Descrizione
Località Padova-Abano, Padova, Padova, Veneto
Data 7 gennaio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: A cavallo tra la fine del 1944 e i primi giorni del 1945 la banda Carità a Padova mette in atto una serie di operazioni repressive per arrestare l’attività resistenziale del CLNRV. Il 7 gennaio 1945, forse anche grazie ad alcune delazioni, gli uomini di Carità riescono a decapitare il Comitato di Liberazione regionale con gli arresti di Egidio Meneghetti, Attilio Canilli, Giovanni Ponti, Angiolo Tursi, Luigi Martignoni. Proprio nel pomeriggio di quel 7 gennaio, Otello Pighin esce dal collegio Barbarigo, a Padova, dopo un colloquio con don Giovanni Apolloni. Poco dopo, in via Rogati, cade nell’imboscata di Antonio Corradeschi, della banda Carità, che lo ferisce a colpi di mitra e lo cattura. Portato morente a palazzo Giusti (Padova) viene interrogato e seviziato per 2 giorni prima di morire all’ospedale militare di Abano Terme (Padova) il 10 gennaio 1945.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Antonio Corradeschi viene condannato a morte dalla CAS di Padova il 3 ottobre 1945, insieme ad altri membri della banda Carità. La sentenza viene eseguita all’alba del 26 aprile 1946.
Annotazioni: Dalle fonti a disposizione non appare chiaro come sia avvenuta la morte di Pighin. Secondo alcune ricostruzioni sarebbe stato fucilato, secondo altre sarebbe morto all’ospedale militare di Abano in seguito alle ferite riportate tre giorni prima. Altre fonti sostengono che sia stato portato ad Abano quando era già morto.
Scheda compilata da Adriano Mansi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-08-03 20:13:30
Vittime
Elenco vittime
Pighin Otello “Renato”, nato a Lusia (Rovigo) il 3/10/1912, ingegnere azionista, fondatore della brigata “Silvio Trentin”.
Elenco vittime partigiani 1
Pighin Otello “Renato”, nato a Lusia (Rovigo) il 3/10/1912, ingegnere azionista, fondatore della brigata “Silvio Trentin”.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Reparto servizi speciali GNR di Firenze \"Banda Carità\"
Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Antonio Corradeschi
Nome Antonio
Cognome Corradeschi
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Nato a Siena il 28/7/1918. Responsabilità derivante da testimonianze citate dalle fonti. I due delatori sarebbero Mario Santoro e Paride Massimi, per quanto non è chiaro né se abbiano effettivamente parlato con i fascisti, né quanta importanza abbiano avuto le loro rivelazioni.
Note procedimento Antonio Corradeschi viene condannato a morte dalla CAS di Padova il 3 ottobre 1945, insieme ad altri membri della banda Carità. La sentenza viene eseguita all’alba del 26 aprile 1946.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto Reparto servizi speciali GNR di Firenze \"Banda Carità\"
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a via Rogati (Padova); Municipio di Padova; cortile del palazzo del Bo\
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: via Rogati (Padova); Municipio di Padova; cortile del palazzo del Bo\' (Università di Padova)
Anno di realizzazione: 1946
Descrizione: L’agguato subito dalla vittima è ricordato da una lapide posta in via Rogati a Padova, inaugurata nel 1946. Il nome di Otello Pighin è inoltre ricordato, insieme ad altri, su una lapide nel Municipio di Padova e su quella posta nel cortile del palazzo del Bo’ (Università di Padova).
lapide a “Strada degli Artiglieri”, nella zona monumentale istituita dal Ministero presso Rovereto (TN).
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: “Strada degli Artiglieri”, nella zona monumentale istituita dal Ministero presso Rovereto (TN).
Anno di realizzazione: 1967
Descrizione: Lapide posta sulla “Strada degli Artiglieri”, nella zona monumentale istituita dal Ministero della difesa nel 1967, presso Rovereto (TN).
luogo della memoria a
Tipo di memoria: luogo della memoria
Descrizione: A Otello Pighin sono state intitolate strade in diversi città e paesi d’Italia, oltre ad alcuni istituti scolastici.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Medaglia d’oro al VM alla memoria ad Otello Pighin.