Descrizione
Località Ponte di Cesana, Lentiai, Belluno, Veneto
Data 5 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Il 3 agosto 1944 Giorgio Gherlenda, Alvaro Bari e Velo, di ritorno da un tentativo di azione, vengono arrestati dai tedeschi, forse su delazione. Vengono portati alla caserma Zannettelli di Feltre (Belluno), dove sono interrogati e torturati. Il 5 agosto 1944 vengono portati al Ponte di Cesana di Lentiai (Belluno), fucilati e poi gettati nel Piave.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Dopo che la CAS di Belluno, il 4 marzo 1947, aveva stabilito che Niedermayer non poteva essere processato come collaborazionista, in quanto da considerarsi a tutti gli effetti tedesco dopo la sua opzione per la Germania, nel 1939, Niedermayer sarebbe stato condannato, anche per questo episodio, all’ergastolo il 16 giugno 1962 dal Tribunale militare di Padova, ma morirà nel 1989 in Cile dove si era rifugiato.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-30 09:50:47
Vittime
Elenco vittime
1. Bari Alvaro “Cristallo”, nato a Venezia l’8/8/1915 (o 1917);
2. Gherlenda Giorgio “Piuma”, nato a Loreggia (Padova) il 15/12/1920.
Elenco vittime partigiani 2
1. Bari Alvaro “Cristallo”, nato a Venezia l’8/8/1915 (o 1917);
2. Gherlenda Giorgio “Piuma”, nato a Loreggia (Padova) il 15/12/1920.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Guglielmo “Willy” Niedermayer
Nome Guglielmo “Willy”
Cognome Niedermayer
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Capo SS di Feltre
Note procedimento Dopo che la CAS di Belluno, il 4 marzo 1947, aveva stabilito che Niedermayer non poteva essere processato come collaborazionista, in quanto da considerarsi a tutti gli effetti tedesco dopo la sua opzione per la Germania, nel 1939, Niedermayer sarebbe stato condannato, anche per questo episodio, all’ergastolo il 16 giugno 1962 dal Tribunale militare di Padova, ma morirà nel 1989 in Cile dove si era rifugiato.
Nome del reparto nazista Waffen-SS
Nome del reparto SS Feltre
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Istituto per ragionieri e geometri “A. Colotti” di Feltre.
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Istituto per ragionieri e geometri “A. Colotti” di Feltre.
Descrizione: Il nome di Alvaro Bari è ricordato da una lapide posta nell’atrio dell’ex istituto per ragionieri e geometri “A. Colotti” di Feltre.