COPPARO 04.11.1944

(Ferrara - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Copparo, Copparo, Ferrara, Emilia-Romagna

Data 4 novembre 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 3

Numero vittime uomini adulti 3

Descrizione: Il 5 settembre 1944 alle 22.15 dei partigiani entrarono in un locale pubblico di Migliarino (Ferrara), disarmando il capitano italiano delle SS Signorile, il segretario comunale ed il fascista Antonio Ricci. Più tardi, con altri, disarmarono il segretario politico del paese Giorgio Malucelli, ferendo il sottotenente Valenti ed un ufficiale tedesco accorsi sul luogo. Ne seguì un conflitto a fuoco con una cinquantina di tedeschi.
Fu organizzato un rastrellamento nel comune di Migliarino (FE): venne fermato un gruppo di antifascisti ed avviato in Germania. Due di loro, Bruno Mazzanti e Witter Bacchiega, riuscirono a fuggire.
Il 23 settembre 1944, sei militi della GNR agli ordini del capitano Alfredo Merlini, durante la perquisizione della proprietà di Vittorio Zanellati, nella possessione Mandria, vennero attaccati con bombe a mano, colpi di moschetto e di pistola, da circa 17 partigiani. Constatata l'impossibilità di stanarli, decisero di dar fuoco al fienile: i fascisti, dalle urla sentite, presunsero, sbagliando, che almeno due partigiani fossero morti carbonizzati; tre fascisti rimsarero feriti. Due, il dottor Nevio Zerbini, farmacista del paese, sorpreso dai fascisti in divisa dell'esercito italiano e Bruno Mazzanti, sfuggito alla deportazione, iscritto al PFR furono arrestati.
Il Capo della Provincia Giuseppe Altini richiese la presenza in loco del Tribunale Speciale Militare che fu convocato a Copparo, il 30 ottobre 1944: condannò Nevio Zerbini, Bruno Mazzanti e Renato Robustini a morte, mediante fucilazione alla schiena, per aver costituito e fatto parte di una banda armata e, per i prmi due, per essere stati trovati armi in pugno usate contro uomini della GNR. Il giorno seguente Giuseppe Altini scrisse al Tribunale: «la condanna a morte dovrà essere eseguita a mezzo di un plotone della GNR in località del Comune di Copparo prossima al cimitero e nelle primissime ore del mattino». L'esecuzione avvenne nel luogo indicato alle 6 del 4 novembre 1944 alla presenza di Don Quinto Silvestri.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: incendio di abitazione,sevizie-torture

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: autori GNR, collaboratori Tribunale Speciale Militare, capo della provincia
Giuseppe Altini, condannato dalla CAS di Ferrara per collaborazionismo per avere, tra i vari esempi ricordati, «autorizzato il comando provinciale della GNR di Ferrara a convocare un presunto Tribunale che condannò vari antifascisti tra cui Zerbini Nevio, Mazzacurati [sic.] Bruno e Rubustini [sic] Renato alla pena capitale dando disposizioni per l'esecuzione della condanna a morte e le modalità della stessa».

Giovanni Ravaglioli, accusato di collaborazionismo per essere stato «ufficiale superiore con comando effettivo di truppe della GNR e con funzioni politico militari» e per avere, tra i vari esempi menzionati nei capi di imputazione, «richiesta la convocazione e nominati i giudici componenti di uno pseudo Tribunale militare che in Copparo condannò alla pena di morte (...)»

Enzo Visioli, processato con Giuseppe Altini e Giovanni Ravaglioli ed accusato, tra i vari capi di imputazione, di collaborazionismo «per avere inviato in data 24/9/1944 una lettera al comando provinciale GNR di Ferrara con la quale si compiaceva del risultato del conflitto a fuoco tra i militi della GNR e partigiani nella zona Mandria di Migliarino elogiandfo i militi che avevano partecipato all'azione». L'11 aprile 1946 la CAS di Ferrara lo condannò a venti anni di cui otto condonati per collaborazionismo e concorso in omicidi

Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara, sentenza del 10 luglio 1946.
Imputati: Giorgio Bassoli, Renato Ghirardelli, Vito Penzo, Pasquale Staglianò, Gualtiero Tartari «a) di collaborazionismo con i nazi fascisti per avere in Copparo partecipato, il Bassoli in qualità di Presidente e gli altri in qualità di membri di un tribunale straordinario fascista che condannò (...)» dichiarò il non doversi procedere nei loro confronti in ordine all'imputazione di collaborazionismo per estiznione del reato in seguito ad amnistia.

