Descrizione
Località Roccasparvera, Roccasparvera, Cuneo, Piemonte
Data 17 marzo 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini adulti 4
Descrizione: Dal dicembre 1944, comanda la 5. Sezione della polizia della Divisione Littorio a Borgo S. Dalmazzo, il tenente Ettore Salvi (promosso capitano proprio nel mese di marzo 1945 per la sua “efficienza”) che diverrà famoso per i suoi feroci metodi repressivi, senza distinzione tra partigiani e civili. L’episodio di Roccasparvera è una rappresaglia per il ferimento di un tedesco di una colonna in transito.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Il Tenente Ettore Salvi, comandante della 5ªsezione della polizia della Divisione Littorio, con sede a Borgo S. Dalmazzo, si renderà tristemente noto per le sue azioni di repressione senza distinzione fra colpevoli ed innocenti, nelle vallate che fanno capo a Borgo S. Dalmazzo (valli Vermenagna, Gesso, Stura).Sarà processato dalla Corte Straordinaria di Assise di Cuneo e condannato a morte per 35 omicidi. Sentenza eseguita al poligono di tiro di Cuneo il 12 febbraio 1946, unica sentenza di morte eseguita.
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-10-12 08:28:49
Vittime
Elenco vittime
Cilione Antonio, nato Motta S. Giovanni (RC) 26/10/1917, residente Motta S. Giovanni, contadino, fucilato Roccasparvera (CN) 17/03/1945, I Divisione G.L., brigata “Valle Gesso”.
Noto Salvatore, nato Santo Stefano di Camastra (ME) 01/12/1923, residente S. Stefano di Camastra, operaio, fucilato Roccasparvera (CN) 17/03/1945;
Rosso Armando, nato Valdieri (CN) 15/09/1927, residente Valdieri, studente, fucilato Roccasparvera (CN) 17/03/1945;
Rosso Giovanni, nato Valdieri (CN) 26/09/1892, residente Valdieri, contadino, fucilato Roccasparvera (CN) 17/03/1945.
Elenco vittime civili 3
Noto Salvatore
Rosso Armando,
Rosso Giovanni
Elenco vittime partigiani 1
Cilione Antonio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Ettore Salvi
Nome Ettore
Cognome Salvi
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Il Tenente Ettore Salvi, comandante della 5ªsezione della polizia della Divisione Littorio, con sede a Borgo S. Dalmazzo, si renderà tristemente noto per le sue azioni di repressione senza distinzione fra colpevoli ed innocenti, nelle vallate che fanno capo a Borgo S. Dalmazzo (valli Vermenagna, Gesso, Stura).
Note procedimento Sarà processato dalla Corte Straordinaria di Assise di Cuneo e condannato a morte per 35 omicidi. Sentenza eseguita al poligono di tiro di Cuneo il 12 febbraio 1946, unica sentenza di morte eseguita.
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto 2. Divisione granatieri “Littorio”
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Roccasparvera, piazza Castello
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Roccasparvera, piazza Castello
Descrizione: Lapide in Piazza Castello a Roccasparvera, posta da ente pubblico.