Descrizione
Località Petraro, Sant'Angelo d'Alife, Caserta, Campania
Data 4 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Ubicata tra le linee difensive Viktor e Barbara, nel mese di ottobre 1943 fu teatro di atti di violenza contro i civili.
Dal 26 settembre i tedeschi iniziarono la requisizione di bestiame e di derrate alimentari, seguite dal rastrellamento degli uomini: molti si nascosero sulle colline circostanti.
In esecuzione dell’ordinanza emanata il 4 ottobre dal comando del XIV. Panzerkorps, che stabiliva l’evacuazione di tutta la popolazione in una fascia profonda 5 km dalla linea Viktor (Volturno), prevedendo la fucilazione per tutti coloro che si fossero trovati in quell’area dopo il termine stabilito.
Durante quella giornata, un contadino 34enne venne ucciso con un colpo di pistola al cuore per essersi rifiutato di condurre la sua mandria di bestie in un luogo di raccolta nei pressi di Venafro (Isernia).
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: minamenti e esplosioni
Tipo di massacro: ripulitura e desertificazione
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-07 11:55:24
Vittime
Elenco vittime
Giardullo Arcangelo
Elenco vittime civili 1
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
I./Pz.Gren.Rgt.8/3. Panzer-Grenadier-Division/Kampfgruppe Moeller/XIV. Panzerkorps
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Sconosciuto Grösser
Nome Sconosciuto
Cognome Grösser
Ruolo nella strage Autore
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile Tenente colonnello comandante Pz.Gren.Rgt. 8 Responsabili delle uccisioni del 21-22 ottobre potrebbero essere stati soldati appartenenti alla 14. compagnia, aggregata al comando, o alle compagnie 7. e 8. del II./Pz.Gren.Rgt. 8. In quei giorni, infatti, questa unità combatté nell’area centrale del settore di pertinenza della Kampfgruppe MOELLER. Negli elenchi delle perdite tedesche (Namentliche Verlustmeldungen, NVM) conservati al DD(Wast) di Berlino, risultano registrate numerose perdite, con alcuni morti, delle menzionate compagnie tra il 22 ed il 23/10/1943. Su una Lagenkarte del 22 ottobre il comando del II./8 appare attestato proprio tra Sant’Angelo d’Alife e Raviscanina.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto II./Panzer-Grenadier-Regiment 8/3. Panzer-Grenadier-Division/Kampfgruppe Moeller/XIV. Panzerkorps
Sconosciuto Moeller
Nome Sconosciuto
Cognome Moeller
Ruolo nella strage Autore
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile Capitano comandante Kampfgruppe Moeller Responsabili delle uccisioni del 21-22 ottobre potrebbero essere stati soldati appartenenti alla 14. compagnia, aggregata al comando, o alle compagnie 7. e 8. del II./Pz.Gren.Rgt. 8. In quei giorni, infatti, questa unità combatté nell’area centrale del settore di pertinenza della Kampfgruppe MOELLER. Negli elenchi delle perdite tedesche (Namentliche Verlustmeldungen, NVM) conservati al DD(Wast) di Berlino, risultano registrate numerose perdite, con alcuni morti, delle menzionate compagnie tra il 22 ed il 23/10/1943. Su una Lagenkarte del 22 ottobre il comando del II./8 appare attestato proprio tra Sant’Angelo d’Alife e Raviscanina.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto II./Panzer-Grenadier-Regiment 8/3. Panzer-Grenadier-Division/Kampfgruppe Moeller/XIV. Panzerkorps
Memorie
Memorie legate a questa strage
Click here to learn more
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Sant\'Angelo d\'Alife
Descrizione: Monumento ai Caduti di tutte le guerre
Click here to learn more
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Sant\'Angelo d\'Alife
Descrizione: 4 Novembre
Click here to learn more
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Sant\\\'Angelo d\\\'Alife
Anno di realizzazione: 1975
Descrizione: Diploma di merito con Medaglia di Bronzo (25/04/1975), in occasione del “30° della Resistenza e della Liberazione”