Descrizione
Località Correggio, Correggio, Reggio Emilia, Emilia-Romagna
Data 16 marzo 1945
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: All’inizio di febbraio del 1945 la Resistenza modenese si adopera per superare le difficoltà dell’inverno e assestare i colpi decisivi alle forze occupanti. La Lotta di Liberazione si avvicina alla fase decisiva, ma è costretta a fare i conti con le violenze naziste e con i desideri vendicativi che animano i fascisti più intransigenti. Quando la 29° Panzer-Grenadierdivision si stanzia nella “Bassa” per un periodo di riposo, le Brigate Nere si sentono più protette e avviano una serie di operazioni anti-partigiane con l’obiettivo di infliggere colpi durissimi ai “traditori” della patria e dell’Asse. La “battaglia di Concordia” del 23-24 febbraio 1945 convince i sostenitori della Resistenza che lo scacco ai tedeschi e ai fascisti sia possibile, ma innesca nei difensori più radicali del littorio repubblicano la consapevolezza dell’imminente resa dei conti e stimola i sostenitori della lotta a oltranza a organizzare nuove operazioni repressive. Il 10 marzo 1945 i tedeschi dell’Orstkommandantur di Correggio (RE) effettuano un rastrellamento nel carpigiano: Mario Bompani, Ettore Giovanardi, Ferruccio Tusberti ed Enzo Cremonini vengono arrestati in due località diverse e finiscono detenuti nella sede del comando, dove vengono interrogati per sei giorni. Il 16 marzo 1945 Mario Bompani viene fucilato a Correggio, mentre il plotone d’esecuzione uccide Ettore Giovanardi e Ferruccio Tusberti al Ponte Nuovo di Santa Croce di Carpi. Il giorno successivo Enzo Cremonini subisce la stessa sorte nella medesima località.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Armadio della Vergogna: Fascicolo 1548.
Procura Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di La Spezia – Procedimento penale contro ignoti militari tedeschi e fascisti sottoposti ad indagine per il reato di violenza con omicidio per i primi, di omicidio ed aiuto al nemico per i secondi […] commesso in Santa Croce di Carpi il 16/03/1945 ai danni di Giovanardi Ettore. Oggetto: omicidio di Giovanardi Ettore da parte dei nazi-fascisti.
Cancelleria: 19 agosto 1996.
Scheda compilata da Daniel Degli Esposti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-18 10:42:05
Vittime
Elenco vittime
1. Mario Bompani: nato a Cortile di Carpi (MO) il 30 novembre 1917, figlio di Domenico e Aldina Morandi, residente a Fossoli di Carpi, agricoltore, partigiano. Il 10 febbraio 1945 entra nella Brigata “Dimes” con il nome di battaglia “Santo”. Il 10 marzo 1945 i tedeschi dell’Orstkommandantur di Correggio (RE) effettuano un rastrellamento nella zona di Carpi e lo arrestano; il 16 marzo 1945 viene fucilato a Correggio (RE).
Elenco vittime partigiani 1
Mario Bompani