Descrizione
Località Treviso, Treviso, Treviso, Veneto
Data 5 agosto 1944 - 3 ottobre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Il comandante del 29° Comando Militare Provinciale (CMP) colonnello Giorgio Milazzo era stato ferito al dito di una mano in un agguato tesogli a Susegana il mattino del 3 agosto. Il giorno stesso, nel corso delle ricerche degli attentatori, a Falzè di Piave era stato ucciso il partigiano De Boni; il 4 agosto le BBNN a Ron di Valdobbiadene avevano ammazzato i partigiani Forbice e Piccolo; il 4 agosto a Conegliano erano stati processati sommariamente da un Tribunale Militare Straordinario e passati per le armi i partigiani Camillo, Lazzarin, Petrovich e Pozzi.
Lo spirito di vendetta di Milazzo, però, non si era ancora placato tanto che il 5 agosto egli convocò nuovamente un Tribunale Militare Straordinario, stavolta a Treviso, per giudicare Boschiero e Brunelli, catturati il giorno precedente sulle montagne sovrastanti Valdobbiadene. Il processo si svolse a porte chiuse presso la Sezione Penale del Tribunale locale, in Piazza Duomo, e si concluse con la prevedibile condanna a morte di entrambi. All’ultimo momento l’esecuzione fu sospesa per ordine dei tedeschi in vista di uno scambio di prigionieri, che però non ebbe luogo; Milazzo, dopo avere invano tentato ripetutamente di disporre a suo piacimento dei detenuti, il 30 settembre fu trasferito presso il 103° Comando Militare Regionale di Padova (nell’aprile 1945 avrebbe assunto il comando della Divisione ‘Monterosa’). Il 3 ottobre, comunque, Boschiero e Brunelli furono fucilati.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri.
La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Annotazioni: Per una visione generale delle rappresaglie seguite all’attentato di Milazzo si fa rinvio alle seguenti schede: 3 agosto 1944 (Uccisione a Falzé di Piave); 4 agosto 1944 (Rastrellamento a Valdobbiadene); 4 agosto 1944 (Tribunale Militare Straordinario a Conegliano).
Scheda compilata da Federico Maistrello Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-25 16:59:55
Vittime
Elenco vittime
1. Boschiero Luigi, classe 1924, di Valdobbiadene, falegname, Brigata ‘Mazzini’;
2. Brunelli Antonio, classe 1923, di Valdobbiadene, fuochista, Brigata ‘Mazzini’.
Elenco vittime partigiani 2
1. Boschiero Luigi, classe 1924, di Valdobbiadene, falegname, Brigata ‘Mazzini’;
2. Brunelli Antonio, classe 1923, di Valdobbiadene, fuochista, Brigata ‘Mazzini’.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Antonio Crivellari
Nome Antonio
Cognome Crivellari
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Capitano Crivellari Antonio, classe 1906, di Trieste, avvocato nella vita civile, Pubblico Ministero.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Francesco Periillo
Nome Francesco
Cognome Periillo
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Tenente, Cancelliere.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Giorgio Milazzo
Nome Giorgio
Cognome Milazzo
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Colonnello di fanteria alpina Milazzo Giorgio, classe 1893, di Nizza, responsabile del 29° CMP di Treviso.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Italo Colonnese
Nome Italo
Cognome Colonnese
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Maggiore Colonnese Italo, classe 1899, di Treviso, giudice.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Leonardo Alestra
Nome Leonardo
Cognome Alestra
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Capitano Alestra Leonardo, classe 1905, di Erice (NA), avvocato nella vita civile, giudice relatore.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Pasquale Cariello
Nome Pasquale
Cognome Cariello
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Ten. Col. Cariello Pasquale, classe 1894, di Bitonto, giudice.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Pasquale Volzone
Nome Pasquale
Cognome Volzone
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Ten. Col. Volzone Pasquale, classe 1895, di Salerno, responsabile del 29° Comando Deposito Misto di Istrana (TV), in veste di Presidente.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.
Vittorio Lazzarato
Nome Vittorio
Cognome Lazzarato
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Maggiore Lazzarato Vittorio, classe 1890, di Musestre (VE), giudice.
Note procedimento CAS di Treviso, sentenza n.60/46 del 29.8.1946 - R.G. 51/1946 - R.G.P.M. n.1450/45, a carico di Milazzo Giorgio e altri. La CAS di Treviso nel 1946 condannò Milazzo a 15 anni di reclusione di cui 5 subito condonati, Volzone (il Presidente) a 10 anni, i restanti membri della Corte furono tutti amnistiati.