Descrizione
Località Mosson, Cogollo del Cengio, Vicenza, Veneto
Data 28 aprile 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: Il 28 aprile in prossimità della frazione di Mosson nel Comune di Cogollo del Cengio, un attacco partigiano ad una colonna tedesca provoca una violenta reazione: i tedeschi danno alle fiamme alcune abitazioni e uccidono due partigiani e ne feriscono mortalmente un terzo che muore il 1 giugno 1945.
“Sabato notte 28 aprile 1945 venne a riparare a Cogollo un nucleo di tedeschi SS (dei più feroci) con cannoni e autoblinde: circa 300. Il generale e il suo stato maggiore si accasò in canonica. Il parroco, non potendo far altro, fece buon viso agli intrusi, per cui tutto andò bene ed alla sera della domenica seguente partirono, […] Sembra che questi SS abbiano provocato il disastro di Pedescala”. Non prima di aver tentato, respinti, di salire in Altopiano per la strada del “Costo” e la Val Canaglia.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Pierluigi Dossi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-02 14:46:33
Vittime
Elenco vittime
1. Bruno Dal Prà di Francesco, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”
2. Teresiano Rossi di Carlo, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”
3. Giovanni Zenari di Pietro Forcin, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”.
Elenco vittime partigiani 3
1. Bruno Dal Prà di Francesco, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”
2. Teresiano Rossi di Carlo, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”
3. Giovanni Zenari di Pietro Forcin, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”.