Descrizione
Località Ateleta, Ateleta, L'Aquila, Abruzzo
Data 7 novembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: Il comune di Ateleta è situato tra il Sangro e il monte Secine, entrambi ostacoli naturali su cui l'esercito tedesco nell'inverno del 1943 decide di posizionare la linea Gustav. Vengono costruire trincee e camminamenti lungo le falde del monte, in località Merza della Falasca; le fortificazioni si diramavano lungo l'asse Rivisondoli-Monte Secine-Gamberale.
Per erigere le costruzioni di difesa furono messi ai lavori tutti gli uomini di età compresa tra i 16 e 70 anni; nel tentativo di sfuggire ai rastrellamenti tedeschi gli uomini di Ateleta si rifugiarono nei territori di Cantalupo, vallone Lotuso e San Cristoforo.
Il 30 ottobre Kesselring emana l'ordine di evacuazione, il 5 novembre soldati della Wehrmacht giungono ad Ateleta e costringono la popolazione a sfollare verso Sulmona. Gran parte degli abitanti rimane però nei boschi limitrofi, nelle frazioni di Sant'Elena e Carceri, per tentare di fuggire al sud del Sangro in direzione di San Pietro Avellana. Molti morirono trasportati dalle acque del fiume in piena.
Negli stessi boschi l'esercito tedesco aveva occupato masserie e casolari. Dove non c'erano i soldati, erano le mine a presidiare il territorio: tra il 1943 e il 1947 si contano trenta morti ateletesi in seguito a scoppio di mina.
Nei giorni successivi all'ordine di sfollamento, Ateleta viene rasa al suolo. Tra il 6 e il 12 novembre i tedeschi mettono in pratica la tattica della “terra bruciata” facendo esplodere con cariche di dinamite il 90% degli edifici.
Bottoni Vanda, residente a Roma, si trovava sfollata ad Ateleta insieme ai familiari del marito. Con i sue due figli, il suocero, la suocera e le due nuore si nascondeva in un capanno a 50 metri dal paese, poiché i tedeschi avevano ordinato l'evacuazione della zona.
I tedeschi entrarono e ordinarono agli uomini di partire per Sulmona (“vecchi, giovani e ragazzi a Sulmona, con automobile pronto”), ma nessuno reagì, così due soldati presero la donna con la forza, la portarono fuori dal capanno e la violentarono. La violenza ebbe luogo sulla strada della del “Cupone”. La donna, già debole e malata morì pochi giorni dopo (07/11/1943). Lasciò una figlia, Colomba, che morì nel febbraio del 1944, a soli 11 mesi, per i disagi arrecati dalla guerra.
Modalità di uccisione: tortura a morte
Violenze connesse: stupro
Tipo di massacro: violenze di genere
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Martina Mancinelli
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-10 14:48:19
Vittime
Elenco vittime
Bottoni Vanda di Domenico, anni 20, nata a Roma, moglie di Falconio Donato, casalinga
Elenco vittime civili 1
Bottoni Vanda di Domenico, anni 20, nata a Roma, moglie di Falconio Donato, casalinga