Possagno 23-9-1944
(Treviso - Veneto)
Episodio di riferimento: Rastrellamento del Monte Grappa - Operazione
Descrizione
Località Possagno, Possagno, Treviso, Veneto
Data 23 settembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Menegozzo, Silvi e Ceccato, comandanti di Compagnia della ‘Italia Libera Archeson’, furono catturati al posto di blocco di Cavaso del Tomba (TV), torturati per ore dagli squadristi nel campanile del paese e infine mandati al patibolo, ciascuno in un paese diverso (vedi schede: ‘Impiccagione di Ceccato Gino’ e ‘Eccidio alla Gherla’, entrambe del 23.9.1944).
Menegozzo, dopo le torture, fu preso in consegna dai tedeschi che lo portarono a Possagno, suo paese di origine, e, sotto gli occhi dei genitori, lo impiccarono a un palo della luce di fronte alla sua casa, data alle fiamme, con al collo la scritta: “Io sono il capo dei banditi del monte Grappa”-
Gli abitanti di Cavaso del Tomba, costretti a lasciare il paese in colonna per essere rinchiusi nelle scuole di Possagno, furono obbligati a sfilare sotto il corpo di Leo lasciato appeso a mo’ di monito.
Modalità di uccisione: impiccagione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Federico Maistrello
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-06 16:08:06
Vittime
Elenco vittime
Menegozzo Leo, classe 1921, di Possagno, ex sottotenente degli alpini, studente universitario, comandante di Compagnia della Brigata ‘Italia Libera Archeson’.
Elenco vittime partigiani 1
Menegozzo Leo, classe 1921, di Possagno, ex sottotenente degli alpini, studente universitario, comandante di Compagnia della Brigata ‘Italia Libera Archeson’.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Antonio Comparini
Nome Antonio
Cognome Comparini
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Comparini Antonio, classe 1896, di Firenze, Segretario Politico di Marostica (VI), comandante della 5ª Compagnia della XXII BN addetta alla sorveglianza del 5° sotto-settore
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.2/47 del 24 gennaio 1947 - R.G. 58/46 – a carico di Comparini Antonio, Mercaldo Italo Michelangelo e altri Comparini Antonio, latitante, nel gennaio 1947 fu condannato dalla CAS di Treviso a 21 anni di reclusione; la Corte di Cassazione nel giugno 1950 annullò senza rinvio nei suoi confronti la sentenza di 1° grado “per non avere costui commesso il fatto” e ordinò la revoca dell’ordine di cattura.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 22. Brigata nera “Antonio Faggion” di Vicenza
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: Alla sua memoria è dedicata una lapide collocata all’angolo tra la strada provinciale 142 e Via Leo Menegozzo (intestata al martire)
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Menegozzo Leo fu decorato con medaglia di bronzo al valor militare