Descrizione
Località Fornaci di Pogi, Bucine, Arezzo, Toscana
Data 29 giugno 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Nell’insieme del rastrellamento del 29 giugno 1944 effettuato dai reparti della “Hermann Göring” ed eseguito nei territori di Civitella della Chiana, Cornia e Bucine, due partigiani vengono bloccati da una pattuglia tedesca e perquisiti. Nella tasca di uno dei due giovani viene trovata una rivoltella e i tedeschi procedono alla fucilazione immediata dei due uomini.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: La classificazione delle vittime come partigiani è abbastanza recente, ed è dovuta ad alcuni studi specifici effettuati negli ultimi anni (la lapide commemorativa esistente, risalente all’immediato dopoguerra, in effetti non reca nessun testo che possa portare ad un collegamento diretto con il movimento partigiano.).
Scheda compilata da Antonio Losi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-23 20:42:25
Vittime
Elenco vittime
Manzardo Antonio di Marco, nato a Lugo di Vicenza il 21/04/1921. Ex vicebrigadiere dei CC.RR., comandante la locale Tenenza di Bucine.
Raggioli Pietro di Benedetto, nato ad Incisa in Val d’Arno (Firenze) il 08/06/1921, residente a Montevarchi (Arezzo) in Piazza Cesare Battisti. Ex sergente della Regia Marina.
Elenco vittime partigiani 2
Manzardo Antonio.
Raggioli Pietro.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Anno di realizzazione: 1975
Descrizione: La comunità di Bucine è stata insignita il 05/02/1975 di Medaglia d’Oro al Valor Civile per le vittime e le violenze subite durante l’occupazione nazifascista.