Descrizione
Località Gena di Sospirolo, Sospirolo, Belluno, Veneto
Data 18 novembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 5
Descrizione: Il 18 novembre 1944 truppe tedesche guidate da fascisti travestiti da tedeschi effettuano un rastrellamento a Gena di Sospirolo (Belluno). Dopo aver perquisito le case, lasciano parte della popolazione rastrellata nella piazza e portano gli uomini ad un grotta sul pendio della montagna dove trovano oggetti appartenenti alle formazioni partigiane. Uccidono sul posto Mario Casanova che aveva negato di sapere dell’esistenza del magazzino e poi tornano in paese. Qui avviene il saccheggio delle case e il successivo incendio di casolari e fienili. Decidono poi di scendere a valle portandosi sempre dietro gli ostaggi; a metà strada ne scelgono altri quattro che vengono fucilati e gettati tra i cespugli ai lati della strada.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Partecipano al rastrellamento elementi italiani travestiti da tedeschi, ma non è possibile stabilire i loro nomi o il reparto di appartenenza.
Il Database Gentile riporta date di nascita delle vittime in parte diverse da quelle di Boschis.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-08-03 20:29:50
Vittime
Elenco vittime
1. Balzan Angelo, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 6/3/1920;
2. Casanova Marcellino, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 22/2/1895, contadino;
3. Casanova Mario, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 6/3/1920, contadino, già militare;
4. Casanova Riccardo, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 30/8/1893, boscaiolo;
5. Casanova Servilio, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 5/8/1903, contadino.
Elenco vittime indefinite 5
1. Balzan Angelo, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 6/3/1920;
2. Casanova Marcellino, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 22/2/1895, contadino;
3. Casanova Mario, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 6/3/1920, contadino, già militare;
4. Casanova Riccardo, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 30/8/1893, boscaiolo;
5. Casanova Servilio, nato a Gena di Sospirolo (Belluno) il 5/8/1903, contadino.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Chiesetta di S. Remedio a Gena Bassa (Belluno); cimitero di Sospirolo (Belluno).
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Chiesetta di S. Remedio a Gena Bassa (Belluno); cimitero di Sospirolo (Belluno).
Descrizione: Le vittime di questo episodio sono ricordate da due lapidi. Una si trova apposta alla chiesetta di S. Remedio a Gena Bassa (Belluno), l’altra nel cimitero di Sospirolo (Belluno).
monumento a Chiesetta di S. Remedio a Gena Bassa di Sospirolo (Belluno).
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Chiesetta di S. Remedio a Gena Bassa di Sospirolo (Belluno).
Descrizione: Chiesetta di S. Remedio a Gena Bassa di Sospirolo (Belluno).