Descrizione
Località Cimitero, Piazza al Serchio, Lucca, Toscana
Data 14 maggio 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Alberto Galanti, già partigiano nelle formazione versiliesi spostatosi verso la Garfagnana a seguito dei recenti rastrellamenti, viene fermato, probabilmente tra il 9 e il 10 maggio 1944, a Piazza al Serchio dai militi del locale distaccamento della compagnia O.P. della GNR di Lucca, forse riconosciuto a seguito di una delazione. Pur ammettendo la propria appartenenza al movimento resistenziale e sostenendo di essersi volontariamente consegnato per beneficiare dell’amnistia concessa dal recente “bando del perdono”, il comando provinciale della GNR di Lucca ne ordinava comunque la fucilazione, avvenuta all’alba del 14 maggio ad opera di un plotone di esecuzione comandato dal tenente Zamboni, comandante il locale distaccamento della compagnia O.P.. Il cadavere, dietro espresso ordine, rimaneva insepolto per diverse ore.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Con sentenza n. 3/48 del 18 dicembre 1948, la Sezione speciale di Corte d’Assise di Lucca condannava per l’uccisione di Galanti l’allora vicecomandante provinciale della GNR di Lucca Bruno Messori, ritenuto autore dell’ordine di fucilazione.
Annotazioni: La fucilazione avveniva dopo 4 o 5 giorni di detenzione a Piazza al Serchio (il giorno esatto è tuttora incerto, tra il 13 o il 14 maggio): un tentativo di salvare la vita al Galanti facendo appello al concomitante bando di amnistia rivolto ai partigiani – condotto dal tenente Zamboni e dal maresciallo Petruzzo, comandante la locale stazione dei Carabinieri-GNR – veniva stroncato dai ripetuti ordini provenienti dal comando provinciale della GNR
Scheda compilata da Lorenzo Pera Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-01-04 11:05:10
Vittime
Elenco vittime
Galanti Alberto, 34 anni, di Cavallo (Algeria). Maestro elementare, partecipava al secondo conflitto mondiale quale tenente della Milizia Artiglieria Contro Aerei.
Elenco vittime partigiani 1
Galanti Alberto
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
GNR di Lucca, Comando provinciale, Compagnia Ordine Pubblico
Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Bruno Messori
Nome Bruno
Cognome Messori
Stato imputato in procedimento
Note responsabile vicecomandante provinciale della GNR di Lucca. Emette l\'ordine di esecuzione
Note procedimento Sezione speciale di Corte d’Assise di Lucca, procedimento n. 18/47 contro Cerboneschi Camillo, Barstotti Erminio, Messori Bruno. La corte, con sentenza n. 3/48 del 18 dicembre 1948, lo ritiene colpevole dell’omicidio di Galanti.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto GNR di Lucca
sconosciuto Zamboni
Nome sconosciuto
Cognome Zamboni
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile comandante il distaccamento di Piazza al Serchio della compagnia O.P. della GNR di Lucca. Comandane del plotone di esecuzione.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto GNR di Lucca, Comando provinciale, Compagnia Ordine Pubblico
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Piazza al Serchio, cimitero
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Piazza al Serchio, cimitero
Descrizione: Lapide apposta dalla sorella di Galanti sul luogo dell’esecuzione