Descrizione
Località Piandispino-Valdinoce, Meldola, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Data 22 giugno 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 22 giugno 1944 un reparto della 2. compagnia della Legione M “Guardia del Duce”, 2. battaglione, in azione nella zona di Meldola fermò Solideo Bazzocchi e Remo Cangere come renitenti alla leva. I militi perquisiti i due giovani e trovata una pistola addosso a Bazzocchi lo fucilarono nella frazione Piandispino-Valdinoce nei pressi della chiesa di San Mattia. Nella stessa operazione fu fermato un terzo renitente alla leva: Arvedo Cangini. Il corpo di Bazzocchi fu lasciato sul luogo dell’uccisione e solo dopo un paio di giorni fu dato il permesso alla madre di avvicinarsi alla salma.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): I funerali di Bazzocchi furono celebrati a Forlì il 21 luglio 1945.
Scheda compilata da Roberta Mira Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-29 13:13:38
Vittime
Elenco vittime
Bazzocchi Solideo, nato a Forlì il 19/10/1925, studente. Riconosciuto partigiano dell’8. brigata Garibaldi “Romagna” dal 12/03/1944 al 22/06/1944.
Elenco vittime partigiani 1
Bazzocchi Solideo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
altro a Forlì, piazza Saffi, portico San Mercuriale
Tipo di memoria: altro
Ubicazione: Forlì, piazza Saffi, portico San Mercuriale
Descrizione: Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale: sacrario dei caduti partigiani; vi compare Solideo Bazzocchi.