Descrizione
Località Alpicella, Calestano, Parma, Emilia-Romagna
Data 1 luglio 1944
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Dal 30 giugno al 7 luglio 1944 tedeschi e fascisti attuarono l’operazione “Wallenstein I”, con lo scopo di rastrellare la zona tra le strade statali 62 e 63 nella fascia geografica tra Parma e La Spezia, per deportare gli uomini come lavoratori coatti in Germania e chiudere i partigiani in una sacca. Nella zona di Calestano furono fucilati Antonioli e Marazzi.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da TOMMASO FERRARI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-11 00:49:43
Vittime
Elenco vittime
Antonioli Giovanni (42 anni),
Marazzi Antonio (40 anni)
Elenco vittime indefinite 2
Antonioli Giovanni
Marazzi Antonio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Calestano, municipio
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Calestano, municipio
Anno di realizzazione: 1946
Descrizione: I nomi dei due fucilati sono ricordati in una lapide in marmo posta sulla facciata del municipio di Calestano dall’ANPI nel 1946, in memoria dei caduti partigiani e civili e dei deportati.