Ala, 13.9.1943

(Trento - Trentino-Alto Adige)

Descrizione

Località Ala, Ala, Trento, Trentino-Alto Adige

Data 13 settembre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Il 13 settembre 1943, intorno alle 19, un treno carico di prigionieri di guerra alleati si trovava fermo presso lo scalo ferroviario di Ala. A un certo punto, il prigioniero in questione si sporse dal finestrino di una delle vetture richiamando l’attenzione di una sentinella tedesca che, addetta alla sorveglianza del convoglio, non esitò a sparare un colpo di fucile verso il militare alleato uccidendolo sul colpo.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Fu aperto un fascicolo contro ignoti.

Scheda compilata da Lorenzo Gardumi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-12 15:35:12

Vittime

Elenco vittime

PERRY
Prigioniero di guerra alleato non meglio specificato.

Elenco vittime prigionieri di guerra 1

PERRY
Prigioniero di guerra alleato non meglio specificato.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Reparto Non precisato

Tipo di reparto: Non identificati

Memorie
Bibliografia


Lorenzo GARDUMI, Maggio 1945: «a nemico che fugge ponti d’oro»: la memoria popolare e le stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina di Fiemme, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2008.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Procura militare della Repubblica di Verona, Registro generale 205, fonte CPI 22/16 (Banca dati violenze tedesche CIT-CPI).

Archivio Ufficio storico Stato maggiore esercito (AUSSME), N. 1/11, b. 3034 (Banca dati violenze tedesche CIT-CPI).