Descrizione
Località Colle Frattale, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Marche
Data 17 aprile 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 17 aprile 1944, al mattino prestissimo, circa 300 elementi fascisti e tedeschi provenienti da Ascoli e da Acquasanta, cominciarono a rastrellare la zona più lontana del comune, salendo fino alle sperdute frazioni di confine come Vosci e Forcella, come San Giovanni e Colle Frattale. Giunti a un certo punto si divisero in due gruppi: uno andò verso Colle Frattale e l’altro, dopo aver attraversato il Castellano, verso le frazioni abruzzesi di Valle Castellana. Il primo gruppo sostò brevemente a Vallecchia poi proseguì verso le frazioni di Colle Frattale e di San Giovanni. A S. Giovanni sorpresero un giovane del luogo di 19 anni, Onesto Bucchi, che era nella lista dei disertori e per questo venne fucilato.
Le forze nazifasciste continuarono per qualche giorno il giro di perlustrazione per tutta la zona alla destra del Castellano facendo molti prigionieri, soprattutto slavi.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Chiara Donati Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-06-28 13:34:46
Vittime
Elenco vittime
Bucchi Onesto, n. il 22/1/1925 ad Acquasanta, paternità Vincenzo, agricoltore, Qualifica di partigiano combattente respinta – Non riconosciuto (27/03/1947 Ascoli Piceno).
Elenco vittime disertori 1
Bucchi Onesti