Sezione Speciale della Corte d'Assise di Ferrara, sentenza del 29 maggio 1946.
Imputato: Franco Bottoni di collaborazionismo «per avere doop l'8 settembre 1943 quale milite della GNR partecipato ad un plotone di esecuzione (...)».

Annotazioni: Con i tre condannati a morte furono giudicati anche, Vittorio e Virgilio Zanellati (padre e figlio, pena di 13 anni e 4 mesi di carcere, 10.000 lire a testa di multa, al pagamento delle spese processuali e di mantenimento in carcere), Giulio Paci e Vincenzo Sciabrica (pena di 5 anni di carcere, pagamento delle spese processuali e di mantenimento in carcere), Felice Micini (pena di 21 anni di carcere, pagamento delle spese processuali e di mantenimento in carcere), Mario Mazzoni e Vittorio Mistri (pena di 10 anni di carcere) e tutti all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e tre anni di libertà vigilata.
Gli Zanellati presentarono domanda di grazia al duce: il comandante provinciale dela GNR Domenico Rebesani espresse il proprio parere favorevole al suo inoltro ed il Capo della Provincia la trasmise il 7 marzo 1945, dichiarando che non si trattava di persone che se «liberate possano essere nocive al paese, né sono persone che possano interessarsi di politica». Nei fascicoli personali non è stata ritrovato alcun documento che ne attesti l'esito.
Non è stata ritrovata alcuna notizia riguardante la supposta morte di altri partigiani nel rogo del fienile.

Scheda compilata da DAVIDE GUARNIERI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-05-10 23:19:51

Vittime

Elenco vittime

Mazzanti Bruno, nato il 3 agosto 1912 a Migliarino, falegname. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri
Robustini Renato, nato il 17 giugno 1918 a Mgliarino, fornaciaio. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri
Zerbini Nevio, nato il 27 dicembre 1913 a Migliarino, farmacista. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri

Elenco vittime partigiani 3

Mazzanti Bruno
Robustini Renato
Zerbini Nevio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Reparto GNR non precisato

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Alfredo Merlini

    Nome Alfredo

    Cognome Merlini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Milano il 5 ottobre 1911.

    Note procedimento Accusato di collaborazionismo per aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò a Copparo i tre antifascisti e per aver diretto l\'operazione che portò alla cattura dei tre, in qualità di ufficiale della GNR. Il 15 aprile 1947 la Sezione Speciale della Corte d\'Assise Straordinaria di Ferrara dichiarò il non doversi procedere per estinzione del reato per amnistia.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Reparto GNR non precisato

  • Amleto Zarattini

    Nome Amleto

    Cognome Zarattini

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Codigoro (FE) il 4 aprile 1911. Coniugato e padre di un figlio. Dottore in agraria. Iscritto al PNF e al PFR, divenne sergente della GNR, partecipando a rastrellamenti a Tresigallo (FE) e Migliarino (FE) dal quale derivò la fucilazione di Copparo.

    Note procedimento La CAS di Ferrara lo processò perchè accusato di aver partecipato all\'arresto dei tre patrioti fucilati. Fu condannato a sei anni ed otto mesi di reclusione per collaborazionismo. Fu presumibilmente amnistiato dalla Cassazione ma non è stata trovata alcuna informazione a tal proposito. Tornato in libertà si trasferì a Rubiera (RE). fu assunto dal Consorzio Agrario Provinciale di Reggio Emilia. Mantenne inalterato il proprio credo politico.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Reparto GNR non precisato

  • Arrigo Mingotti

    Nome Arrigo

    Cognome Mingotti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Renazzo (FE) il 7 marzo 1925.

    Note procedimento Accusato di collaborazionismo per aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò a Copparo i tre antifascisti, per aver esploso colpi di arma da fuoco contro di loro. Il 15 aprile 1947 la Sezione Speciale della Corte d\'Assise Straordinaria di Ferrara lo condannò, contumace, a sei anni ed otto mesi di cui cinque condonati ed all\'interdizione perpetua dai pubblici uffici ma lo assolse dal reato di omicidio per insufficienza di prove sul dolo. La Corte di Cassazione, con sentenza del 16 novembre 1948 dichiarò estinto il reato di collaborazionismo per amnistia ed ha annullato la sentenza, revocando il mandato di cattura emesso nei suoi confronti. Non passò neppure un giorno in carcere.

