Descrizione
Località Contrada Acquara, Castel San Vincenzo, Isernia, Molise
Data 29 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Ubicato nell’Alto Volturno, lungo il tratto molisano della linea difensiva tedesca Barbara, il paese di Castel San Vincenzo, alla fine di ottobre 1943, fu teatro di un episodio di violenza sui civili.
A partire dalla metà di settembre, i tedeschi avevano iniziato ad effettuare requisizioni di derrate alimentari, di bestiame, nonché rastrellamenti di uomini da utilizzare come manodopera per l’allestimento delle linee difensive.
Secondo il rapporto dei carabinieri, il 29 ottobre, alle ore 12.00, i soldati tedeschi, durante un’azione di razzia di bestiame, mitragliarono un pastore di 41 anni, che avrebbe reagito per evitare la requisizione della sua mandria, formata da 150 pecore e due mucche. L’uomo morì il 31 ottobre per le ferite riportate.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: ripulitura e desertificazione
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: TMT Napoli, fasc. n. 740/68; Sent. G.I. del 28/06/1968: non doversi procedere a carico di ignoti. (Parti lese: Iallonardi Fiore)
Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-12 20:48:10
Vittime
Elenco vittime
Iallonardi Fiore, pastore, anni 41
Elenco vittime civili 1
Iallonardi Fiore, pastore, anni 41
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
I./Pionier-Bataillon 305/ 305. Infanterie-Division/XIV. Panzerkorps
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht