Descrizione
Località S. Barbara, Chieti, Chieti, Abruzzo
Data 27 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, i tedeschi stabilirono a Chieti un comando di presidio, innalzando la bandiera di guerra germanica su Palazzo Mezzanotte.
Le truppe tedesche furono impegnate in sistematiche azioni di rastrellamento di automezzi e armi, il che comportò una crescente ostilità da parte della popolazione.
In particolare, il 27 ottobre, alcuni gruppi di fanteria piazzarono mitragliatrici nella maggior parte delle strade cittadine, mentre svariate pattuglie procedettero alle perquisizioni casa per casa.
In tali circostanze perse la vita Ubaldo Nicolucci: Tenente del 43° Reggimento Divisione “Sirte” in Africa Settentrionale, arrestato su ordine del Comando tedesco con l’accusa di atti di partigianeria.
Condotto nella caserma Vittorio Emanuele II, nel tentativo di disarmare una guardia che lo aveva insultato, venne colpito da un’altra sentinella.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Non abbiamo certezze sul reparto, ma sappiamo che nell’ottobre 1943 a Chieti erano di stanza:
3 Regiment Brandenburg,
65.Infanterie-Division,
Fallschrim-Artillerie-Regiment 1,
26.Panzer-Division.
Scheda compilata da SILVIA CHECCHIA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-02 15:03:58
Vittime
Elenco vittime
Nicolucci Ubaldo, nato a Buenos Aires (Argentina) il 7/06/1917, residente a Chieti, in Via Pallonetto Mater Domini n. 4, morto a Chieti il 27/10/1943;
Elenco vittime civili 1
Nicolucci Ubaldo
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Caserma Spinucci, Chieti
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Caserma Spinucci, Chieti
Descrizione: Chieti, lapide ubicata all’interno della Caserma Spinucci, dedicatagli dal Comando del presidio militare di Chieti che reca la seguente iscrizione: “Alla memoria del Ten. Art. Ubaldo Nicolucci Medaglia d’Argento al V.M. che il 27-10-1943, fra i cittadini rastrellati dalla ferocia teutonica, si cagliava, armato solo dello sdegno per la nostra calpestata dignitá, contro uno degli oppressori, spinto ad agire dalla italica virtú mai spenta, neppure in tempi di ignominia e di miseria. La memoria di lui, che in questo luogo sparse il suo sangue giovanile, sia sacra a quanti è cara ogni azione generosa.”
lapide a Sacrario Militare di Chieti
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Sacrario Militare di Chieti
Descrizione: Chieti, lapide situata all’interno del Sacrario Militare di Chieti, sito all’interno del cimitero comunale di Sant’Anna in cui sono incisi i nomi delle vittime, tra le quali figura lo stesso Nicolucci: “Il popolo di Chieti/ con rinsaldato ardente amore/ per i suoi eroi immortali/ immolatisi per un supremo ideale/ di patria e di libertà/ incide in questo ricordo/ i nomi gloriosi/ fulgida consacrazione di italiche/ partigiane virtù. 1943-1944”
luogo della memoria a via Ubaldo Nicolucci, Chieti
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: via Ubaldo Nicolucci, Chieti
Descrizione: Chieti, via cittadina dedicata a Ubaldo Nicolucci
onorificenza alla persona a Ubaldo Nicolucci
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Ubaldo Nicolucci
Descrizione: Nicolucci fu insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”