  • Battista Finotelli

    Nome Battista

    Cognome Finotelli

    Stato imputato in procedimento

  • Enzo Carassiti

    Nome Enzo

    Cognome Carassiti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Quartesana (FE), il 12 agosto 1925.

    Note procedimento Detenuto dal 17 febbraio 1947, accusato di collaborazionismo per aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò a Copparo i tre antifascisti ed aver esploso colpi di arma da fuoco contro i tre; in sede dibattimentale respinse ogni accusa. Il 15 aprile 1947 la Sezione Speciale della Corte d\'Assise Straordinaria di Ferrara lo condannò a sei anni ed otto mesi di cui cinque condonati ed all\'interdizione perpetua dai pubblici uffici per collaborazionismo; lo assolse dal reato di omicidio per insufficienza di prove sul dolo. La Corte di Cassazione, con sentenza del 16 novembre 1948 dichiarò estinto il reato di collaborazionismo per amnistia ed ha ordinato la sua immediata scarcerazione.

  • Enzo Visioli

    Nome Enzo

    Cognome Visioli

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque il 31 maggio 1886 a Barletta (BT). In possesso della licenza liceale, cavaliere e commendatore della corona d\'Italia dal 1926, cavaliere mauriziano, della stella coloniale, donato di 2°classe del Sovrano ordine militare di Malta, non svolse il servizio militare perchè assegnato alla 3° categoria. Fu commissario prefettizio di diversi comuni delle province di Como e Napoli. Coniugato, padre di una figlia, proveniva da Napoli quando fu nominato questore di Ferrara. Nel gennaio 1945 venne trasferito a Bologna. Subito dopo la Liberazione fu internato nel campo di Terni dalle autorità alleate e il 12 ottobre 1945 trasferito nel carcere di Ferrara. Il 21 aprile 1946 la Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara lo condannò complessivamente per vari reati commessi durante la sua permanenza a Ferrara (tra i vari capi di imputazione vi erano anche quelli relativi all\'eccidio della Certosa di Ferrara e della Macchinina di Goro), a 20 anni ed otto mesi di carcere: sarebbero dovuti essere 31 ma «considerato che il Visioli commise i fatti perchè travolto dagli avvenimenti bellici e politici, e pel suo carattere non ebbe forza di reagire ai medesimi» la pena fu ridotta. Relativamente alla fucilazione di Copparo, Visioli minutò la lettera del Capo della Provincia con la quale fu organizzata la fucilazione e si compiacque vivamente con il comando provinciale della GNR elogiando gli uomini che avevano partecipato all\'azione.

    Note procedimento Enzo Visioli, processato con Giuseppe Altini e Giovanni Ravaglioli ed accusato, tra i vari capi di imputazione, di collaborazionismo «per avere inviato in data 24/9/1944 una lettera al comando provinciale GNR di Ferrara con la quale si compiaceva del risultato del conflitto a fuoco tra i militi della GNR e partigiani nella zona Mandria di Migliarino elogiando i militi che avevano partecipato all\'azione». L\'11 aprile 1946 la CAS di Ferrara lo condannò a venti anni di cui otto condonati per collaborazionismo e concorso in omicidi Il 16 dicembre 1946 la Corte di Cassazione rigettò il ricorso presentato dall\'ex questore. Il 6 ottobre 1947 la moglie domandò la grazia. Non è stato trovato alcun documento che ne testimoni l\'eventuale concessione. Il suo fascicolo dell\'archivio della questura ferrarese fu chiuso nel 1951.

  • Franco Bottoni

    Nome Franco

    Cognome Bottoni

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Porotto (FE) il 7 settembre 1925. Dichiarò di aver dovuto rispondere alla chiamata alle armi, arruolandosi nella GNR, per non essere deportato in Germania. Prestò servizio nei pressi di Marrara (FE), Migliarino (FE) e nella Flak di Cotignola (RA).

