Descrizione
Località Borgo Tossignano, Borgo Tossignano, Bologna, Emilia-Romagna
Data 18 settembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 18 settembre 1944 un milite fascista si presentò nel podere Siepe di San Giovanni all’abitazione della famiglia Calderara e ordinò ad Attilio e Luigi Calderara, padre e figlio che stavano accudendo il bestiame, di non allontanarsi dalla stalla; poi il fascista perquisì la casa e ordinò ai membri della famiglia di radunarsi nell’aia, dove comunicò a Bruno Calderara, figlio di Attilio, che il suo comandante lo voleva interrogare e gli ordinò di precederlo verso la strada e il camion dei militi fascisti. Calderara obbedì, ma percorsi circa 200 metri, un altro fascista gli sparò ferendolo mortalmente e il milite che lo aveva prelevato da casa gli sparò un ulteriore colpo per finirlo. Il padre di Bruno Calderara ipotizzò che il figlio fosse stato ucciso perché era carabiniere e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si era nascosto a casa per non entrare nelle forze della Repubblica sociale.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Roberta Mira Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-27 13:53:23
Vittime
Elenco vittime
Calderara Bruno, nato a Borgo Tossignano il 27/01/1921. Carabiniere (dopo l’armistizio non si ripresentò in servizio).
Elenco vittime carabinieri 1
Calderara Bruno.