Descrizione
Località Piazza dei Re di Roma e Via Appia Nuova, Roma, Roma, Lazio
Data 10 settembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: L’episodio si inserisce all’interno del quadro di violenze sulla popolazione civile che accompagna le operazioni di occupazione tedesca della capitale. Il 10 settembre 1943, verso le 18.30 truppe tedesche intente a transitare per via Appia Nuova, giunte all’altezza di Piazza dei Re di Roma, sparano con dei fucili mitragliatori su alcuni civili. Muoiono così in tre: il macellaio antifascista Francesco Celluprica, l’impiegato comunale Giovanni Buzzacconi e la casalinga Antonina Bellina.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: violenze legate all’armistizio e all’occupazione del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: La vittima Francesco Celluprica nel citato volume a cura di Giuseppe Mogavero e Antonio Parisella è erroneamente chiamato col nome di Antonio.
Scheda compilata da Francesco Fusi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2019-08-06 15:07:39
Vittime
Elenco vittime
1. Bellina Antonina, nata il 25/11/1900, casalinga
2. Buzzacconi Giovanni, nato a Visso (Macerata) il 07/12/1916, impiegato del comune di Roma, residente in via S. d’Alando.
3. Celluprica Francesco, nato a Roma il 18/11/1904, macellaio, residente in via Cerveteri
Elenco vittime civili 3
Bellina Antonina,
Buzzacconi Giovanni,
Celluprica Francesco