Descrizione
Località Piazza Mino da Fiesole, Fiesole, Firenze, Toscana
Data 12 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: I militi della stazione dei Carabinieri di Fiesole agli ordini del vicebrigadiere Giuseppe Amico, tra il luglio e l'agosto del 1944 si distinguono per una spiccata attività in sostegno del movimento partigiano. Il 6 agosto 1944 lo stesso Amico viene tratto in arresto su ordine del comandante della piazza il tenente Hiesserich. Lo stesso giorno un bando tedesco ordina l'immediata presentazione, pena la fucilazione, di tutti gli uomini in età da lavoro, da impiegarsi nella costruzione di opere difensive in vista dell'imminente avanzata alleata. Tra coloro che si presentano, dieci civili del luogo vengono presi in ostaggio e rinchiusi in uno scantinato dell'Albergo Aurora. Nei giorni successivi, dato il peggiorare della situazione, il vicebrigadiere Amico, riuscito a fuggire dalla prigionia e unitosi ai partigiani, fa giungere l'ordine ai militi della stazione di Fiesole di passare le linee e di ripiegare su Firenze. Seguendo le sue istruzioni, i carabinieri Vittorio Marandola, Fulvio Sbarretti e Alberto La Rocca, l'11 agosto tentano di lasciare il paese travestiti da confratelli della Misericordia. Di fronte ai serrati blocchi tedeschi, i quattro militi decidono però di rifugiarsi nella zona archeologica di Fiesole. Il 12 agosto, il tenente Hiesserich, informato dell'assenza dei carabinieri e immaginandone il loro passaggio al nemico, impone un ultimatum: o questi si consegnano spontaneamente o i dieci civili tenuti in ostaggio verranno fucilati. Informati dell'aut aut tedesco, i tre carabinieri decidono subito di consegnarsi al comando tedesco di villa Martini. Sottoposti a infruttuoso interrogatorio, i militi vengono portati all'Albergo Aurora e rinchiusi in un sottoscala. Si aggiunge a loro anche l'appuntato Francesco Naclerio, comandante pro tempore della stazione. Nonostante gli sforzi del Vescovo di Fiesole, monsignor Giovanni Giorgis, per ottenerne la liberazione, Marandola, Sbarretti e La Rocca vengono fucilati. È risparmiato invece il Naclerio.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Nella pubblicazione 60° Anniversario del sacrificio dei Martiri di Fiesole (pp. 72-73) si dice che il carabiniere Fulvio Sbarretti sarebbe nato in Belgio da genitori emigrati originari di Nocera Umbra. Nella documentazione dei Diari storici dei carabinieri è invece indicato in Nocera Umbra il luogo di nascita dello Sbarretti.
Scheda compilata da Francesco Fusi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2024-04-30 07:41:58
Vittime
Elenco vittime
La Rocca Alberto fu Vincenzo e di Cinelli Filomena, nato a Sora (Frosinone) il 30/10/1924, carabiniere.
Marandola Vittorio di Angelo e di Marandola Angela, nato a Cervaro (Frosinone) il 24/08/1922, carabiniere.
Sbarretti Fulvio di Angiolo e Cassani Angela, nato a Nocera Umbra (Perugia) il 22/09/1922, carabiniere.
Elenco vittime carabinieri 3
La Rocca Alberto.
Marandola Vittorio.
Sbarretti Fulvio.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Hans Hiesserich
Nome Hans
Cognome Hiesserich
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile tenente.
Nome del reparto 356. Infanterie Division
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Fiesole, Municipio
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Fiesole, Municipio
Anno di realizzazione: 1950
Descrizione: Il Comune di Fiesole il 25 aprile 1950 ha posto una lapide in memoria dei tre carabinieri sulla facciata del municipio.
monumento a Fiesole, Parco della Rimembranza
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Fiesole, Parco della Rimembranza
Anno di realizzazione: 1964
Descrizione: Il 27 settembre 1964 è stato inaugurato nel Parco della Rimembranza di Fiesole un Monumento ai carabinieri martiri di Fiesole opera dello scultore Marcello Guasti.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Ai tre carabinieri fucilati, nel dopoguerra è stata conferita la Medaglia d\'Oro al Valor Militare.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Il comune di Fiesole commemora l\'eccidio dei tre carabinieri in occasione del 25 aprile e in corrispondenza dell\'anniversario della liberazione del comune nel mese di settembre.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Commemorazioni sono organizzate annualmente anche dai comuni di nascita dei 3 militari caduti a Fiesole: Sora, Cervaro e Nocera Umbra.