Descrizione
Località Alconis, San Gregorio nelle Alpi, Belluno, Veneto
Data 16 dicembre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nel pomeriggio del 16 dicembre 1944 i tedeschi effettuano un rastrellamento attorno a San Gregorio nelle Alpi (Belluno), nelle frazioni di Paderno e Alconis, probabilmente su delazione. Vengono fermate alcune persone sospettate di collaborare con la Resistenza, picchiate e poi rilasciate. Alcune case della zona sono incendiate. Mentre i tedeschi tornano indietro, sorprendono tre partigiani, due dei quali riescono a mettersi in salvo, mentre Gino Viel viene ferito ad una gamba. Raggiunto, viene ucciso sul posto.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: L’episodio è citato da un’unica fonte. In mancanza di altri riferimenti non è possibile avere maggiori sicurezze sulla vicenda.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-27 10:31:46
Vittime
Elenco vittime
Viel Gino “Bixio”, nato a Sedico (Belluno) il 28/2/1924.
Elenco vittime partigiani 1
Viel Gino “Bixio”, nato a Sedico (Belluno) il 28/2/1924.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Località Alconis di San Gregorio nelle Alpi (Belluno)
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Località Alconis di San Gregorio nelle Alpi (Belluno)
Descrizione: L’episodio è ricordato da una lapide posta subito dopo la guerra in località Alconis di San Gregorio nelle Alpi (Belluno), sul luogo dell’uccisione.