VALDIERI, 21.04-04.05.1944

(Cuneo - Piemonte)

Descrizione

Località Valdieri, Valdieri, Cuneo, Piemonte

Data 21 aprile 1944 - 4 maggio 1944

Matrice strage Nazifascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Il rastrellamento, che inizia il 20 aprile 1944 e riguarda soprattutto le valli Gesso, Stura e Grana, chiude il ciclo di quelli operati tra marzo e aprile su tutto l’arco delle Alpi cuneesi e colpisce le formazioni Giustizia e Libertà. La tattica di guerriglia messa in atto dalla IV Banda Giustizia e Libertà, comandata da Nuto Revelli, dà i suoi risultati: blocca il nemico senza perdite umane fra i partigiani in combattimento.
Le altre bande, che si disperdono in valle Grana e valle Maira, vengono circondate dai rastrellatori e lasciano nelle mani tedesche molti prigionieri, poi fucilati. Maria Isoardo viene violentata da un sott'ufficiale tedesco e uccisa. Alcune case vengono incendiate e saccheggiate.
Secondo Carlo Gentile, anche i nazifascisti perdono diversi uomini.
Giordana Antonino, nato a Valdieri (CN) il 03/11/1918, residente a Valdieri, contadino, deceduto a Valdieri in seguito a caduta nel tentativo di sottrarsi al rastrellamento il 04/05/1944.

Modalità di uccisione: INDEFINITA

Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: Episodio compreso nell'operazione di rastrellamento delle Valli Gesso, Stura, Grana, Maira, 20.04-04.05.1944

Scheda compilata da MICHELE CALANDRI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-07-01 15:55:59

Vittime

Elenco vittime

Micheaux Maurice, nato nel 1926, ucciso a Desertetto di Valdieri (CN) il 21/04/1944, I Divisione Giustizia e Libertà, Brigata “Valle Gesso”.

Elenco vittime partigiani 1

Micheaux Maurice

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Jagdkommando non precisato

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe

Sicherungs-Regiment-Stab z. b. V. 38

Tipo di reparto: Wehrmacht

Ost-Bataillon 263

Tipo di reparto: Wehrmacht

Georgisches Feld-Bataillon II./198

Tipo di reparto: Wehrmacht

Feldgendarmerie-Abteillung (mot.) 541

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

1. Kompanie/Panzer-Abteilung 208

Tipo di reparto: Wehrmacht

Legione Autonoma mobile “Ettore Muti”

Tipo di reparto: Reparto speciale

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Valdieri, municipio

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Valdieri, municipio

  • lapide a Valdieri, frazione Cialombard.

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Valdieri, frazione Cialombard.

Bibliografia


Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, p.148; 246- 247; 537;
Dante Livio Bianco, Guerra Partigiana, Einaudi, Torino, 1954, pp. 66-70;
Michele Calandri (a cura), Fascismo 1943-1945. I notiziari della GNR da Cuneo a Mussolini, L’Arciere, Cuneo, 1979, p. 67s, 76, 79;
Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione);
Giovanni De Luna, PieroCamilla, Danilo Cappelli, Stefano Vitali (a cura), Le formazioni GL nella Resistenza, Milano,Angeli, 1985, doc. 27;
Carlo Gentile, L’offensiva antipartigiana, Istituto Storico della Resistenza, Cuneo., 2001,p.158;
Mario Giovana, Storia di una formazione partigiana, Einaudi, Torino, 1964, pp. 91-93
Nuto Revelli, La guerra dei poveri, Torino, Einaudi, 1962, pp. 198-246;
Nuto Revelli, Il prete giusto, Einaudi, Torino, pp.55-62 (sulla fucilazione dei 13 partigiani a Borgo S. Dalmazzo) e sulla deportazione di uno di loro;
Gigi Ventre (a cura), I caduti della II e della X Divisione GL, L’artistica di Savigliano, Savigliano, 1988.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Registro Atti di Morte di Valdieri