Descrizione
Località Piazza della Chiesa, Valle Mosso, Biella, Piemonte
Data 23 dicembre 1943
Matrice strage Fascista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: Dopo le azioni a Borgosesia, Crevacuore e Cossato, il battaglione Gnr, rinforzato da militari tedeschi, il 23 dicembre raggiunge Vallemosso, nella valle dello Strona, dove il 20 dicembre c’era stato uno sciopero imponenente. I nazifascisti entrano in paese sparando a vista e rastrellando le case del centro: trascinano nella piazza parrocchiale tutti quelli che trovano, tra cui anche alcuni industriali e mettono al muro i tre civili, scelti a caso fra i presenti. I nazifascisti, dopo aver abbandonato il paese, mettono a ferro e fuoco la frazione Crocemosso compiendo saccheggi.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Enrico Pagano
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-30 20:28:30
Vittime
Elenco vittime
Camozza Gino, nato a Monselice (Pd) il 17.12.1924,
Lanzone Ugo, nato a Crocemosso, frazione di Vallemosso (Bi), il 06.07.1903
Panichi Francesco, nato a Sansepolcro (Ar) il 08.07.1916, residente a Vallemosso (Bi),
Elenco vittime civili 3
Camozza Gino
Lanzone Ugo,
Panichi Francesco
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Valle Mosso, cimitero
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Valle Mosso, cimitero
Descrizione: lapide “Vallemosso ai suoi caduti per la libertà 1943-1945”, presso cimitero comunale