MEDICINA 10.09.1944

(Bologna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Medicina, Medicina, Bologna, Emilia-Romagna

Data 10 settembre 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 3

Numero vittime uomini adulti 3

Descrizione: Il 10 settembre 1944 Medicina fu teatro di una delle numerose manifestazioni popolari che si ebbero in diversi centri abitati della pianura bolognese nel settembre-ottobre 1944, manifestazioni durante le quali la popolazione appoggiata da sappisti e gappisti si radunava sotto i palazzi del potere per chiedere la fine della guerra, protestare contro la politica degli ammassi, contro gli arresti, le deportazioni, la chiamata alle armi. In alcune di queste manifestazioni presero la parola esponenti dei partiti politici e dei Comitati di liberazione nazionale; in diverse occasioni furono bruciati i registri delle tasse e quelli della leva militare. Dopo la battaglia estiva per non conferire il grano agli ammassi fascisti e ai tedeschi le manifestazioni sancirono il legame tra le rivendicazioni socio-economiche e la lotta politica e armata tipico della Resistenza in vaste aree dell’Emilia-Romagna dove si raggiunsero livelli di adesione di massa al movimento resistenziale. Le manifestazioni dovevano avere un carattere pre-insurrezionale poiché i dirigenti del movimento partigiano bolognese si aspettavano che gli Alleati giungessero in pianura in tempi rapidi dopo l’avanzata che li aveva portati oltre Firenze e sull’Appennino. Per il movimento partigiano era fondamentale liberare le città e i paesi in pianura prima dell’arrivo degli Alleati per accreditarsi ai loro occhi e agli occhi della popolazione italiana come i veri liberatori dell’Italia.
A Medicina gappisti e sappisti occuparono la sede del municipio e gettarono in strada un busto di Mussolini e i registri delle tasse e quelli di leva a cui fu dato fuoco. Numerose donne manifestarono in strada e Spero Ghedini e Pancaldi presero la parola. I manifestanti entrarono anche all’interno della caserma della Gnr e distrussero simboli fascisti e documenti. I partigiani aprirono le porte dell’esattoria e asportarono i ruoli delle imposte. I partigiani inoltre riuscirono a recuperare armi, munizioni e bombe a mano. Si ebbero anche degli scontri tra partigiani e fascisti: Mario Melega, giunto da Castel Maggiore con i suoi uomini, incontrò un graduato della Gnr e gli sparò ferendolo. Un fascista vide la scena e appostatosi in un portone sparò a Melega, ferendolo a morte. L’ex segretario del fascio di Medicina fu circondato dai partigiani e nella discussione per decidere cosa fare di lui partì un colpo accidentale che ferì un partigiano. I compagni di Mario Melega entrarono all’interno dell’ospedale dove era stato ricoverato il graduato della Gnr ferito da Melega e lo uccisero; poi uccisero anche il suo attendente.
Per disperdere i manifestanti e i partigiani intervennero i fascisti di Bologna (Guardia nazionale repubblicana e Brigate nere) che giunsero a Medicina e cominciarono a rastrellare il paese alla ricerca dei partigiani. Aldo Cuppini fu trovato in via Libertà e fu ucciso perché in possesso di una pistola. Secondo quanto riferì la madre ai carabinieri nel dopoguerra il suo corpo fu straziato da un carro armato (o da un automezzo secondo altre fonti) che gli passò sopra e restò nella strada per due giorni. Il fratello di Mario Balduini dichiarò che questi fu ucciso mentre lavorava nei campi dai fascisti che gli spararono non appena lo videro e poi lo derubarono. Secondo alcune fonti Balduini, invece, sarebbe stato ucciso accidentalmente da proiettili sparati contro un partigiano che stava fuggendo attraverso i campi.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: - Nel caso dell’uccisore di Melega, secondo alcune fonti, si sarebbe trattato di un milite appartenente alla compagnia “Lupi di Siena” proveniente dalla Toscana e insediata a Medicina. Per alcune fonti i “Lupi di Siena” appartenevano alla Brigate nere, mentre altre fonti sostengono che facessero parte della Gnr. In effetti la compagnia Siena apparteneva alla Guardia nazionale repubblicana. La prima operazione di repressione nei confronti dei manifestanti e dei partigiani fu eseguita presumibilmente da fascisti della Gnr di Medicina.
- Secondo il Dizionario e Parini i fascisti provenienti da Bologna che eseguirono il rastrellamento appartenevano alle Bn, mentre secondo il fratello di una delle vittime appartenevano alla Gnr.

