Descrizione
Località Fener, Alano di Piave, Belluno, Veneto
Data 1 maggio 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini anziani 1
Numero vittime uomini senza informazioni 1
Descrizione: Il 1° maggio 1945 le retroguardie tedesche in ritirata transitano per la frazione di Fener, nel comune di Alano di Piave (Belluno). Antonio Marchese viene freddato a fucilate per essersi avvicinato troppo al ponte sul torrente Tegorzo, mentre Felice Taddei muore colpito da una bomba a mano mentre pulisce un locale appena abbandonato dai tedeschi, in attesa delle truppe alleate.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Mentre la morte di Antonio Marchese è attestata in tutte le fonti, l’episodio riguardante Felice Taddei è riportato solo dalla relaizone dei Carabinieri di Quero, quindi non si possono avere maggiori informazioni sulla vittima, né sulle modalità della sua morte.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-29 09:55:55
Vittime
Elenco vittime
1. Marchese Antonio, nato a Quero (Belluno) il 13/6/1873;
2. Taddei Felice.
Elenco vittime civili 1
Marchese Antonio, nato a Quero (Belluno) il 13/6/1873
Elenco vittime indefinite 1
Taddei Felice
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Piazza centrale di Alano di Piave (Belluno)
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Piazza centrale di Alano di Piave (Belluno)
Descrizione: Il nome di Antonio Marchese è ricordato, insieme ad altri, da un piccolo monumento nella piazza centrale di Alano di Piave (Belluno).