nazista Non identificati
Nome del reparto Reparto Non precisato
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a
Tipo di memoria: cippo
Descrizione: L’episodio è ricordato da un cippo posto vicino al ponte dove sono avvenute le esecuzioni.
lapide a Municipio di Padova.
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Municipio di Padova.
Descrizione: Attilio Tosetto è ricordato anche dalla lapide posta nel Municipio di Padova.
luogo della memoria a Ponte di Salboro
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Ponte di Salboro
Descrizione: Il ponte di Salboro è stato intitolato “Ponte Quattro Martiri”.