    Note procedimento Fu accusato di collaborazionismo per aver fatto parte del plotone di esecuzione di Copparo. Il 29 maggio 1946 la Sezione Speciale della Corte d\'Assise Straordinaria di Ferrara lo condannò a quattro anni e cinque mesi di reclusione. Un’ordinanza della Corte di Cassazione del 25 luglio 1946 dichiarò inammissibile il ricorso presentato, ordinando l\'esecuzione della sentenza, però integralmente condonata per gli effetti dell\'articolo 12 del DP 22 giugno 1946 n. 4. Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara, sentenza del 29 maggio 1946. Imputato: Franco Bottoni di collaborazionismo «per avere dopo l\'8 settembre 1943 quale milite della GNR partecipato ad un plotone di esecuzione (...)».

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Reparto GNR non precisato

  • Gaetano Mirabelli

    Nome Gaetano

    Cognome Mirabelli

    Stato imputato in procedimento

  • Giorgio Bassoli

    Nome Giorgio

    Cognome Bassoli

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Modena il 14 novembre 1899.

    Note procedimento Il 10 luglio 1946 la Sezione Speciale della Corte di Assise di Ferrara dichiarò il non doversi procedere nei suoi confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia. Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara, sentenza del 10 luglio 1946. Imputati: Giorgio Bassoli, Renato Ghirardelli, Vito Penzo, Pasquale Staglianò, Gualtiero Tartari «a) di collaborazionismo con i nazi fascisti per avere in Copparo partecipato, il Bassoli in qualità di Presidente e gli altri in qualità di membri di un tribunale straordinario fascista che condannò (...)» dichiarò il non doversi procedere nei loro confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia.

  • Giorgio Malucelli

    Nome Giorgio

    Cognome Malucelli

    Stato imputato in procedimento

  • Giovanni Ravaglioli

    Nome Giovanni

    Cognome Ravaglioli

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque il 7 marzio 1889 a Dovadola (FC). Perito agrario. Era stato soldato di leva del 94° battaglione territoriale come genio telegrafista nella campagna 1917-1918. Dal 1926-1930 partecipò alle operazioni militari in Libia come ufficiale della milizia dell\'Africa Orientale. Dal 1935 al 1936 fu ufficiale del primo gruppo dell\'82° battaglione di camicie nere e quindi trasferito a Ravenna. Dal 5 ottobre 1940 al 14 febbraio 1942 a Macerata ma, dal gennaio all\'aprile 1941, prese parte ad operazioni di guerra sul fronte greco albanese come tenente colonnello del 130° battaglione camice nere. Poi, sino al dicembre 1943 a Forlì, come seniore dell\'82° legione della milizia. Giunse nel ferrarese subito dopo l\'8 settembre 1943, inviato dalle alte gerarchie del PFR in considerazione della sua provata fede fascista. Divenne colonnello comandante del comando provinciale della GNR.

    Note procedimento Giovanni Ravaglioli, accusato di collaborazionismo per essere stato «ufficiale superiore con comando effettivo di truppe della GNR e con funzioni politico militari» e per avere, tra i vari esempi menzionati nei capi di imputazione, «richiesta la convocazione e nominati i giudici componenti di uno pseudo Tribunale militare che in Copparo condannò alla pena di morte (...)» Fu accusato anche di aver fatto parte del tribunale che giudicò a Copparo i tre partigiani di Migliarino poi fucilati e venne coinvolto anche nel procedimento per l\'eccidio della Certosa di Ferrara: il mandato di cattura fu emesso il 24 settembre 1945 per concorso in sette omicidi. Fermato e rinchiuso nel carcere veronese, il 26 settembre 1945 venne rimesso in libertà dalla commissione investigativa politica dell\'ufficio del pubblico ministero presso la CAS di Verona, pur gravando su di lui il mandato di cattura ferrarese. L\'11 aprile 1946 la Sezione Speciale della Corte di Assise di Ferrara lo condannò alla pena capitale. Il 27 aprile 1946 il sostituto procuratore del Regno di Ferrara scrisse al Prefetto ed al Questore chiedendo loro di esprimersi circa la richiesta della Procura Generale della concessione del beneficio della grazia sovrana nei suoi confronti: entrambi si opposero, il questore, «per gli eccessi cui si è abbandonato e per i delitti compiuti in danni di patrioti» ed anche in considerazione della sua prolungata latitanza, terminata solo il 15 dicembre 1946 quando si costituì al palazzo di giustizia di Roma. La Corte di Cassazione annullò la sentenza per difetto di motivazione e rinviò il processo alla Sezione Speciale della Corte di Assise di Ancona che, il 26 marzo 1947, lo condannò a quindici anni di carcere con il beneficio del condono di un terzo della pena. Presentò nuovamente domanda di grazia: vennero interpellati i parenti degli uccisi all\'eccidio della Certosa di Ferrara e quelli dei tre partigiani fucilati a Copparo, ma nessuno di loro volle rilasciare una dichiarazione di perdono in su favore. Non è stato ritrovato alcun riferimento su quale decisione sia stata effettivamente presa. Il suo fascicolo fu chiuso dalla questura nel 1951.

