Descrizione
Località Treviso, Treviso, Treviso, Veneto
Data 22 aprile 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Zorzi, ufficiale repubblicano presso il Comando del 2° Battaglione Lavoratori di Santa Bona, collaborava di nascosto con i partigiani procurando loro dei tesserini in bianco dell’Ufficio del Lavoro che potevano fornire una copertura in caso di controlli. Il 22 aprile l’UPI della BN, avuto sentore del traffico clandestino, lo fece arrestare e portare al collegio Pio X trasformato in caserma degli squadristi. Quello stesso pomeriggio cinque militi legarono il prigioniero per le braccia a due brande e lo interrogarono per sette ore consecutive, Quando sveniva lo facevano rinvenire a secchiate d’acqua in faccia e per tutto il tempo lo frustarono riempiendolo di calci e pugni, riducendolo in fin di vita con una sferzata che gli lese la carotide). Riportato in cella, l’ufficiale continuò a lamentarsi a lungo senza ricevere alcun soccorso e alla fine morì.
Il Comando della XX BN, temendo lo scandalo - perché la vittima, anche se sospettata, era pur sempre un ufficiale repubblicano - ottenne la complicità del medico della BN dottor Burin, il quale si prestò a rilasciare un certificato medico in cui attestava, falsamente, che Zorzi era deceduto in seguito a paralisi cardiaca.
Modalità di uccisione: tortura a morte
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria.
CAS Udine, sentenza n. 125 del 17 dicembre 1946 a carico di Valent Alfredo, Federale di Treviso e di ufficiali e militi della XX Brigata Nera, e relativa istruttoria.
Nel dicembre 1946 la CAS di Udine per il dott. Burin dichiarò di non doversi procedere per estinzione del reato in seguito ad amnistia; condannò Gerardi Giuseppe a 18 anni di detenzione subito ridotti a 12, e Maggiordomo, latitante, all’ergastolo, subito commutato in 30 anni di reclusione e ridotto a 10 anni nel 1954.
La CAS di Treviso nel marzo 1946 condannò Romano a 26 anni di reclusione, mai scontati perché latitante dopo essere evaso dalle carceri giudiziarie trevigiane.
Scheda compilata da Federico Maistrello
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-10-11 21:21:27
Vittime
Elenco vittime
Zorzi Antonio, classe 1914, tenente di fanteria, laureato, Brigata ‘Treviso’.
Elenco vittime partigiani 1
Zorzi Antonio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Giorgio Maggiordomo
Nome Giorgio
Cognome Maggiordomo
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente Maggiordomo Giorgio, di origine toscana, già tenente della GNR.
Note procedimento CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria. CAS Udine, sentenza n. 125 del 17 dicembre 1946 a carico di Valent Alfredo, Federale di Treviso e di ufficiali e militi della XX Brigata Nera, e relativa istruttoria. Nel dicembre 1946 la CAS di Udine per il dott. Burei dichiarò di non doversi procedere per estinzione del reato in seguito ad amnistia; condannò Gerardi Giuseppe a 18 anni di detenzione subito ridotti a 12, e Maggiordomo, latitante, all’ergastolo, subito commutato in 30 anni di reclusione e ridotto a 10 anni nel 1954.
Giuseppe Burin
Nome Giuseppe
Cognome Burin
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Ufficiale medico BN Burin Giuseppe, classe 1910, di Montorso (Vicenza).
Note procedimento CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria. CAS Udine, sentenza n. 125 del 17 dicembre 1946 a carico di Valent Alfredo, Federale di Treviso e di ufficiali e militi della XX Brigata Nera, e relativa istruttoria. Nel dicembre 1946 la CAS di Udine per il dott. Burin dichiarò di non doversi procedere per estinzione del reato in seguito ad amnistia; condannò Gerardi Giuseppe a 18 anni di detenzione subito ridotti a 12, e Maggiordomo, latitante, all’ergastolo, subito commutato in 30 anni di reclusione e ridotto a 10 anni nel 1954. La CAS di Treviso nel marzo 1946 condannò Romano a 26 anni di reclusione, mai scontati perché latitante dopo essere evaso dalle carceri giudiziarie trevigiane.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 20. Brigata nera “Amerino Cavallin” di Treviso
Giuseppe Gerardi
Nome Giuseppe
Cognome Gerardi
Note responsabile Capitano Gerardi Giuseppe (‘Pino’), classe 1920, di Pasiano di Pordenone.
Note procedimento CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria. CAS Udine, sentenza n. 125 del 17 dicembre 1946 a carico di Valent Alfredo, Federale di Treviso e di ufficiali e militi della XX Brigata Nera, e relativa istruttoria. Nel dicembre 1946 la CAS di Udine per il dott. Burei dichiarò di non doversi procedere per estinzione del reato in seguito ad amnistia; condannò Gerardi Giuseppe a 18 anni di detenzione subito ridotti a 12, e Maggiordomo, latitante, all’ergastolo, subito commutato in 30 anni di reclusione e ridotto a 10 anni nel 1954.
Ignoto Mazzini
Nome Ignoto
Cognome Mazzini
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Capitano.
Note procedimento CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria. CAS Udine, sentenza n. 125 del 17 dicembre 1946 a carico di Valent Alfredo, Federale di Treviso e di ufficiali e militi della XX Brigata Nera, e relativa istruttoria. Nel dicembre 1946 la CAS di Udine per il dott. Burei dichiarò di non doversi procedere per estinzione del reato in seguito ad amnistia; condannò Gerardi Giuseppe a 18 anni di detenzione subito ridotti a 12, e Maggiordomo, latitante, all’ergastolo, subito commutato in 30 anni di reclusione e ridotto a 10 anni nel 1954. La CAS di Treviso nel marzo 1946 condannò Romano a 26 anni di reclusione, mai scontati perché latitante dopo essere evaso dalle carceri giudiziarie trevigiane.
Ignoto Zaghet
Nome Ignoto
Cognome Zaghet
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Maresciallo.
Note procedimento CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria. CAS Udine, sentenza n. 125 del 17 dicembre 1946 a carico di Valent Alfredo, Federale di Treviso e di ufficiali e militi della XX Brigata Nera, e relativa istruttoria. Nel dicembre 1946 la CAS di Udine per il dott. Burei dichiarò di non doversi procedere per estinzione del reato in seguito ad amnistia; condannò Gerardi Giuseppe a 18 anni di detenzione subito ridotti a 12, e Maggiordomo, latitante, all’ergastolo, subito commutato in 30 anni di reclusione e ridotto a 10 anni nel 1954. La CAS di Treviso nel marzo 1946 condannò Romano a 26 anni di reclusione, mai scontati perché latitante dopo essere evaso dalle carceri giudiziarie trevigiane.
Rolando Romano
Nome Rolando
Cognome Romano
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Milite, classe 1927, di Treviso. Era l’assassino del parroco di Cappella Maggiore (vedere scheda “Uccisione di don Brescacin” in data 14.02.1945).
Note procedimento CAS Treviso, sentenza n.19/45 del 4.7.1945 - R.G.26/45 - R.G.P.M. 223-224-409/45, a carico di Brevinelli (‘Lince’), Gerardi Emanuele (‘Barba’) e altri, e relativa istruttoria. La CAS di Treviso nel marzo 1946 condannò Romano a 26 anni di reclusione, mai scontati perché latitante dopo essere evaso dalle carceri giudiziarie trevigiane.