Descrizione
Località Scalo ferroviario Motta, Treviso, Treviso, Veneto
Data 29 settembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: La sera del 26 settembre 1944 il Capo di Gabinetto della Prefettura rag. Antonio Zefferino, Commissario comunale del paese di Carbonera (TV), fu fermato e ucciso da due sconosciuti mentre tornava a casa in bicicletta. Il successivo rastrellamento della zona tra Treviso e Carbonera non portò ad alcun risultato.
Il mattino del 29 settembre, mentre nel capoluogo si celebravano le esequie della vittima, i partigiani Pompeo Pivetta e Narciso Zorz - che alcuni giorni prima erano stati catturati dalla Milizia Forestale della GNR ed erano detenuti nelle carceri giudiziarie – furono rimessi in libertà, dopo di che sparirono senza lasciare tracce. Quella stessa sera i loro corpi esanimi furono rinvenuti nel luogo dov’era stato ucciso Zefferino, ma i colpevoli del duplice omicidio non furono mai individuati. Tuttavia la Corte di Assise Straordinaria di Treviso attribuì l’iniziativa al vicecomandante della XX Brigata Nera , maggiore Bruno Martinuzzi, che aveva voluto vendicare a tutti i costi la morte del camerata.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Si sospettò che la rappresaglia fosse stata organizzata dal maggiore squadrista Bruno Martinuzzi, classe 1908, di Firenze, il quale, nell’ordine aveva ricoperto i ruoli di: responsabile del distaccamento BN di Roncade, vicecomandante BN Treviso, capo dell’Ufficio Politico Investigativo della BN di Treviso e, infine, comandante del distaccamento BN di Oderzo. Non poté essere processato perché era stato fucilato dai partigiani a Oderzo il 29 aprile 1945.
Scheda compilata da Federico Maistrello
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-05 18:43:29
Vittime
Elenco vittime
1. Pivetta Pompeo, classe 1914, di Oderzo, falegname, Battaglione ‘Opitergium’, Brigata ‘Pivetta’;
2. Zorz Narciso, classe 1925, di Oderzo, motorista, Battaglione ‘Opitergium’, Brigata ‘Pivetta’.
Elenco vittime partigiani 2
1. Pivetta Pompeo, classe 1914, di Oderzo, falegname, Battaglione ‘Opitergium’, Brigata ‘Pivetta’;
2. Zorz Narciso, classe 1925, di Oderzo, motorista, Battaglione ‘Opitergium’, Brigata ‘Pivetta’.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Pompeo Pivetta e Narciso Zorz nel dopoguerra furono entrambi decorati con medaglia d’argento al valor militare.