  • Giuseppe Altini

    Nome Giuseppe

    Cognome Altini

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Giuseppe Altini, condannato dalla CAS di Ferrara per collaborazionismo per avere, tra i vari esempi ricordati, «autorizzato il comando provinciale della GNR di Ferrara a convocare un presunto Tribunale che condannò vari antifascisti tra cui Zerbini Nevio, Mazzacurati [sic.] Bruno e Rubustini [sic] Renato alla pena capitale dando disposizioni per l\'esecuzione della condanna a morte e le modalità della stessa».

  • Massimo Valenti

    Nome Massimo

    Cognome Valenti

    Note responsabile Massimo Valenti Nacque a Rovereto (FE) il 27 agosto 1921. Accusato di collaborazionismo per aver comandato e fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò a Copparo i tre antifascisti. Al dibattimento per giudicare i tre «si era battuto scagliandosi in modo eccessivo ed iroso contro tutti gli imputati, tracciò negli specchi, appesi alla sala in cui si svolgeva l\'udienza, dei segni per fare comprendere ai giudici chi si doveva condannare a morte, e quando l\'ufficiale, che fungeva da PM, chiese 30 anni di reclusione, anziché la condanna a morte, scattò in piedi in segno di protesta. Inoltre, dopo la sentenza, recatosi in [sic.] irrise i condannati a morte Robustini e Mazzanti dicendo loro “vi voglio vedere con gli occhi fuori dalla testa domani davanti al plotone di esecuzione che comanderò io”». Successivamente all\'esecuzione, si recò più volte nella farmacia di Zerbini per sbeffeggiare la madre.

    Note procedimento Il 15 aprile 1947 la Sezione Speciale della Corte d\'Assise Straordinaria di Ferrara lo condannò a trent\'anni di reclusione, di cui un terzo condonati ed all\'interdizione perpetua dai pubblici uffici. La Corte di Cassazione, con sentenza del 16 novembre 1948 dichiarò inammissibile il suo ricorso. La Corte d\'Assise di Bologna, con ordinanza del 10 maggio 1954 ridusse la sua pena di due anni, per effetto dell\'indulto. La stessa corte, il 28 giugno 1963, dichiarò condonati altri sei anni, portando la pena residua a un anno e sei mesi.

