Descrizione
Località Solcio, Lesa, Novara, Piemonte
Data 24 marzo 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 11
Numero vittime uomini 11
Numero vittime uomini adulti 11
Descrizione: La mattina del 24 marzo 1945 all’Albergo Bellavista di Baveno (in quei giorni Pensione Stamm dal nome del capitano SS), sede del comando nazista e prigione (nei sotterranei) di partigiani ed ostaggi, arriva il cadavere di un soldato tedesco caduto a Solcio di Lesa. Lì, nel piazzale del vecchio imbarcadero davanti a villa Cavallini, nel pomeriggio, verranno condotti e uccisi 10 dei partigiani imprigionati nella Pensione Stamm.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da VALERIO PULGA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-07 22:37:14
Vittime
Elenco vittime
Beltrami Adolfo, figlio di Beltrami Giuseppe e Ceruti Maria, fratello di Beltrami Cipriano e Beltrami Giovanni, nato il 05/03/1922 (22 anni) in Valpiana di Valduggia (Vc) residente ad Orta (No), di professione operaio, partigiano (Valtoce), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Beltrami Cipriano, figlio di Beltrami Giuseppe e Ceruti Maria, fratello di Beltrami Alfonso e Beltrami Giovanni, nato il 17/08/1913 (31 anni) in Valpiana di Valduggia (Vc) residente ad Orta (No), di professione operaio, partigiano (Valtoce), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Beltrami Giovanni, figlio di Beltrami Giuseppe e Ceruti Maria, fratello di Beltrami Cipriano e Beltrami Alfonso, nato il 08/10/1920 (24 anni) in Valpiana di Valduggia (Vc) residente ad Orta (No), di professione contadino, partigiano (Valtoce), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Comina Gian Mario, nato il 23/09/1921 (23 anni) a Prepardo, residente a Gignese (Vb), di professione manovale, partigiano (Div. Patrioti Valtoce Brg F. Abrami), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Fagnoni Giorgio, figlio di Fagnoni Omobono e Odoli Mercede, nato il 01/10/1927 (18 anni) a Stresa (Vb), residente a Gignese (Vb), di professione operaio, partigiano (Div. Patrioti Valtoce Brg F. Abrami), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Gobbi Severino (nome di batt. Teta), figlio di Gobbi Armando e Torazzi Clara, nato il 15/09/1926 (18 anni) a Goito (Mn), residente a Como, di professione operaio, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Lilla Tersilio, figlio di Lilla Erminio e Tondina Caterina, nato il 29/06/1924 (20 anni) a Sovazza (No), residente a Ameno, di professione operaio, partigiano (Div. Patrioti Valtoce Brg F. Abrami), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Simoncini Cesare, nato il 02/06/1919 a Firenze, residente a Belgirate (Vb), di professione manovale, civile, morto per colpo d’arma da fuoco il 24/03/1945 a Solcio.
Tondina Pietro, figlio di Tondina Giulio e Zolli Leandra, nato il 12/10/1926 (18 anni) a Sovazza (No), residente a Ameno, di professione operaio, partigiano (Div. Patrioti Valtoce Brg F. Abrami), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Torlone Paolo (nome di batt. Blech), figlio di Torlone Valentino e Lana Maria, nato il 22/02/1923 (21 anni) a Cimamulera (Vb), residente a Belgirate (Vb), di professione operaio, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco), Croce di Guerra al V.M., morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Travaini Pietro (nome batt. Pierino), figlio di Travaini Pietro e Pomerio Angela, nato il 16/02/1927 (17 anni) ad Arona (No), residente ad Arona, di professione operaio, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco), morto per raffica di mitra il 24/03/1945 a Solcio.
Elenco vittime civili 1
Simoncini Cesare
Elenco vittime partigiani 10
Beltrami Adolfo,
Beltrami Cipriano,
Beltrami Giovanni,
Comina Gian Mario,
Fagnoni Giorgio,
Gobbi Severino
Lilla Tersilio,
Tondina Pietro,
Torlone Paolo
Travaini Pietro
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Torlone Paolo, Croce di Guerra al Valore Militare