BOVES, 19.09.1943

(Cuneo - Piemonte)

Descrizione

Località Boves, Boves, Cuneo, Piemonte

Data 19 settembre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 21

Numero vittime uomini 20

Numero vittime uomini adulti 14

Numero vittime uomini anziani 6

Numero vittime donne 1

Numero vittime donne anziane 1

Descrizione: Nei giorni seguenti l’armistizio dell’8 settembre, si sbandano a Boves e in valle Colla, alle spalle della cittadina, alcune centinaia di militari che i tedeschi occupanti temono come potenziali partigiani. Il 16 settembre, il maggiore Joachim Peiper si reca a Boves e invita i capi famiglia a indurre gli sbandati a presentarsi alle autorità di occupazione o a sciogliersi.
Tre giorni dopo, il 19 settembre, i militari della valle Colla prendono prigionieri due uomini delle SS del battaglione del maggiore Peiper.
Qualche ora dopo un reparto tedesco si scontra con il gruppo degli sbandati. In combattimento muoiono due uomini, uno per ogni schieramento (per gli italiani muore il marinaio Domenico Burlando).
Successivamente Peiper, recatosi a Boves con un nutrito reparto corazzato, invia due ambasciatori - il parroco don Giuseppe Bernardi e l'industriale Antonio Vassallo - a chiedere la restituzione degli ostaggi, pena la rappresaglia su Boves. I due tornano con i due prigionieri e con il cadavere della SS caduta il mattino.
Malgrado le promesse di non commettere rappresaglie, i soldati tedeschi danno inizio a incendi e massacri. Ventitré le vittime, trecentocinquanta le case bruciate.

Modalità di uccisione: INDEFINITA

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Scheda compilata da MICHELE CALANDRI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-05-06 13:03:37

Vittime

Elenco vittime

Adriano Carlo, nato a Roddino (CN) il 06/04/1900, residente a Boves, autista, riconosciuto partigiano;
Agnese Michele, nato a Boves il 01/09/1871, residente a Boves, sarto, invalido;
Bernardi Giuseppe, nato a Caraglio (CN) il 25/11/1897, residente a Boves, parroco, mitragliato e poi bruciato, riconosciuto partigiano, Medaglia d'Oro al Valor Militare;
Bo Caterina, nata a Boves il 09/12/1856, residente a Boves, casalinga, morta per asfissia in seguito all’incendio;
Cerato Paolo, nato a Boves il 13/03/1880, residente a Cuneo, panettiere;
Dalmasso Francesco, nato a Boves il 23/04/1896, residente a Boves, falegname, grande mutilato della 1ª Guerra mondiale;
Dutto Antonio, nato a Boves il 11/10/1889, residente a Boves, contadino;
Ghibaudo Mario, nato a Borgo S. Dalmazzo (CN) il 18/01/1920, residente a Boves, vice-curato, riconosciuto partigiano, Medaglia d'Argento al Valor Civile;
Dutto G.Battista, nato a Boves il 31/12/1874, residente a Boves, contadino, morto il 20/09/1943 in seguito alle ustioni riportate nell’incendio della propria casa;
Ghinamo Bartolomeo, nato a Boves il 01/12/1897, residente a Boves, invalido;
Giuliano Paolo, nato a Boves il 23/04/1910, residente a Boves, carrettiere, riconosciuto partigiano;
Grossi Angelo, nato a Castelfranco di Sotto (PV) il 01/11/9010, residente a Santa Maria a Monte (PV), carabiniere;
Maccario Riccardo, nato a Boves il 30/08/1915, residente a Boves, muratore, riconosciuto partigiano;
Marro Angelo, nato a Boves il 10/06/1900, residente a Boves, contadino;
Masino Giacomo, nato a Shenler (USA) il 30/10/1906, residente a Torino, meccanico;
Olivero Bartolomeo, nato a Boves il 01/05/1875, residente a Boves, contadino;
Peano Carlo, nato a Boves il 20/02/1873, residente a Boves, fabbro;
Pepino Luigi, nato a Seyne (Francia) il 1898, residente a Boves, maniscalco;
Re Benvenuto, nato a Boves il 16/07/1927, residente a Boves, ciclista, riconosciuto partigiano;
Vallauri Stefano, nato a Vernante (CN) il 13/07/1911, residente Vernante, contadino;
Vassallo Antonio, nato a Nizza (Francia) il 24/10/1894, residente Boves, industriale, mitragliato e poi bruciato, riconosciuto partigiano, Medaglia d'Oro al Valor Civile;

Elenco vittime civili 13

Agnese Michele;
Bo Caterina;
Cerato Paolo;
Dalmasso Francesco;
Dutto Antonio;
Dutto G.Battista;
Ghinamo Bartolomeo;
Marro Angelo;
Masino Giacomo;
Olivero Bartolomeo;
Peano Carlo;
Pepino Luigi;
Vallauri Stefano.

Elenco vittime partigiani 5

Adriano Carlo;
Giuliano Paolo;
Maccario Riccardo;
Re Benvenuto;
Vassallo Antonio.

