Descrizione
Località Sirolo, Sirolo, Ancona, Marche
Data 27 aprile 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 27 aprile 1944 il questore di Ancona De Biase Enrico, insieme al figlio Ugo e ad alcuni agenti di polizia si recarono a Sirolo, dove fermarono il giovane Andrea Grilli ritenendolo soggetto al servizio di leva. Grilli tentò di fuggire, ma inseguito venne raggiunto e ucciso a colpi di pistola e di mitra
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Nell’ottobre 1946 la Sezione Istruttoria della Corte di Appello di Ancona emetteva la sentenza di non luogo a procedere nei confronti di De Biase Ugo per il delitto di omicidio per non aver commesso il fatto e per il delitto di collaborazionismo e reati connessi per estinzione a causa di amnistia.
Si osservava che il giovane Grilli fu ucciso da un agente delle Questura di Ancona «piccolo, tarchiato, dai capelli neri e lisci, con baffetti piccoli che i testimoni riconobbero in Colossi Eugenio, il quale è pure accusato dagli altri tre agenti, Luccarini, Mezzabotta e Tardioli, contro lui stesso confessò il delitto al vice Questore. Gli stessi testi assicurano e lo stesso conferma che de Biase Ugo non ha concorso nell’omicidio del Grilli»
Scheda compilata da Chiara Donati
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-07-16 08:38:17
Vittime
Elenco vittime
Grilli Andrea, n. 28/08/1924 a Sirolo, figlio di Ercole e Gaspari Lidia, Qualifica di partigiano caduto, Comandante Brg. Ancona (1/2/1944-27/4/1944), riconosciuta il 21/2/1946 ad Ancona
Elenco vittime renitenti 1
Grilli Andrea
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Enrico Osimo De Biase
Nome Enrico
Cognome Osimo De Biase
Note responsabile Questore di Ancona
Nome del reparto Pubblica Sicurezza di Novara
Eugenio Colosso
Nome Eugenio
Cognome Colosso
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile Si osservava che il giovane Grilli fu ucciso da un agente delle Questura di Ancona «piccolo, tarchiato, dai capelli neri e lisci, con baffetti piccoli che i testimoni riconobbero in Colossi Eugenio, il quale è pure accusato dagli altri tre agenti, Luccarini, Mezzabotta e Tardioli, contro lui stesso confessò il delitto al vice Questore
Nome del reparto Pubblica Sicurezza di Novara
Giovanni Luccarini
Nome Giovanni
Cognome Luccarini
Note responsabile Agente
Nome del reparto Pubblica Sicurezza di Novara
Isidoro Mezzabotta
Nome Isidoro
Cognome Mezzabotta
Note responsabile Agente
Nome del reparto Pubblica Sicurezza di Novara
Ugo De Biase
Nome Ugo
Cognome De Biase
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Nell’ottobre 1946 la Sezione Istruttoria della Corte di Appello di Ancona emetteva la sentenza di non luogo a procedere nei confronti di De Biase Ugo per il delitto di omicidio per non aver commesso il fatto e per il delitto di collaborazionismo e reati connessi per estinzione a causa di amnistia. Gli stessi testi assicurano e lo stesso conferma che de Biase Ugo non ha concorso nell’omicidio del Grilli
Nome del reparto Pubblica Sicurezza di Novara
Vincenzo Tardioli
Nome Vincenzo
Cognome Tardioli
Note responsabile Agente
Nome del reparto Pubblica Sicurezza di Novara
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Sirolo, Piazza Veneto
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Sirolo, Piazza Veneto
Descrizione: In piazza Veneto, a Sirolo, è posta la lapide a ricordo di Andrea Grilli: “Qui a morte colpito da vili sicari fascisti il patriota Andrea Grilli il 27-4-1944 offrì la giovane vita per la libertà della Patria”.
luogo della memoria a
Tipo di memoria: luogo della memoria
Descrizione: Alla vittima è stata intitolata la corale del comune di Sirolo.