Descrizione
Località Funo, Argelato, Bologna, Emilia-Romagna
Data 9 ottobre 1944 - 10 ottobre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini ragazzi 1
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre 1944 alcuni fascisti (non è chiaro se appartenenti alle Bn o alla Gnr al comando del capitano Pifferi), probabilmente in base a delazioni, si recarono a Funo di Argelato all’abitazione di Adelmo Bernardi che prelevarono da casa per picchiarlo brutalmente e portarlo con loro. I fascisti andarono poi a casa di Cesare Grazia e prelevarono quest’ultimo e Agostino Stagni che dormiva a casa dei Grazia per non essere individuato. I tre uomini vennero minacciati e i fascisti intimarono loro di rivelare i nomi dei comandanti partigiani; picchiarono anche Stagni e Grazia, poi condussero i tre lungo la strada tra Casadio e Argelato e si apprestarono a fucilarli. Agostino Stagni riuscì a fuggire, mentre Bernardi e Grazia restarono uccisi. Dopo aver sparato ai due uomini, i fascisti si recarono a casa di Renato Tampellini che sapevano essere un comandante, lo prelevarono, lo torturano ferocemente e infine lo uccisero. Cercarono di catturare anche Carlo Bernardi, ma non lo trovarono a casa. Infine prelevarono dalla propria abitazione Alfonso Marchesini e lo uccisero.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Secondo Arbizzani si trattò di membri delle Brigate nere, mentre il figlio di Marchesini parlò in una sua testimonianza del capitano Pifferi della Gnr.
Annotazioni: Si veda in Atlante la scheda Episodio di Argelato (BO), 9 agosto 1944.
Scheda compilata da ROBERTA MIRA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-02-09 15:18:09
Vittime
Elenco vittime
- Bernardi Adelmo, nato a Sant’Agata Bolognese (BO) il 25/02/1925, residente a Argelato (BO), colono. Riconosciuto partigiano del battaglione Tampellini della 2ª brigata Paolo dal 10/03/1044 al 09/10/1944.
- Grazia Cesare, nato a Argelato (BO) il 24/02/1929, colono. Riconosciuto partigiano del battaglione Tampellini della 2ª brigata Paolo dal 20/03/1944 al 09/10/1944.
- Marchesini Alfonso, nato a Argelato (BO) il 31/05/1905, colono. Riconosciuto partigiano nel battaglione Tampellini della 2ª brigata Paolo dal 10/11/1943 al 09/10/1944.
- Tampellini Renato “Sandalo”, nato Argelato (BO) il 15/01/1924, fornaio. Comandante di battaglione nella 2ª brigata Paolo. Riconosciuto partigiano dal 10/01/1944 al 09/10/1944.
Elenco vittime partigiani 4
Bernardi Adelmo,
Grazia Cesare
Marchesini Alfonso,
Tampellini Renato
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
luogo della memoria a Funo
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Funo
Descrizione: - Funo (BO): vie sono intitolate a Adelmo Bernardi, Alfonso Marchesini, Cesare Grazia e ai fratelli Tampellini.
lapide a Argelato (BO), palazzo comunale
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Argelato (BO), palazzo comunale
Descrizione: lapide che ricorda i nomi dei caduti per la libertà; vi compaiono i nomi di Bernardi, Marchesini, Tampellini e Grazia.
monumento a Bologna, piazza del Nettuno
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bologna, piazza del Nettuno
Descrizione: sacrario dei caduti partigiani; vi sono ricordati Bernardi, Grazia, Marchesini e Tampellini.