Descrizione
Località Castelvecchio (Via F. Musso), Imperia, Imperia, Liguria
Data 6 novembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini anziani 1
Numero vittime uomini senza informazioni 2
Descrizione: Dopo essere stato catturato e interrogato (anche per mezzo di torture), Il 6 novembre 1944 Giuseppe Anselmi è condotto a Castelvecchio (IM) con Armando Denza e Luigi Novella. All’incrocio con la strada che porta ad Oliveto, verso le ore 17, i tre prigionieri vengono fucilati, per rappresaglia all’uccisione del milite della Gnr Bartolomeo Ottonello, avvenuta due gioni prima alla periferia di Oneglia. Le salme dei tre vengono lasciate sul luogo dell’esecuzione per la notte intera (due giorni e due notti secondo altre fonti), come monito per la popolazione imperiese.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: sevizie-torture
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Il nome di Armando Denza è scritto “Bensa” sulla lapide e “Benza” nell’articolo su Sanremo News. La dicitura prevalente è comunque “Denza”
Scheda compilata da Igor Pizzirusso
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-09-28 12:20:55
Vittime
Elenco vittime
1. Giuseppe Anselmi, nato il 12 febbraio 1883 a Sanremo (IM). Tra i fondatori del CLN di Sanremo, in seguito assume il comando di un GAP. Nome di battaglia “Pippo”.
2. Armando Denza [Bensa o Benza]
3. Luigi Novella
Elenco vittime partigiani 1
Giuseppe Anselmi
Elenco vittime indefinite 2
Armando Denza [Bensa o Benza],
Luigi Novella
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Imperia, Via F. Musso
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Imperia, Via F. Musso
Descrizione: Lapide sul luogo dell’esecuzione con la seguente iscrizione: “In questo luogo il 6/11/1944 Anselmi Giuseppe Bensa Armando Novella Luigi morirono per rimanere nel cuore di tutti gli uomini liberi C.L.N.P.”