Descrizione
Località Fondotoce, Verbania, Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Data 15 aprile 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: La testimonianza è di Giuseppe Agnesina, amico sopravvissuto delle 3 vittime. La sera del 15 aprile 1945 due militi della Ravenna, armati di fucili e bombe a mano, entrano nella trattoria “Tranquilla”. Tentano di provocare 4 avventori, ma non riuscendoci, li obbligano con i mitra a seguirli al posto di blocco per dei controlli. Durante il tragitto, senza preavviso i due militi iniziano a sparare. Giuseppe Agnesina, ferito di striscio alle costole, riesce a scappare sfruttando il buio. I due militi, dopo aver rubato i portafogli, per giustificare l’omicidio infilano nelle tasche delle tre vittime delle bombe a mano.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Dopo la Liberazione i due militi verranno arrestati e processati. Sono due diciottenni istriani. Condannati a 18 anni, verranno liberati 3 anni dopo.
Scheda compilata da VALERIO PULGA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-07 23:33:29
Vittime
Elenco vittime
Bottelli Gilio, nato il 01/01/1914 (31 anni), di professione operaio, civile, morto per fucilazione il 15/04/1945 a Fondotoce.
Maulini Romeo, figlio di Maulini Alberto, nato il 01/12/1911 (33 anni) a Montorfano (Co), di professione calzolaio, partigiano (Div. Valdossola), morto per fucilazione il 15/04/1945 a Fondotoce.
Piolini Ireneo, figlio di Piolini Emilio, nato il 20/09/1927 (18 anni) a Verbania-Fondotoce (No), residente a Verbania-Fondotoce, di professione operaio edile, partigiano (Div. Valdossola), morto per fucilazione il 15/04/1945 a Fondotoce.
Elenco vittime civili 1
Bottelli Gilio
Elenco vittime partigiani 2
Maulini Romeo
Piolini Ireneo,