Annotazioni: - Secondo il Dizionario e Parini i fascisti provenienti da Bologna che eseguirono il rastrellamento appartenevano alle Bn, mentre secondo il fratello di una delle vittime appartenevano alla Gnr.
- Secondo il Database dei partigiani dell’Emilia-Romagna, Melega cadde in combattimento nello scontro con i fascisti; Parini dice esplicitamente che questa versione dei fatti pur circolante non corrisponde alla realtà.

Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-28 10:01:57

Vittime

Elenco vittime

- Balduini Mario, nato a Castel San Pietro (BO) il 02/04/1904, residente a Medicina (BO), bracciante. Civile.
- Cuppini Aldo, nato a Medicina (BO) il 22/04/1919, manovale edile. Riconosciuto partigiano dal 10/08/1944 al 10/09/1944 nella 5ª brigata Matteotti Bonvicini.
- Melega Mario “Ciccio”, nato a Castel Maggiore (BO) il 13/01/1920, residente a Bologna, operaio cementista. Appartenente ad una famiglia antifascista, si iscrisse al Partito comunista. Aderì alla Resistenza sin dall’autunno 1943, come la sorella e i fratelli, ed assunse il ruolo di comandante del movimento sappista di Castel Maggiore e dall’agosto 1944 quello di comandante del 4° battaglione della 5ª brigata Matteotti Bonvicini. Riconosciuto partigiano con il grado di capitano dal 20/09/1943 al 10/09/1944 nella 5ª brigata Matteotti Bonvicini.

Elenco vittime civili 1

Balduini Mario

Elenco vittime partigiani 2

Cuppini Aldo
Melega Mario “Ciccio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Memorie

Memorie legate a questa strage

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Il 4° battaglione della 5ª brigata Bonvincini fu intitolato a Mario Melega.

  • luogo della memoria a Medicina

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Medicina

    Descrizione: una via è intitolata a Melega.

  • lapide a Medicina, via LIbertà

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Medicina, via LIbertà

    Descrizione: lapide sul luogo dell’uccisione di Cuppini posta nel 1947 da ex partigiani «compagni di lotta» nell’iscrizione).

  • monumento a Bologna, piazza del Nettuno

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Bologna, piazza del Nettuno

    Descrizione: sacrario dei caduti partigiani; vi compaiono Aldo Cuppini e Mario Melega.

  • lapide a Castel Maggiore (BO), palazzo comunale

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Castel Maggiore (BO), palazzo comunale

    Descrizione: lapide per i caduti e dispersi nella guerra 1940-1945 che include nominativi di militari, civili e partigiani; vi compare il nome di Mario Melega

  • lapide a Castel Maggiore (BO), parco Staffette Partigiane, via Lirone

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Castel Maggiore (BO), parco Staffette Partigiane, via Lirone

    Descrizione: sulla lapide con i nominativi dei partigiani caduti compare il nome di Mario Melega

Bibliografia


- Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. II, Dizionario biografico A-C, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1985, p. 623.
- Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. IV, Dizionario biografico M-Q, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1998, p. 235.
- Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. VI, Dizionario biografico Appendice, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini” – Isrebo, Istituto per la storia di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2003, p. 40.
- Giulia Dall’Olio, Marco Pelliconi, Alfiero Salieri, I segni della storia. Fatti e luoghi della Resistenza nel circondario imolese visti attraverso la toponomastica, i monumenti e le lapidi, Bacchilega, Imola, 2013, p. 114.
- Giovanni Parini, Medicina: 1919-1945. Fascismo, antifascismo e guerra di liberazione, Comune di Medicina, Medicina, 1995, pp. 105-108.

Sitografia


- Storia e memoria di Bologna:
Balduini Mario
http://www.storiaememoriadibologna.it/balduini-mario-486873-persona
Cuppini Aldo
http://www.storiaememoriadibologna.it/cuppini-aldo-478703-persona
Melega Mario
http://www.storiaememoriadibologna.it/melega-mario-478970-persona

- Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna, Database dei partigiani dell’Emilia-Romagna:
http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi-1/partigiani
(schede relative alla provincia di Bologna, ad nomen; vi compaiono Cuppini e Melega)

Fonti archivistiche

Fonti

- AISPER, Fondo Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti (Armadio della vergogna), 4 Docc. consegnati maggio 2009, doc. 44/1, ff. 389, Legione territoriale dei Carabinieri Reali di Bologna, Compagnia di Imola, Statistica riguardante le violenze commesse da tedeschi e fascisti contro le popolazioni civili nella giurisdizione di questa Compagnia, 15 maggio 1946 e ff. 392-393 allegate Dichiarazioni di Alfonso Balduini (fratello di Mario Balduini), e di Anna Sasdelli (madre di Aldo Cuppini), datate entrambe 10/04/1946.