  • Pasquale Staglianò

    Nome Pasquale

    Cognome Staglianò

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque il 15 ottobre 1910 a Chiaravalle centrale (CZ). Avvocato, dichiarò di essersi iscritto al PNF e successivamente, nel 1938, di essere entrato nella MVSN ma di non aver mai ricoperto cariche politiche. Il 6 gennaio 1941 venne richiamato nella Milizia come tenente ed assegnato alla 164° compagnia mitraglieri. Alla fine di settembre del 1943 riprese servizio su ordine del comando della 82° legione. A metà novembre 1943 fu trasferito al comando della 76° legione di Copparo (FE) ed assegnato come ufficiale subalterno ad una compagnia di mitraglieri, rimanendovi fino alla fine dell\'anno. Dal 1° gennaio al 10 giugno 1944 fu aiutante maggiore in seconda del 3° battaglione territoriale, formato da tre compagnie: una di stanza a Berra (FE), una a Mesola (FE) ed una a Codigoro (FE). Il 10 giugno, dopo lo scioglimento del battaglione, fu inviato a Portomaggiore (FE) alle dipendenze del capitano Pietro Sorce, ma fu subito fatto rientrare a Copparo (FE), dove rimase sino alla fine del novembre 1944 quale ufficiale addetto ai servizi di istituto, svolgendo mansioni di polizia giudiziaria, contro renitenti, disertori e ladri «(...) preciso, però non per ordine mio poiché non facevo altro che trasmettere alle varie stazioni della città e provincia le varie richieste di arresto pervenutemi dai comandi superiori» dichiarò durante un interrogatorio. Il 27 ottobre Giovanni Ravaglioli lo nominò giudice di un tribunale straordinario: «sono stato nominato perchè unico laureato in legge e me ne lamentai con il Pretore di Copparo». Non si dimise temendo rappresaglie nei suoi confronti e della sua famiglia. Stessa cosa fece il capitano Gaetano Mirabelli. Staglianò e Mirabelli dissero di essere riusciti a far rimandare il processo, sostenendo che i tribunali straordinari potevano giudicare solo uomini della GNR. A tale posizione si oppose il comandante Ravaglioli: scrisse al comandante regionale generale Calzolari ma questi diede ragione a Staglianò. Fu una lettera del Capo della Provincia Giuseppe Altini a sbloccare la situazione. Staglianò disse, ancora, che a quel punto lui e Mirabelli non potevano far altro che lavorare sulle difese degli imputati, concludendo che poteva essere richiesta solo la condanna a 30 anni, non esistendo la prova che i tre avessero sparato contro gli uomini della GNR. Anche Mirabelli, che era il PM, sposò questa teoria e non richiese la condanna a morte, scatenando il caos nell\'aula. Accusò, infine, Gualtiero Tartari, Vito Penzo, Renato Ghirardelli e Giorgio Bassoli, presidente di quel tribunale, di aver inflitto la pena capitale ai partigiani e di essere riuscito a farla evitare solo a uno degli imputati, Felice Micini. Fu anche nominato giudice del tribunale militare che da Padova si spostò a Codigoro, condannando a morte cinque antifascisti.

    Note procedimento Nei capi di imputazione si fece riferimento alle due vicende processuali, specificando la sorte toccata a otto antifascisti. Il 10 luglio 1946 la Sezione Speciale della Corte di Assise di Ferrara dichiarò il non luogo a procedere nei suoi confronti per estinzione del reato lo ascritto in seguito ad amnistia. Il suo fascicolo nell\'archivio della questura ferrarese fu chiuso nel 1952. Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara, sentenza del 10 luglio 1946. Imputati: Giorgio Bassoli, Renato Ghirardelli, Vito Penzo, Pasquale Staglianò, Gualtiero Tartari «a) di collaborazionismo con i nazi fascisti per avere in Copparo partecipato, il Bassoli in qualità di Presidente e gli altri in qualità di membri di un tribunale straordinario fascista che condannò (...)» dichiarò il non doversi procedere nei loro confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia.

  • Raffaele Valentini

    Nome Raffaele

    Cognome Valentini

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Maiolo (PU), il 10 febbraio 1899. Si iscrisse al PNF nel 1927, restandovi fino alla caduta di Mussolini ed aderì al PFR il 10 novembre 1943. Il 1° novembre era stato richiamato nella milizia con il grado di centurione ed assegnato al 3° battaglione territoriale di stanza a Copparo, dove restò sino a qualche giorno prima dell\'arrivo degli alleati. Fu lui a constatare la morte dei tre partigiani uccisi, ma dichiarò di non aver assistito alla fucilazione perchè rimase a un centinaio di metri dal plotone, nascosto dietro un muro del cimitero

    Note procedimento Fu denunciato perchè accusato di aver partecipato a sequestri di parecchi radio. Gli atti a suo carico furono archiviati in fase istruttoria il 15 settembre 1945. Il suo fascicolo fu chiuso nel dicembre 1951.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Reparto GNR non precisato

  • Renato Ghirardelli

    Nome Renato

    Cognome Ghirardelli

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Guarda (FE) o Alberone (FE) il 18 settembre 1897. Coniugato, padre di cinque figli. Commerciante, in possesso della licenza elementare. Cavaliere ufficiale della corona d\'Italia, non partecipò alla marcia su Roma ma era in possesso del relativo brevetto. Nella MVSN raggiunse il grado di Centurione. Iscritto al PFR dalla nascita, podestà del comune di Ro (FE) dal 1932 fino all\'agosto 1943, era maggiore della GNR, nei suoi confronti esisteva una denuncia per falso in cambiali.

