Descrizione
Località Cavacchio, Vergato, Bologna, Emilia-Romagna
Data 13 dicembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 12
Numero vittime uomini 5
Numero vittime bambini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Numero vittime uomini anziani 3
Numero vittime donne 7
Numero vittime donne bambine 2
Numero vittime donne adulte 2
Numero vittime donne anziane 2
Numero vittime donne senza informazioni 1
Descrizione: Si riporta la ricostruzione di Gabriele Ronchetti che appare la più convincente.
Questo e ciò che accadde nella notte fra il 12 e il 13 dicembre 1944, poco dopo la mezzanotte, quando un gruppo di 14 vergatesi, intenzionato a raggiungere Riola attraverso la “terra di nessuno”, viene intercettato da un reparto tedesco. Del gruppo di civili si salvano soltanto in due, gli altri 12 vengono uccisi presso un caseggiato alla Chiusa di Cavacchio, non distante da Vergato: sei dentro alla rimessa e sei sulla scaletta esterna che sale sul ciglio della strada Porrettana. Fra le vittime una bambina di soli 7 anni, Angiolina Bonafede, che viene uccisa col padre Augusto e la madre Maria Piretti, assieme alla sorella Luciana e al fratello Walter. Della famiglia si salva soltanto Clara di 11 anni che, rimasta ferita, s'incammina da sola quella stessa notte verso Riola, dove viene raccolta dai soldati alleati. Le altre vittime sono i coniugi Raffaele Nanni e Cleofe Rita Donati, Giuseppe Muzzarini e la figlia Livia, Pietro Laffi, Adele Minelli e Lucia Serenari, di età sconosciuta. L'altra persona che scampa alla strage è l'anziana Teresina Laffi, che riesce a dileguarsi non vista dai tedeschi.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: ripulitura e desertificazione
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Massimo Turchi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-16 21:39:23
Vittime
Elenco vittime
1. Bonafede Angiolina 09/10/1944 13/12/1944 Vergato Cavacchio Chiusa
2. Bonafede Augusto 03/08/1944 13/12/1944 Monzuno Vergato Cavacchio Chiusa Bracciante
3. Bonafede Luciana 16/08/1944 13/12/1944 Vergato Cavacchio Chiusa
4. Bonafede Walter 23/01/1935 13/12/1944 Vergato Cavacchio Chiusa
5. Donati Cleofe Rita 07/07/1874 13/12/1944 Vergato Vergato Cavacchio Chiusa
6. Laffi Pietro 18/01/1869 13/12/1944 Vergato Vergato Cavacchio Chiusa
7. Minelli Adele 07/04/1869 13/12/1944 Vergato Vergato Cavacchio Chiusa
8. Muzzarini Giuseppe Natale 27/12/1861 13/12/1944 Castel d\'Aiano Vergato Cavacchio Chiusa Operaio
9. Muzzarini Livia 09/09/1895 13/12/1944 Castel d\'Aiano Vergato Cavacchio Chiusa Casalinga
10. Nanni Raffaele 04/01/1867 13/12/1944 Vergato Vergato Cavacchio Chiusa
11. Piretti Maria 13/03/1898 13/12/1944 Grizzana Vergato Cavacchio Chiusa Casalinga
12. Serenari Lucia 13/12/1944 Vergato Cavacchio Chiusa
Elenco vittime civili 12
Bonafede Angiolina,
Bonafede Augusto,
Bonafede Luciana,
Bonafede Walter,
Donati Cleofe Rita,
Laffi Pietro,
Minelli Adele,
Muzzarini Giuseppe Natale,
Muzzarini Livia,
Nanni Raffaele,
Piretti Maria,
Serenari Lucia
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Cavacchio, Vergato
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Cavacchio, Vergato
Descrizione: A Cavacchio sorge un piccolo monumento con una lapide che riporta i nomi delle vittime, figurano anche i nomi di Marcellina Veggetti e di Carlo Bonafede che non furono vittime dell\'eccidio.