Elenco vittime carabinieri 1

Grossi Angelo

Elenco vittime religiosi 2

Bernardi Giuseppe
Ghibaudo Mario

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Erhard Gührs

    Nome Erhard

    Cognome Gührs

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Tenente

    Note procedimento Maggiore Joachim Peiper, comandante III battaglione, e i suoi subordinati tenente Otto Heinrich Dinse e tenente Erhard Gührs, nomi dei responsabili,imputati in procedimento intentato presso il tribunale di Stoccarda dal comune di Boves e dalla Provincia di Cuneo costituitisi in una Commissione per il caso Peiper presieduta da Nuto Revelli. Il tribunale di Stoccarda proscioglieva in istruttoria gli imputati con sentenza 28 dicembre 1968.

    Nome del reparto nazista Waffen-SS

    Nome del reparto III./Regiment 2./SS-Panzer-Division “Leibstandarte Adolf Hitler”

  • Joachim Peiper

    Nome Joachim

    Cognome Peiper

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Maggiore Joachim Peiper, comandante III battaglione,

    Note procedimento Maggiore Joachim Peiper, comandante III battaglione, e i suoi subordinati tenente Otto Heinrich Dinse e tenente Erhard Gührs, nomi dei responsabili,imputati in procedimento intentato presso il tribunale di Stoccarda dal comune di Boves e dalla Provincia di Cuneo costituitisi in una Commissione per il caso Peiper presieduta da Nuto Revelli. Il tribunale di Stoccarda proscioglieva in istruttoria gli imputati con sentenza 28 dicembre 1968.

    Nome del reparto nazista Waffen-SS

    Nome del reparto III./Regiment 2./SS-Panzer-Division “Leibstandarte Adolf Hitler”

  • Otto Heinrich Dinse

    Nome Otto Heinrich

    Cognome Dinse

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile tenente

    Note procedimento Maggiore Joachim Peiper, comandante III battaglione, e i suoi subordinati tenente Otto Heinrich Dinse e tenente Erhard Gührs, nomi dei responsabili,imputati in procedimento intentato presso il tribunale di Stoccarda dal comune di Boves e dalla Provincia di Cuneo costituitisi in una Commissione per il caso Peiper presieduta da Nuto Revelli. Il tribunale di Stoccarda proscioglieva in istruttoria gli imputati con sentenza 28 dicembre 1968.

    Nome del reparto nazista Waffen-SS

    Nome del reparto III./Regiment 2./SS-Panzer-Division “Leibstandarte Adolf Hitler”

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • luogo della memoria a Boves

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Boves

    Descrizione: Scuola di pace in Boves istituita dal comune.

  • onorificenza alla città a Boves

    Tipo di memoria: onorificenza alla città

    Ubicazione: Boves

    Anno di realizzazione: 1961

    Descrizione: Medaglia d’oro al Valor Civile alla città di Boves consegnata dal presidente del Consiglio, Amintore Fanfani, il 23 settembre 1961;

  • onorificenza alla città a Boves

    Tipo di memoria: onorificenza alla città

    Ubicazione: Boves

    Anno di realizzazione: 1963

    Descrizione: Medaglia d’oro al Valor Militare alla città di Boves consegnata dal presidente della Repubblica, Antonio Segni, il 29 settembre 1963.

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Vassallo Antonio: medaglia d\'oro al VM

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Ghibaudo Mario: medaglia d\'argento al VM

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Bernardi Giuseppe: medaglia d\'oro al VM

  • commemorazione a Boves

    Tipo di memoria: commemorazione

    Ubicazione: Boves

    Descrizione: Tutti gli anni il 19 settembre (o date vicine) nel comune di Boves con l’intervento di oratori istituzionali e cerimonie.

  • monumento a Boves

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Boves

    Descrizione: Presso l’ala del municipio di Boves un monumento e varie lapidi

  • lapide a Boves, strfa provinciale di Castellar

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Boves, strfa provinciale di Castellar

    Descrizione: Lapide presso la strada provinciale di Castellar (frazione di Boves);

  • lapide a Boves, corso Trieste

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Boves, corso Trieste

    Descrizione: due lapidi in corso Trieste n°4 in ricordo di don Bernardi e Vassallo;

  • luogo della memoria a Badina

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Badina

    Descrizione: una in via Badina è stata intitolata a don Ghibaudo.

Bibliografia


Guido Argenta-Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, 1985;
Michele Calandri (a cura), Boves. Storie di guerra e di pace, Primalpe editore, Cuneo, 2002, pp.272;
Comune di Boves, Caduti bovesani della 2ª guerra mondiale. Celebrazioni per il 30° anniversario del 19 settembre 1943, Istituto Grafico Bertello, Borgo S. Dalmazzo, 1973, pp. 131;
Id., Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione);
Istituto storico della Resistenza e sella società contemporanea in provincia di Cuneo, Boves, 140 testimoni del 19 settembre 1943, Primalpe, Cuneo, 2013, pp. 268.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Registro Atti di morte di Boves
AUSSME, N 1/11, b. 2131
CPI