    Note procedimento Dopo la Liberazione si costituì agli alleati e fu rinchiuso nel campo di concentramento di Coltano prima e successivamente di Laterina. Fu accusato di collaborazionismo, perchè giudice del tribunale riunitosi a Copparo. Fu coinvolto anche nelle indagini per l\'eccidio del Castello estense del 15 novembre 1943 ed in quelle relative all\'esecuzione del 3 dicembre 1944 a Berra (FE). Il 10 luglio 1946 la Sezione Speciale della Corte di Assise di Ferrara, relativamente alle accuse inerenti la fucilazione di Copparo, dichiarò il non doversi procedere nei suoi confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia. Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara, sentenza del 10 luglio 1946. Imputati: Giorgio Bassoli, Renato Ghirardelli, Vito Penzo, Pasquale Staglianò, Gualtiero Tartari «a) di collaborazionismo con i nazi fascisti per avere in Copparo partecipato, il Bassoli in qualità di Presidente e gli altri in qualità di membri di un tribunale straordinario fascista che condannò (...)» dichiarò il non doversi procedere nei loro confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Reparto GNR non precisato

  • Vito Penzo

    Nome Vito

    Cognome Penzo

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Nacque a Porto Tolle (RO), l\'11 maggio 1905. Insegnante di scuola superiore. Coniugato. Arruolato nella MVSN, fu tenente dell\'esercito in Croazia e divenne poi maggiore della GNR prestando servizio a Portomeggiore (Fe) e Copparo (Fe). Fece parte in qualità di giudice del Tribunale Speciale che condannò a morte tre partigiani a Copparo.

    Note procedimento Nei giorni della Liberazione si era allontanato verso Brescia. Il 24 settembre 1945 era stato emesso un mandato di cattura dalla procura ferrarese perchè imputato del reato di collaborazionismo. Il 24 maggio dello stesso anno era stato rimesso in libertà dal campo di concentramento internati di Laterina (AR) ed inviato, con foglio di via, alla sua residenza di Solarolo (RA), dove però non giunse mai. Il 10 luglio 1946 la Sezione Speciale della Corte di Assise di Ferrara dichiarò il non doversi procedere nei suoi confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia. Sezione Speciale della Corte d\'Assise di Ferrara, sentenza del 10 luglio 1946. Imputati: Giorgio Bassoli, Renato Ghirardelli, Vito Penzo, Pasquale Staglianò, Gualtiero Tartari «a) di collaborazionismo con i nazi fascisti per avere in Copparo partecipato, il Bassoli in qualità di Presidente e gli altri in qualità di membri di un tribunale straordinario fascista che condannò (...)» dichiarò il non doversi procedere nei loro confronti in ordine all\'imputazione di collaborazionismo per estinzione del reato in seguito ad amnistia.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Copparo, cimitero

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Copparo, cimitero

    Descrizione: Nei pressi del luogo in cui vennero fucilati i tre partigiani, sul muro del cimitero è stata posta una lapide recante queste perole: «I COMUNI DI COPPARO E MIGLIARINO / NEL XXVIIIº ANNIVERSARIO / DELL’ECCIDIO DEI PARTIGIANI / DOTT. NEVIO ZERBINI N. 29 9 1913 / BRUNO MAZZANTI N. 3 8 1912 / RENATO ROBUSTINI N. 17 6 1918 / RICORDANO / I COMBATTENTI PER LA LIBERTA’ NAZIONALE / BARBARAMENTE UCCISI DAGLI SPIETATI / NAZI-FASCISTI ALL’ALBA DEL 4.11.1944».

Bibliografia


Andrea Poggiali, I segni della guerra. , volume 2°, Claudio Nanni editore, Ravenna, 2012, p. 149

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 61, f. 1974
ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 69, f. 2276
ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 91, f. 3106
ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 93, f. 3179
ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 94, f. 3299
ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 142, f. 4937
ASFe, Questura, categoria A8, 1° versamento, b. 142, f. 4938
ASFe, Questura, categoria A4a, 1° versamento, b. 13, f. 558
ASFe, Questura, categoria A4a, 1° versamento, b. 21, f. 1061
ASBo, Corte d\'Assise, Sentenze, CAS Ferrara volume 30, Sentenza n. 31 del 29 maggio 1947
ASBo, Corte d\'Assise, Sentenze, CAS Ferrara volume 30, Sentenza n. 10 del 15 aprile 1947
ASBo, Corte d\'Assise, Sentenze, CAS Ferrara volume 30, Sentenza del 11 aprile 1947