Descrizione
Località Pressana, Pressana, Verona, Veneto
Data 25 aprile 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 9
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini ragazzi 1
Numero vittime uomini adulti 4
Numero vittime donne 4
Numero vittime donne adulte 2
Numero vittime donne anziane 2
Descrizione: La dinamica di questo episodio sembrerebbe piuttosto semplice. I tedeschi in ritirata si presentarono, intorno alle ore 19 del 25 aprile, alla casa di Attilio Melotto per requisire alcuni capi di bestiame ma l’uomo si diede immediatamente alla fuga. I tedeschi allora, «irritati», iniziarono a sparare raffiche mitra contro chiunque vedevano in giro e contro le porte e le finestre di alcune abitazioni. Sei vittime (una di queste però non fu uccisa) si trovavano dentro la farmacia del paese. Le altre furono raggiunge da colpi vaganti mentre stavano all’interno delle loro case.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Federico Melotto
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-01-25 17:20:12
Vittime
Elenco vittime
1. Pasquale Poletto nato a Pressana il 13 febbraio 1897;
2. Giovanni Ferrarati nato a Legnago il 2 settembre 1898;
3. Angela Graziani nata a Villa Bartolomea il 24 febbraio 1896;
4. Renato Ferrarati nato a Legnago il 20 giugno 1929;
5. Sandra Bonifacenti nata a Tripoli il 23 dicembre 1932;
6. Elisabetta Zampieri nata a Pressana l’11 maggio 1881;
7. Virgilio Crivellaro nato a Montagnana il 2 luglio 1897;
8. Domenico Bizzo nato a Ospedaletto il 2 febbraio 1896;
9. Emilia Masiero nata a Cologna Veneta il 9 dicembre 1872.
Elenco vittime civili 9
1. Pasquale Poletto nato a Pressana il 13 febbraio 1897;
2. Giovanni Ferrarati nato a Legnago il 2 settembre 1898;
3. Angela Graziani nata a Villa Bartolomea il 24 febbraio 1896;
4. Renato Ferrarati nato a Legnago il 20 giugno 1929;
5. Sandra Bonifacenti nata a Tripoli il 23 dicembre 1932;
6. Elisabetta Zampieri nata a Pressana l’11 maggio 1881;
7. Virgilio Crivellaro nato a Montagnana il 2 luglio 1897;
8. Domenico Bizzo nato a Ospedaletto il 2 febbraio 1896;
9. Emilia Masiero nata a Cologna Veneta il 9 dicembre 1872.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: Nel paese di Pressana è stata esposta una lapide a ricordo dell’episodio anche se la data riportata, 26 aprile, è sbagliata.