Descrizione
Località Cascina Baudina, Berzano di San Pietro, Asti, Piemonte
Data 15 marzo 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 8
Numero vittime uomini 7
Numero vittime uomini ragazzi 1
Numero vittime uomini adulti 4
Numero vittime uomini senza informazioni 2
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: I nazifascisti, per garantirsi la possibilità di operare la ritirata dei reparti verso la Lombardia, ai primi di marzo del 1945 danno il via ad una vasta operazione militare che coinvolge inizialmente la parte settentrionale della provincia di Asti. Partendo il 2 marzo da Cocconato, vengono in successione coinvolti nelle azioni di rastrellamento Albugnano, Baldichieri, Cortazzone, Moncalvo, Casalborgone, Castelnuovo don Bosco, Gallareto, Grana, Scurzolengo, San Desiderio di Calliano, Schierano, Primeglio, Berzano San Pietro, Moncucco Torinese, Soglio, Camerano Casasco, Piea, Piovà Massaia, Passerano, Berzano San Pietro, Cortanze, Montafia, San Damiano, Cisterna, San Paolo Solbrito, Montiglio, Odalengo, Grazzano, Montemagno, Viarigi, Accorneri, Cinaglio, Settime, Montechiaro, Montegrosso, Viarigi, Refrancore, Portacomaro, Callianetto, Valmanera, Villa San Secondo, Corsione, Cerreto, Villafranca, Villanova e Montiglio, Casorzo, Castell’Alfero. I partigiani, inizialmente colti di sorpresa, abbandonano la difesa stanziale adottata nell’inverno e, dopo rapidi sganciamenti, rientrano nei giorni successivi nelle loro sedi.
Il 6 e il 7 marzo si svolgono violenti scontri tra San Damiano d’Asti e Cisterna, che proseguono il giorno 8 a Santo Stefano Roereo (CN). Mentre la strage di Cascina Baudina è attribuibile a un non meglio identificato reparto tedesco, le altre uccisioni e le fucilazioni di Asti sono attribuibili a reparti della Rsi .
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Mario Renosio
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-01-26 10:34:14
Vittime
Elenco vittime
Contrado Emilio, n. nel 1907, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45, civile
Corrado Lino, n. a Casalborgone (TO) nel 1907, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45, carabiniere (forse riconosciuto partigiano della 49° brg, IV divisione Garibaldi Piemonte, manca la delibera)
Di Salvo Meiose, civile, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45
Farardo Giuseppe, n. a Arzignano (VI) nel 1926, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45, civile, (forse riconosciuto partigiano della IV divisione Garibaldi Piemonte, manca la delibera)
Fornasero Clorinda, n. a Berzano San Pietro (AT) nel 1924, fucilata in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45, civile (forse riconosciuta partigiana della 49° brg, IV divisione Garibaldi Piemonte, manca la delibera)
Fornasero Domenico, n. a Berzano San Pietro (AT) nel 1900, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45, riconosciuto partigiano della 49° brg, IV divisione Garibaldi Piemonte, delibera 4516
Fornasero Pietro, n. a Berzano San Pietro (AT) nel 1929, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45, civile (forse riconosciuto partigiano della 49° brg, IV divisione Garibaldi Piemonte, manca la delibera)
Lo Piccolo Nunzio, civile, fucilato in località Cascina Baudina di Berzano San Pietro (AT) il 15.3.45
Elenco vittime civili 6
Contrado Emilio
Di Salvo Meios
Farardo Giuseppe
Fornasero Clorinda
Fornasero Pietro
Lo Piccolo Nunzio
Elenco vittime partigiani 1
Fornasero Domenico
Elenco vittime carabinieri 1
Corrado Lino
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
compagnia Ordine Pubblico/606. comando provinciale GNR di Asti
Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana