Descrizione
Località Piazza Sisto V, Montalto delle Marche, Ascoli Piceno, Marche
Data 18 marzo 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Ai primi di marzo un presidio tedesco aveva preso alloggio nel collegio dei Padri Salvatoriani a Montalto Marche. La mattina del 9 marzo venne sferrato un attacco ad ampio raggio nei confronti dei partigiani dislocati nella vicina località di Rovetino. La stessa sera don Delfino Angelici perse la vita per mano di un soldato tedesco ubriaco, Karch Franz, reduce dalla spedizione contro i partigiani. Il militare si era recato presso il seminario dove al momento alloggiavano diverse orfanelle sfollate da Torino, appartenenti a un collegio retto dalle suore di Carità di Santa Maria Ausiliatrice, che riposavano al secondo piano. In una stanza al primo piano erano invece in conversazione don Delfino, don Secondo Funari e Pasquale Spinucci, sfollato con la famiglia da Grottammare. Karch Franz, probabilmente intenzionato a usare violenza contro qualcuna di esse, bussò ripetutamente al portone della struttura. Don Delfino, piccolo ma coraggioso, non potendo immaginare chi fosse, scese ad aprire. Si sentì uno scambio di parole concitate. Il prete si oppose al militare che voleva entrare ad ogni costo, ma ogni tentativo fu vano.
Nel silenzio della notte si sentirono secchi colpi di arma da fuoco e il giorno dopo, dai fori lasciati dai proiettili sulle pareti delle scale che portavano in cortile, si capì che il sacerdote aveva tentato di fuggire, ma l'aggressore lo aveva inseguito e colpito con una scarica di mitraglietta, cadendo ai piedi di un ciliegio. Il sangue tinse di rosso il manto di neve dove don Delfino giacque per tutta la notte nel gelo lancinante. Soltanto all'alba alcuni militari tedeschi lo trovarono, quasi morente e gelato. Fu trasferito all'ospedale di Offida, ove dopo alcuni giorni di strazianti sofferenze, nonostante le cure premurosamente prestate, cessò di vivere il giorno 18 marzo 1944.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: stupro
Tipo di massacro: violenze di genere
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Il procedimento penale contro ignoti militari tedeschi e italiani per “Violenza, omicidio, saccheggio, incendio, distruzione e grave danneggiamento” nei confronti di cittadini italiani per fatti avvenuti nel territorio di Ascoli Piceno dal 28/11/1943 all’08/06/1944, è stato archiviato nel 1999 per mancata identificazione degli autori del fatto.
Tra essi anche l’episodio relativo all’uccisione di don Delfino Angelici.
Scheda compilata da Chiara Donati
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-06-28 16:41:17
Vittime
Elenco vittime
Angelici don Delfino
Elenco vittime religiosi 1
Angelici don Delfino
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Franz Karch
Nome Franz
Cognome Karch
Note responsabile Soldato del presidio tedesco di Montalto
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto II./“Brandenburg“ Regiment 3/Kommando-Korück 594
Memorie
Memorie legate a questa strage
Hier klicken, um mehr zu erfahren
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Montalto Marche, luogo dell\'uccisione
Anno di realizzazione: 1954
Descrizione: Cippo marmoreo posto sul luogo dove don Delfino cadde ferito: “In memoria del canonico don Delfino Angelici economo del seminario vittima dell’occupazione tedesca 1944-1954”
luogo della memoria a Montalto Marche
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Montalto Marche
Descrizione: La scuola Media ha intitolato a don Delfino Angelici l\'aula magna
luogo della memoria a Montalto Marche
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Montalto Marche
Descrizione: L\'Amministrazione comunale ha dedicato alla vittima la via della scuola.