Descrizione
Località Sappada, Sappada, Belluno, Veneto
Data 29 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: Il 26 luglio 1944 i partigiani attaccano il posto di gendarmeria di Sappada (Belluno), si scontrano a lungo con i tedeschi che alla fine si arrendono e vengono fatti prigionieri. Tre giorni dopo, il 29 luglio 1944 Armando Bortolotti, Angelo Peruzzo e Manlio Silvestri, precedentemente arrestate in Trentino e condannate a morte dal tribunale speciale (Sondergericht) di Bolzano, sono condotti a Sappada dove vengono impiccate davanti alla chiesa, alla presenza delle principali autorità civili del paese, dopo aver invano richiesto la liberazione dei prigionieri tedeschi in mano ai partigiani.
Modalità di uccisione: impiccagione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Tedeschi non meglio identificati, probabilmente provenienti da Bolzano.
Il parroco di Candide, colloca l’episodio il 27 luglio 1944.
Scheda compilata da Adriano Mansi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-31 11:07:13
Vittime
Elenco vittime
1. Bortolotti Armando “Mando”, nato a Castel di Fiemme (Trento) il 27/12/1900;
2. Peruzzo Angelo, nato ad Enego (Vicenza) il 31/8/1894;
3. Silvestri Manlio “Monteforte”, nato a Saccolongo (Padova) il 9/3/1916.
Elenco vittime partigiani 3
1. Bortolotti Armando “Mando”, nato a Castel di Fiemme (Trento) il 27/12/1900;
2. Peruzzo Angelo, nato ad Enego (Vicenza) il 31/8/1894;
3. Silvestri Manlio “Monteforte”, nato a Saccolongo (Padova) il 9/3/1916.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Cimitero comunale in località Prade di Belluno.
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Cimitero comunale in località Prade di Belluno.
Descrizione: Il nome di Manlio Silvestri è ricordato presso il monumento ai caduti per la Liberazione presso il cimitero comunale in località Prade di Belluno.